| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 11:47
Salve ieri mi sono tolto uno sfizio grandioso, finalmente ho acquistato la mia Nikon F5!!!!!!! ok oltre la gioia dell'acquisto, vorrei chiedere consigli sulle pellicole da utilizzare... so che le ilford per il bianco e nero sono ottime ma per il resto sono alle prime armi nel mondo analogico, perciò qualsiasi consiglio per me è oro colato. Se mi consigliate delle pellicole vi chiederei anche di dirmi dove posso comprarle Gracias!!!! |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:04
Ciao, qualche volta faccio stampe dal digitale, su carta fuji, e a detta del laboratorio a cui mi affido, la fuji sia su cartoncini che rullini, quindi sistema analogico, è un ottima scelta :-) |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:33
Tutte quelle prodotte da Kodak, ilford, fuji, kentmere, agfa, bianconero o colore... sono tutte eccellenti pellicole e, a meno di avere il controllo sullo sviluppo (leggi, sviluppare in casa), per iniziare una vale l'altra. Anche sviluppando in casa, il risultato dipende fortemente dal come si espone la pellicola, dallo sviluppo utilizzato, dai gusti personali e da quello che si vuole ottenere, quindi, again, per iniziare una vale l'altra, tantopiù che non esistono pellicole migliori o peggiori, sono semplicemente diverse e non necessariamente quella "tecnicamente migliore" è quella che da i migliori risultati. Vai con quella che costa meno o che ti ispira di più. E non sprecare tempo a cercare per forum/flickr o simili la migliore pellicola: devi trovarla te per la tua catena di lavoro e per il tuo uso, con la pratica. Il resto è fuffa. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 13:07
Se non le vuoi prendere in negozio, puoi provare qui: www.fotomatica.it/contents/it/d34_pellicole_bianco_nero.html Io, dopo averne provate tante, mi sono affezionato alle Ilford: Pan F plus da usare solo in studio, fuori è troppo impegnativa ! FP4 Plus (100 ISO) per usi normali Delta 100 (100 ISO) per usi normali (con grana un po' più fine) HP5 Plus per viaggiare a 400 ISO Chiaro che poi devi imparare a svilupparle usando anche i prodotti giusti per ogni pellicola.... E poi la solita regola: la pellicola migliore è quella che conosci meglio ! Complimenti per la Nikon F5, è veramente un must.... io mi sono fermato alla F4s. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 13:15
guarda anche www.ars-imago.com/-c-21.html , io le prendo qui quando non ho tempo di andare in negozio... i consigli che ti hanno dato sulle pellicole vanno bene, io uso ilford per b/n e kodak portra per colore... poi ognuno sceglie in base al proprio stile ed al risultato che vuole ottenere... per quello mi sviluppo in casa tutto! |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:04
Che genere di scatti intendi effettuare? Svilupperesti da te? Bianco e nero, negativi o dia? |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:20
Io utilizzo con piacere le fuji (anche perchè si riescono a trovare in molti negozi) ma ti sconsiglio le Kodak che su Pentax mi mangia le pose! Dalle 24 dichiarate non ne escono mai più di 20/21, e qualche stamperia mi sviluppa pure quelle chiaramente bruciate... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 15:00
in digitale scatto spesso in studio e fondamentalmente la vorrei utilizzare per fare passeggiate fotografiche con mio padre (fotografo di vecchio stampo). inizialmente stamperei in negozio poi più in la voglio imparare tramite mio padre come sviluppare da solo le mie pellicole... per il B/N ok per i negativi vorrei cercare delle pellicole che diano delle tonalità abbastanza retrò, tipo con dominante blu o rossa e se non sbaglio per questo mi erano state consigliate le Fuji... visto che anche io sono di Roma il prima possibile voglio passare da Ars-imago |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 15:10
hanno tutto anche per lo sviluppo, io ho preso tutto da loro, ingranditore a parte... se vai da loro sanno anche consigliarti in base alle tonalità che vuoi raggiungere, ma spesso anche solo se guardi sul sito ti indicano le caratteristiche |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 17:11
Molti sostengono che la morte della pellicola sia il bianco e nero.. D'accordo sul fatto che dà risultati eccellenti, ma vorrei spezzare una lancia a favor delle pellicole a colore!! Ho sviluppato qualche rullino kodak 200 iso e stampato su carta Fuji e sono rimasto impressionato dalla resa dei colori, soprattutto del realistico incarnato dei ritratti! Superiore di gran lunga al bilanciamento dei bianchi che riesco ad ottenere con camera raw e 6D.. Stessi obiettivi (quindi non possono far la differenza) cambia solo il sensore 6D vs pellicola.. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:54
io invece ho optato per l'acquisto di una analogica perchè sono stufo di vedere PP in cui si aggiunge grana e dominanti di colore per rendere le foto più retrò, perciò sono tornato alle origini per rendere questi "effetti" veri e non artefatti dalla tecnologia, e per vedere bianchi e neri come nostro Signore comanda... Non immaginavo minimamente che una reflex di 15 anni fa potesse darmi una gioia molto più grande di quando ho comprato la mia prima fullframe digitale |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:16
Grandi ragazzi!!! anche io mi diverto con la minolta SRT 101 del 68, ma dopo aver usato i classici rulli fuji 200, ho preso i ilford 100 iso e 3200 iso per scatti notturni.. ma.... DOVE LI SVILUPPO!?!?!? a casa anche volendo non ho nemmeno un angolono dove potrei attrezzarmi! attualmente dovrò rivolgermi ad un negozio... abito a Verona ma bazzico per tutta la lombardia... COnsigli? Grazie |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 15:34
a Verona c'è RCE, ma non so come sviluppino... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |