| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 22:20
Ciao, da qualche anno possiedo una 5d che mi dà sempre grandi soddisfazioni. 3 settimane fa ho preso, come corpo di backup, una 550d senza farmi troppe pretese. l'altro giorno sono andato a fare foto in montagna, notturne incluse, con le 2 camere. sono rimasto allibito dalle prestazioni della 550d, guardando i raw la qualità era davvero simile. sia per resa dei colori, dinamica, rumore...oltre al fatto che ha davvero un disastro di funzioni! ok le ha anche la 5d mkII per quello.. mi sono posto il quesito: per fare paesaggi, vista la resa di questa reflex (come le altre sue simili), il full frame è ancora la miglior scelta? premesso che farò altre uscite con entrambi i corpi per cercare di capirci qualcosa in più, io l'altro giorno differenze non ne ho praticamente viste. voi che ne dite? sto meditando il cambio con un 7d o 60d quasi quasi..e vendere la 5d |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 22:25
Venderei la 5D per la 5D2 Non ho mai avuto modo di provare la 5D old, ma ho sia la 7D che a 5DII e non c'è confronto. Se ti serve per paesaggistica, 5DII tutta la vita. Dario |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 22:47
ciao dario, grazie per la risposta, in cosa vedi la differenza tra la 7d e la 5dII? grazie! |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 23:26
Scusami se sono sincero, ma se non vedi differenza tra i file della 5d old e di una 550d probabilmente non hai bisogno di spendere soldi per il FF. Tieniti la 550d e goditela ;) |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 23:34
puoi dare un occhio alla mia galleria,c'è un test tra 60d e 5d MkII,almeno per il dettaglio puoi renderti conto,550_60_7d hanno lo stesso sensore.La 5d comunque,la venderei solo per la versione II. |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 10:56
grazie a tutti per le risposte,mi hanno aiutato a prendere una decisione. la 550d la modificherò cambiando il filtro con uno della baader planetarium che fa passare più luce nell'h-alpha e quindi la dedicherò ai paesaggi notturni con le stelle, quindi astrofotografia. per il diurno e l'attività di studio terrò la 5d, magari prendendo la mark II visto il dettaglio che tira fuori, dato che non costa un capitale ad oggi.. |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 12:21
che lente ci metti alla 5D per i paesaggi ? |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 12:44
Mah... Personalmente il file della 5d old mi piace di più di quello delle mie altre due macchine (1d3 e 1ds2) e lo trovo preferibile (almeno per me che non necessito di enormi risoluzioni) a bassi iso anche a quello della 5d2 proprio per le dimensioni del file. Se proprio la devo dire tutta la 5d "vecchia" è la mia macchina preferita (mò l'ho detto... ) Quanto alle aps-c, non parliamone proprio... in particolar modo di quelle ultradense (cioè tutte quelle che son venute dopo la 40d...). Parere personale, eh... |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 15:16
quoto absolute.... io uso la 5d2 in sRaw1 |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 15:51
Penso che il sensore e l'elettronica sono quelli... può cambiare qualcosina di minimo a livello di firmware, non so se qualche condensatore o qualche cavolata. Per quanto riguarda il test, è poco indicativo, perchè incidono molto di più le tolleranze di accoppiata di sensore-lente che altro. Per inciso, quel minimo di nitidezza che sembra può essere dato da una lente che su QUELLA 7d va microtarata a +2 e che invece su QUELLA 550d era più precisa. Oppure un esemplare diverso della stessa lente, o ancora una maf diversa. |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 16:54
sergiozh: uso un 17-40 che mi dà tante tante soddisfazioni da qualche annetto..lente magnifica per i 400€ che l'ho pagata! avevo pensato più volte al sigma 12-24 ma in verità i 17mm ho sempre visto che mi bastano e soprattutto la maggiore escursione focale la trovo comodissima absolute: sono d'accordissimo con te, ci sono solo 2 ragioni per le quelli penso di fare l'upgrade: i video (Che ho visto mi stanno servendo per lavoro) e il live view per mettere a fuoco sulle stelle quando scatto in notturna..con la 5d fare foto alle stelle si fa, ma purtroppo una volta che provi una tale comodità...miseria.. |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 17:06
“ Personalmente il file della 5d old mi piace di più di quello delle mie altre due macchine (1d3 e 1ds2) e lo trovo preferibile (almeno per me che non necessito di enormi risoluzioni) a bassi iso anche a quello della 5d2 proprio per le dimensioni del file. „ quelli della 5D Old (fino a 800Iso) sono i file fotografici di maggiore qualità con cui m'è capitato di lavorare. “ io uso la 5d2 in sRaw1 „ io pure. se non devo fare un paesaggio a 50 Iso con un sacco di dettagli uso sRaw1. |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 21:45
“ ciao dario, grazie per la risposta, in cosa vedi la differenza tra la 7d e la 5dII? grazie! „ I file della 5D II, rispetto a quelli della 7D, sono di una qualità superiore, e di molto. Poi noto che usi (e trovi magnifico) i 17-40.Questa lente su APS-C non è così wide, dovresti quindi pensare ad una focale più ampia, per ritrovarti i 17mm che hai oggi sulla vecchia 5D.Oltre alla spesa, non è detto che riuscirai e trovare il giusto feeling con la nuova lente. Se vuoi avere una macchina per fare paesaggi, 5D II, se vuoi avere una macchina per avifauna/sport, il discorso potrebbe cambiare. Ovviamente, opinione personale. Dario |
| inviato il 21 Febbraio 2012 ore 0:18
“ Se vuoi avere una macchina per fare paesaggi, 5D II, se vuoi avere una macchina per avifauna/sport, il discorso potrebbe cambiare. „ Certo che cambia... ma in tal caso consiglio caldamente una 1d3 usata (oramai costa quanto una 7d nuova) i cui file qualitativamente parlando passano sulle orecchie a quelli della 7d... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |