RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d5100







avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 22:57

Ciao a tutti,
ammiro tanti di voi per i capolavori che fate. Vi chiedo un favore: mi date dei consigli per un futuro acquisto di una Nikon D5100? E' in offerta con i classici due obiettivi 18-55 e 55-200 a prezzi alettanti. Cosa ne pensate? E' una buona macchina per entrare nel mondo reflex oppure, rimanendo in quella fascia di prezzo (600-800), posso trovare di meglio? Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di consigliarmi.
Ciao Beppe

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:16

Si può ben dire che non è difficile trovare di meglio,considerando che la Nikon d5100 è una macchina veramente mediocre,specialmente nell'autofocus,me ne sono liberato rapidamente regalandola.passando alla d7100 che per qualità generale è un altro mondo.In casa Canon considera la 60d corpo ancora attuale e valido che si trova a meno di E.600 e vale molto di più di quello che costa,e spendendo un pò di più la nuova 70d.Inizia con un buon corpo anche con lo zoom base,e dopo quando capirai meglio cosa preferisci fotografare,passa ad obiettivi migliori guardando bene nell'usato(mercatino di Juza)per risparmiare.Buona scelta ,Salvo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:33

...non voglio metterti in confusione, dipende che cosa cerchi, io l'ho avuta per un certo periodo che dovevo viaggiare leggero e ti posso garantire che e una macchina che per incominciare ti darà grandi soddisfazioni. Pensa che un paese conosciuto della toscana ha le proprie cartoline scattate con la 5100 e ottica standard, ho avuto modo di usarla anche per dei calendari e non ha sfigurato affatto. Io a Cocullo, in abruzzo, ho avuto modo di vedere anche un famosissimo fotografo del National Photographic e credimi stava scattando con una macchina non all'ultimo grido...detto questo....

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:44

Si trova nuova a 350 circa, credo che come rapporto Q/P
non è molto facile trovare di meglio, mettici ottiche buone.
La regola è sempre quella, la luce passa prima dall'ottica, quindi...

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:19

Dissento totalmente da Condor 48, non so che macchina abbia avuto lui. Io ce l'ho, non so parlarti delle concorrenti
ma posso dirti che è una macchina assolutamente valida, pare con lo stesso sensore della d7000; ha avuto anche il premio Tipa e prima di comprarla guardai le recensioni di dpreview. Detto questo, è una macchina assolutamente
entry level con tutti i pro e i contro, il vantaggio del monitor regolabile, peso etc, ma e se il tuo intento è progredire con la fotografia, partirei da d7100 o addirittura ff, fai una sola volta la spesa...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:06

Posso pensare che era la mia che non andava troppo bene,ma ho fatto un servizio fotografico per la figlia di un caro amico e mi veniva da piangere a vedere l'autofocus che andava avanti ed indietro facendomi perdere attimi preziosi ,lo stesso o peggio in caccia fotografica.Non intendo disprezzare la sudetta macchina che tanti colleghi usano con ottimi risultati,ma rimane una entry level a tutti gli effetti,poi buone fotografie si fanno anche con le compatte,ma dire che a quel prezzo non si trova niente mi sembra esagerato.Tanto vale passare alla d5200 con lo stesso sensore della D7100 (meglio all'ottima d7100!) e altre migliorie o provare una Canon 60d(usata a E:400) e vedrai che un altro mondo.Non parlo in teoria ma per uso pratico in quanto possiedo tutte e tre le sudette macchine.Che i fotografi di National Geografic usano corpi come la d5100 o similari è la prima volta che lo sento,pensavo usassero macchine più robuste e professionali!Saluti,Salvo.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:25

concordo pienamento con Seeker78.
Io ho la Nikon D5100 e se quello che cerchi è una entry level per iniziare secondo me è una buona scelta.
quello che ho letto in giro, è che meglio risparmiare qualcosa su un copro macchina, ma investire sulle ottiche.
Certo se uno punta ad una FF o ad una macchina che costa molto di più, il ragionamento è già fatto, ma se si vuole iniziare secondo me conta molto il rapporto qualità/prezzo.
Con i soldi risparmiati se investe su ottiche di livello alto, e si inizia a fare molta esperienza.
Se guardi le recensioni della D5100 noterai foto veramente belle, pertanto così malvagia non è.

Visto che la tua domanda è riferita ad una macchina per entrare nel mondo delle reflex, secondo me la risposta è, si va bene.
considera che lo schermo è utile, e ha misure che ti puoi portare facilmente in giro, pertanto alla lunga non ti stanca....
buon acquisto

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 19:16

Io non sò con quali macchine in vostro possesso avete confrontato la 5100 per esprimere il vs. giudizio,perchè se non avete usato un'altra macchina non è facile vedere le differenze,poi se partiamo dall'idea che si possono fare belle foto con qualsiasi macchina(ed è vero!)allora inutile preoccuparsi,parere personale.Per quanto riguarda il fatto di investire prima in ottiche di alta qualità(e prezzo!) è parzialmente vero che sia meglio,questo valeva molto di più nell'epoca dell'analogico quando i corpi erano molto semplici e la qualità delle ottiche faceva una grande differenza,nell'era digitale che le macchine sono molto vicine al computer e quindi molto complesse è così relativamente,se montiamo un obiettivo di alta qualità ed il sensore non è adeguato,l'esposimetro non legge bene una scena complessa,o l'autofocus non è rapido per seguire una azione veloce,avremo sempre(o quasi) un risultato mediocre.Parere sempre personale,cordiali saluti.Salvo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 19:24

Ciao Beppe, io ho avuto la D5100 e per iniziare è ottima, con il tempo però ti accorgerai dei suoi limiti ( AF, ISO , ergonomia..) e probabilmente la cambierai, ti consiglio di acquistarla se è la tua prima reflex! :)

Vinsss

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 19:26

Diciamo che, non dovendo sostenere nessuna causa, che dissentivo soprattutto per il mediocre, in quanto ogni cosa ha pregi e difetti e come pregi ci vedo la buona qualità d'immagine, anche la tenuta agli iso è buona confrontandola con altre entry level etc., per il resto concordo con te, è una entry level ed io stesso gli ho consigliato altro, considerato che lui parlava di 600-800 e attualmente la d5100 costa molto meno; anche perché
non necessariamente si deve partire da giocattolini per poi fare l'upgrade, si può partire già con qualcosa di più performante.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 19:31

Seeker , certo , vai d7100 e stai apposto, ma solo corpo la trovi intorno ai 900€ , deve acquistare almeno un ottica, supera i €1000 ... Beppe il tuo Budget?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 19:49

Ho da circa due anni una Nikon d5100 e da pochi giorni sono passato alla d7100, la differenza si sente solo al tatto e non dico di più perchè non ho ancora abbastanza elementi per farlo. Però posso dirti che con la d5100 mi sono divertito davvero tanto e ho imparato altrettanto.
Tra le 600 e 800 euro troverai certamente di meglio però devi abbinarci almeno un paio di obiettivi e la spesa sale. Ti sconsiglio il 55-200, se proprio vuoi spendi qualcosa in più e prendi il 70-300 poi per cominciare ci aggiungi il 18-55 da kit.
Il mio consiglio è questo, poi tra un anno o due se la scimmia si sarà definitivamente impossessate del tuo corpo :D penserai a qualcosa di più costoso e perchè no anche più complesso da usare :)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 21:15

Ciao Beppepi
ho la d5100 da poco più di due anni, comprata nuova ed ora ha all'attivo circa 10000 scatti, qualcosa di più. E' la mia prima reflex e quando l'ho comprata ero un vero principiante, dunque fu un acquisto più istintivo che ponderato. A due anni di distanza penso di conoscerla bene e poter dare qualche opinione ragionata e qualche consiglio. Io ne sono soddisfattissimo e solo ora, dopo due anni di utilizzo, ne soffro alcuni limiti. Cercherò di essere breve per quanto possibile.
E' una macchina del 2011 e gli anni passati sono tanti, ma può ancora dare enormi soddisfazioni. Oggi c'è sicuramente di meglio, ma non è che faccia differenza all'atto pratico e che la differenza si veda nelle foto che farai. Sicuramente il meglio che trovi costa di più.
Se poi sia adatta o meno a te dipende dal tipo di fotografia andrai a fare. Arriviamo subito al dunque: se pensi di fare fotografia di azione (sport, avifauna) non è la macchina da prendere perchè ha dei limiti nell'AF e nella raffica che la rendono inadatta a tali utilizzi. Per quelli, prendi una D300 usata allo stesso prezzo circa.
Veniamo ai pro:
.ottimo rapporto qualità/prezzo,
.ottima qualità di immagine, specialmente con lenti non kit (quando le metto il 50ino è spettacolare).
.Piccola e leggera. Display orientabile. Ottima tenuta iso e dettagli, al tempo la confrontai con una 650D e il confronto era impietoso.
.Sensore spettacolare per capacità di recupero luci e ombre, sempre rispetto a quello che c'era allora (ma anche con quelle di adesso si difende bene, specie se confrontata con sensori non Sony). Stesso sensore della D7000 e delle pentax/sony dello stesso periodo, il miglior sensore aps-c di quegli anni. Guarda la recensione su dpreview.
Adesso i contro:
.non ha motore AF integrato, quindi tutti gli obiettivi non AF-S vanno solo con messa a fuoco manuale. Sono obiettivi un po' vecchiotti ma spesso ottimi e costano meno, quindi su questo punto ti giochi qualche possibilità di futura espansione del corredo a basso costo.
.non ha la microregolazione dell'AF, quindi non puoi correggere front e back focus delle lenti, in caso ti capiti devi andare in assistenza.
.non ha l'alzo specchio per tutto ciò che serve (ha però lo scatto ritardato)
.non ha i 39 o 51 punti di messa a fuoco delle sorellone, ne ha solo 11. Questo è un punto di cui discutere un po': per l'utilizzo che ne faccio io, foto di famiglia, vacanze, viaggi, panorami e paesaggi, 11 punti sono più che sufficienti, mai avuto un problema di messa a fuoco. in AF-C e 3D tracking mi insegue i bambini e gli animali domestici senza problemi. Sulla lentezza e sulla precisione, tutto dipende dall'obiettivo che le metti davanti. Il 18-55 del kit in bassa luce tentenna ed anche in piena luce è lento. Ho preso un 18-70 usato che invece è una scheggia, non tentenna mai nemmeno al buio e non sbaglia un colpo. Ho usato il Sigma 70-200 f/2.8 OS di un amico all'interno di una palestra di arti marziali per una esibizione dei miei bimbi e non ha sbagliato un colpo. Con il 55-300 invece fa un po' schifo. Morale: l'AF in se non ha niente che non va, dipende dall'obiettivo che le attacchi. Se poi vuoi fare soprattutto foto sportive o di uccelli in volo non va bene, per quello è molto meglio l'AF a 51 punti della D7100 o della D300. Comunque così per provare mi sono divertito a fare foto ai gabbiani in volo al mare e non solo li aggancia, ma sono anche a fuoco. Sul cielo azzurro è facile. Se sei nei boschi è un altro discorso.
.raffica lenta, "solo" 4 fps. Vale il discorso di cui sopra: io la uso poco, brevi raffiche nelle foto ai bambini per assicurarmi di avere almeno uno scatto con occhi aperti e fermi. Mai avuto problemi nè di buffer nè di rallentamento. C'è di meglio, dai 5 della d7000 ai 6 della d7100 agli 8 della d300 ecc.... dipende se ti servono o no. A me no.
.Non ha l'esposimetro delle sorellone, quello da 2000 e passa segmenti, ha quello da 400 segmenti, sempre RGB. Per me non è più un problema. all'inizio qualche volta sbagliavo l'esposizione, ora con un po' di esperienza non più. Ma è innegabile che dalla d7000 in su l'esposimetro è migliore.
.il flash integrato non funziona da commander, quindi per comandare un flash esterno off camera devi prendere alteri accessori. La d7000 ce l'ha.
.non è tropicalizzata
.non ha il doppio slot per le memory card.
.non ha i nuovi processori di immagine e quindi produce dei jpeg che dopo due anni considero scadenti rispetto a quello che ottengo io con un po' di lavoro a photoshop

Se uno o più di questi punti "contro" sono per te un problema, meglio rivolgerti altrove, magari una d7000 che si trova nuova a poco più di 500 eurozzi e colma tutte o quasi queste lacune. Io vorrei passare a D7000 per alcuni di questi motivi, che sono il motore interno, l'alzo specchio e il comando di flash remoti. Per il resto quello che mi dà la d5100 in termini di qualità di immagine mi soddisfa ancora pienamente e ancora di più quando le metto davanti un obiettivo un po' più buono del 18-55 del kit, che comunque non fa certo schifo in rapporto a quello che costa.

Spero di esserti stato utile.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 10:49

grazie a tutti, precisi e tecnici.
E' un piacere frequentare il sito, per me che sono un principiante ogni discussione è oro puro.
Saluto tutti, e sicuramente vi disturberò con altre domande!!
Beppe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me