JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sono approdato a questo forum in cerca di consigli (gli ennesimi) su quale macchina comprare. Ho un passato fotografico piuttosto burrascoso (almeno per me!), ho iniziato con una bridge Fuji S9600 venduta a favore di una Pentax Kr venduta, per poi fiondarmi su una Panasonic LX5 venduta anch'essa. In questi passaggi ho perso sempre un sacco di soldi e mi sono ritrovato con un pugno di mosche...nel senso che le ultime foto le ho fatte con il mio Galaxy Note. Ho venduto la Bridge perchè cercavo una qualità migliore in termini di immagine e di comandi, approdato nel mondo delle Reflex ho però scoperto che era più il tempo che la Kr rimaneva in borsa rispetto a quello in cui la portavo con me...e che in fin dei conti non ha senso tenerla con l'obiettivo in kit. Sono ritornato quindi su una compatta di qualità che però non mi soddisfaceva per nulla... Ora la scelta definitiva sta per ricadere su una RX100 o sulla 100d su cui monterei il 40 mm pancake.
Mi rendo conto che sono macchine diversissime e che soddisfano esigenze altrattando diverse. Quello che so è che sto cercando una macchina:
- in grado di generare ottimi jpg (per ottimi intendo croccanti, affiliati) - in grado di reggere ottimamente ad alti iso - con buona ergomia - non eccessivamente grande, anzi!!
A questo aggiungo il fatto che:
- non intendo svenarmi creandomi (nel caso la scelta ricadesse sulla reflex) un parco ottiche infinito...oltre al 40 mm comprerei il nuovo 24 mm (non ora però) - non intendo passare ore ore in pp (arte nel quale non sono così bravo) - sono in procinto di partire per il Giappone e mi roderebbe tornare con fotografie che non mi soddisfano - non intendo comprare altre macchine per lungo tempo - sono un eterno indeciso
Ho preso in mano entrambe le macchine e paradossalmente sono giunto ad un'aporia. La rx100 mi pare ottima in tutto ma non è scattato il feeling quando l'ho avuta per le mani...troppo piccola, grip inesistente...il menù mi è parso complicato nell'organizzazione, di contro è proprio la compatezza che vado cercando oltre che la discrezione. La 100d cade a pennello tra le mani (non ho il manone!), ha i comandi a portata di dito e il touch mi pare una feature molto azzeccata su questo modello, di contro non ho idea di come possa essere scattare con un fisso e il 40 mm su sensore apsc non so quanto possa essere versatile (anche se questo mi obbigherebbe a concentrami di più sulla composizione). Escludo altresì di prenderla con il 18-55 stm che pur ottimo è per le mie esigenze troppo ingombrante.
Non riesco però a valutare la bontà dei files che escono dalla due fotocamere, è complesso trovare jpgs non post prodotti in rete quindi mi domando se ad esempio la RX100 sforna files così nitidi di suo o quanto sia effettivamente performante la 100d ad alti iso. Insomma...non so decidermi!
Grazie a chi vorrà darmi il suo gentile parere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.