| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:04
Mi viene un dubbio... Ma i link funzionano? A me no, ma non so se è perchè li ho messi io o perchè dall'ipad non vanno o perchè proprio non funzionano. Datemi un feedback please! |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:02
Ok link sistemati. Votate votate votate!!! |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:49
la prima è molto meglio come inquadratura secondo i miei gusti, proverei solo ad aprire le ombre, almeno sulle rocce in primo piano. Andrea |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:15
Anche per me la prima è meglio, forse rifilerei un po' in basso |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 7:47
Ciao ti dico il procedimento standard visto che non so che versione di photoshop hai, ma lo stesso procedimento dalla vers 4 in poi puoi utilizzarlo senza duplicare il livello e partendo direttamente da un livello di regolazione. Dunque duplica la foto con un livello e schiarisci quello duplicato con valori tonali dal menu>immagine>regolazione quanto basta a vedere le ombre aperte come piu ti piacciono. Poi sullo stesso livello duplicato aggiungi una maschera (icona in basso a dx che se passi sopra il mouse ti dice Maschera di livello). Creata la maschera ti apparira di fianco al livello duplicato una finestra bianca. Prendi lo strumento pennello e assicurati dalle icone in basso a sx che il colore del pennello selezionato sia nero come colore primario, e passa intorno alle zone che vuoi tornare a scurire. Se sbagli a scurire anche le zone che non dovevi, basta far tornare il pennello bianco selezionando la freccina sopra i colori bianco/nero ed assicurarti che adesso il colore piu alto sia il bianco. Spero tu abbia capito e ti sia stato di aiuto. Cmq online ci sono tanti tutorial, basta digitare la frase che vuoi su yutube e ti si aprirà un mondo per esempio digita schiarire ombre con livello |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 12:03
Quoto Pippopoint per il procedimento in Photoshop, molto più semplice a mio parere personale risulta in Lightroom (che costa anche meno) in cui è presente il pennello regolazione, essenzialmente pennellando (usando il mouse) selezioni l'area di azione e poi hai una serie di parametri su cui agire tra cui ombre e luci. Non conosco DxO ma potresti vedere se c'è una qualche funzione simile, oppure aprire le ombre in tutta la foto e poi agire su luci, bianchi e punto di nero per le parti troppo esposte. Andrea |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 18:27
Voto per la prima...andrebbero solo sistemate secondo me le alte luci . Poi ti dico...vedendo quella fantastica radice che allunga i suoi tentacoli verso l'acqua,avrei tentato qualcosa in B\N,tenendo propio come soggetto principale la radice......non ero li' quindi non so se era una cosa possibile...pero' mi e' venuto in mente. Ciao |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 19:32
Grazie Kappa. È venuto in mente anche a me, infatti ho tentato sia il b/n che il sepia, ed al momento direi che il secondo è un po' meglio, però ho idea che dovrei fare almeno ancora qualche oretta di tentativi, data la mia estrema non padronanza della pp. Mirko |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:44
Ultimamente sono per i neri chiusi! Voto anch'io la prima. Come alternativa a PhotoShop ti propongo quello che uso io (usandolo come un somaro)! Corel PaintShop con 50/90 euro te la cavi dipende dalla versione Pro o Ultimate (con 90 euro hai in più una collezione di forme e stampini che sono utili se fai bigliettini di auguri o vuoi aggiungere freccie alle tue immagini (magari pe rdare un nome ai monti)). |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 6:45
Grazie micio. Terrò presente. Appena avrò un attimo cercherò di dare un'occhiata e poi farò la scelta definitiva (fino alla prossima) Mirko |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:29
Voto anch'io per la n. 1, ma con una piccola sistemata per le luci alte. La seconda meriterebbe un abbassamento dei toni, ma giusto per provare. Rimane il fatto che non mi convince troppo, e secondo me la scelta dell'orario migliore aiuta molto. Un saluto. Stefano |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 0:10
Grazie Stefano, ogni consiglio che arriva è un passettino in più che riesco a fare Mirko |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |