| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 15:01
Salve a tutti sono nuovo del forum, premetto che ho poca esperienza in ambito fotografico, ma ho sempre avuto passione in ambito video, e saltuariamente guadagno anche qualche soldo con la produzione di video; mi è venuta voglia di avere una macchina che facesse entrambe le funzioni, tutti quelli che usano reflex per i video ti dicono...vai su canon!!! ma a me sembra che sicuramente questa gh4 sul piano della qualità video non abbia rivali. Però girando il forum non si parla di questa mirrorless micro 4/3 sul piano dell'utilizzo fotografico quindi vi chiedo qualcuno di voi la utilizza??? è così inferiore a olympus soni e fuji??? attendo fiducioso e vi ringrazio in anticipo. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 15:51
La GH4 è al pari della EM1 fotograficamente parlando e superiore nei video. La EM1 è Olympus e per questo parte avvantaggiata appartenendo ad un brand che ha avuto un ruolo nella storia della fotografia, mentre l'altro lo conosciamo per i forni a microonde. Riguardo al video la GH4 ha veramente pochi rivali e gode del parco ottiche m4/3 vasto e di qualità. Una recensione che ne analizza le potenzialità video: www.eoshd.com/2014/05/panasonic-gh4-review/ |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 16:25
ahahah io conosco il marchio non per i microonde, ma per le videocamere sia le consumer che le broadcast di altissima qualità rispetto alla concorrenza. Cmq si per il video si attesta su livelli di altre fascie di prezzo, anche se per sfruttare tutte le potenzialità che offre servono alcuni accessori; cmq da quanto mi dici ne fai più un discorso di storia e tradizione più che di qualità effettiva equiparando di fatto le due macchine per le foto. rispetto alle ottiche disponibili, oltre a pana, zukiko e sigma quali altri marchi sono compatibili? |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 16:50
Autofocus ci sono solo questi al momento, esistono diverse ottiche m43 manual focus f/0.95 fatte da voigtlander e qualche altra opzione, sempre mf. Facendo video la cosa non dovrebbe essere un problema per te. Sempre in ottica mf esistono adattatori per ogni altra baionetta, incluso canon/nikon e cose più esotiche come la PL. Mai provato la gh4 ma dai file che si vedono e dai video che fa direi che è un problema di notorietà del brand nel settore fotografico e basta. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 20:51
E' una delle migliori fotocamere per video di qualità professionale e probabilmente la migliore come rapporto qualità-prezzo in quell'ambito, il resto sono tutte fesserie dovute alla scarsa notorietà del marchio nel settore fotografico. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 9:43
Insomma questa povera panasonic, in ambito videoreflex i canonisti la snobbano e la scherniscono (anche se molti iniziano a rendersi conto delle possibilità che offre) e anche nel settore foto le danno del microonde!!! Ok comunque credo di aver fugato tutti i miei dubbi. grazie a tutti per le risposte. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 10:03
Quelli che conoscono il marchio Panasonic come costruttore di forni a microonde sono gli stessi che snobbano le loro fotocamere a favore di Olympus & C. Poi ci sono quelli che semplicemente capiscono quando un prodotto è fatto bene e magari sanno anche chi è Panasonic. La mia visione del futuro, futuro lontano, è che Canikon e company venderanno forni a microonde mentre Samsung, Sony, Apple, LG, ecc oltre a vendere 10 volte più forni a microonde della concorrenza avranno in mano per intero il mercato delle fotocamere, salvo una piccola nicchia in cui saranno confinati canon e nikon costrette a produrre fotocamere costosissime ad alto contenuto di fuffa, tipo Leica per intenderci. Tra l'altro l'iPhone è già la fotocamera più usata al mondo...ma io uso una canon ciao |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 10:05
ops...dimenticavo, in un futuro ancora più lontano useremo tutti prodotti cinesi con marchi al momento totalmente sconosciuti. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 10:42
ok sei stato chiarissimo...ora però se dovessi comprare un microonde avrei le idee poco chiare Ora devo solo capire se ispezionando bene tutti i materassi anche quelli delle case altrui riesco a reperire il gruzzolo per farmi un buon kit. Ultimo quesito e poi non vi tedio più....l'adattatore speedbooster, nel caso di ottiche canon mantiene gli automatismi , ma non l' autofocus, per gli altri attacchi perde tutti gli automatismi, ma il concetto di guadagno focale e di luminosità si ottiene anche con ottiche vintage??? Non mi è chiarissimo il concetto di questo adattatore magico, quindi ci sta che ho detto qualche ca***ta!! |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 11:26
Secondo me il problema della Panasonic è un pò quello della em1. E' una micro 4/3 dal costo di una full frame. Poi il fatto che la em1 se ne parli meglio sul forum dipende dal marchio, oly è pompatissima. Sui video è un ottima macchina, ma li sono necessarie caratteristiche diverse, in puro ambito foto a quel prezzo io non la comprerei mai. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 11:49
Penso che sia un'ottimo prodotto. Di video non capisco nulla, ma sicuramente anche il comparto fotografico non sarà dissimile, come risultato finale, da quello che si può ottenere con una Olympus OMD EM-1, con cui condivide il sensore (ma non il processore e tutta l'elettronica di contorno, sistema AF compreso). Il motivo per cui io oggi non prenderei la Panasonic, considerato che i video non mi interessano, non è la minore notorietà in ambito fotografico, bensì il fatto che Olympus adotta la stabilizzazione sul sensore (tra l'altro con un sistema di efficacia al limite del magico), mentre Panasonic richiede ottiche stabilizzate. E quindi, tutte le ottime ottiche Olympus, che stabilizzate non sono proprio perché tanto ci pensa la macchina, non godrebbero di questo beneficio montate su corpo Panasonic. Tra l'altro, faranno anche microonde, ma a livello ottico non scherzano. Il Panasonic 20 mm f/1,7 che uso sulla mia EM-5 ha una resa notevolissima e so che anche molte altre lenti Pana sono di qualità assoluta. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:43
Manicomic, Panasonic GH4 ha costruzione e dotazione da ammiraglia oltre a funzionalità video professionali, è ovvio che costi quanto una Full Frame entry level, il sensore sarà poi più piccolo ma questo contribuisce anche a ridurre gli ingombri, per il resto quoto Sub74 se ci si deve fare principalmente foto è meglio Olympus E-M1 che ha un ottimo stabilizzatore e costa meno, ma non si può certo dire che GH4 sia cara. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:01
Penso sia solo questione di popolarità e sopratutto su questo forum. Mi pare che all'estero sia molto apprezzata ed è stato un top buy su Amazon per molto tempo. Io uso Panasonic da un pò ma leggendo su questo forum mi son convinto a provare Olympus... e non ho trovato nessuna differenza di iq... Olympus un pò più classica per menu e utilizzo funzioni, Panasonic un pò più pratica da questo punto di vista, come mia impressione. Insomma, come praticità d'uso mi trovo meglio con Panasonic. Se poi ci scappa qualche video trovo la Pana (anche le piccole) di una spanna sopra. Non parlo però di em1 che non conosco. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:42
Secondo me, a meno di non volere una Reflex Full Frame, se i video sono importanti Panasonic GH4 è la scelta migliore ed è comunque anche un ottima fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |