JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, oggi pomeriggio, ad una manifestazione, ho provato l'Olympus EM-1 e la nuovissima ottica 40-150 f.2,8. Ad un certo punto, ho scattato una foto di prova, a 150 mm (300 equivalenti) e con un tempo di 1/200 e sono riuscito a congelare il flash del soggetto che inquadravo, ma come ho fatto? Non avendo montato nessun flash e avendo inquadrato una persona con una reflex canon 500d e quindi dubito che qualche sincro wireless possa aver influenzato lo scatto. Quindi sono stato solo fortunato.... possibile? Secondo il tecnico che mi ha dato la macchina, si.... boh! Ma come è possibile scattare con un tempo di 1/200 e fotografare il lampo di un flash senza avere un flash in camera che permetta la sincronizzazione?!?
è capitata anche a me una cosa simile: una foto con esposizione sballata e ombre non congruenti. Avevo scattato durante il lampo flash di un'altra macchinetta, ma i tempi erano più lenti (1/20 o giù di lì) quindi per me è stato più facile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.