JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, sono nuovo, un po' mi presento, e un po' chiedo. Nel 2009 ho acquistato la mia prima macchina fotografica compatta, una panasonic tz-5 e ci ho fatto un sacco di foto, poi nel 2011 ho visto una 50d con un 17-85 e un 70-300 usata poco, con eosinfo indicava 910 scatti circa, ora sono a 10.000, quindi la uso relativamente poco. Ora però sto saggiando i limiti del mio 17-85 (lente che uso per la maggiore), sfocato e luminosità che non mi piacciono più. Ho ora dei dubbi e sono: Ha senso che io spenda il mio budget su ottiche nuove per aps-c o per FF da montare sulla mia 50? Tipo ... c'è il 18-35 f1.8 art della sigma che mi sembra una bella ottica, costa sulle 600 euro, ha senso che io spenda quei soldi per sopperire al sensore più piccolo e alla luce persa, o è meglio che io acquisti un'ottica FF per poi passare anche al corpo FF?
Per quello che la usi, rimani su APS-C: il FF costa di più, è più grande, più pesante ecc ... alla fine la useresti ancora meno.
Comprati un Canon 17-55 2.8 IS e vedrai che sarà un po' diverso dal tuo 17-85.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.