JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, perdonate la domanda forse banale, ma quando si parla di vignettatura, distorsione etc... giudicando un obbiettivo, lo si fa testando i risultati in raw senza pp immagino, la mia domanda é: scattando in jpeg e usando obbiettivi qualitativamente differenti le differenza si assottigliano di molto o sono comunque visibile ad un occhio poco esperto?
Vignettatura= angoli/bordi del fotogramma più scuri. Distorsione= pur con macchina in bolla, le linee rette, soprattutto ai bordi, risultano più o meno curve, verso l'esterno (dist. a barilotto) o verso l'interno (dist. a cuscinetto). Sono caratteristiche fisiche dell'obiettivo, dipendono dalla sua progettazione ottica e dalla lunghezza focale, e non cambia nulla scattando in raw o in jpeg, a meno che la macchina sia impostata per provvedere automaticamente alla loro correzione. Notarle o no dipende dalla loro entità, oltre che dall'esperienza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.