JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti; non riesco a capire una cosa. Molti di voi dicono che la messa a fuoco è macchinosa ma a me sembra banale metto a f11 imposto circa 1m (iperfocale) e tutto è a fuoco. sbaglio qualcosa? inoltre per i paesaggi secondo voi è meglio f8 o f11? Per chi ha questa lente in Av non vi sembra che sovraesponga un po? (io uso una canon 550d) Grazie a tutti
Grazie mille nonnograppa, ti posso chiedere anche se è meglio scattare a f8 o superiore? intendo per paesaggi di giorno
user16612
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 12:01
Io di solito uso f/8 o f/11 massimo. Sono i valori teoricamente più nitidi. Poi dipende se ci sono sorgenti luminose che voglio "stellizzare" e allora chiudo di più.
praticamente ti evidenzia (giallo, rosso o bianco a scelta) i partocolari della scena a maggiore contrasto, quindi a fuoco. è utilizzabile anche osservando il mirino se elettronico...
io, come dico qui: www.perbo.it/reviews/Samyang14UMC.html preferisco lavorare in stop down se si tratta di paesaggi. I risultati sono sicuramente migliori.
Ciao, ho preso da poco il Samyang 14 mm usato a 250 euro per la mia 550D, ma in vista del passaggio a FF. Finora ho usato con soddisfazione l'ottimo Canon 10-22. Come al solito, io mi faccio i test in casa per imparare a conoscere gli obiettivi che uso, e così ho fatto un test comparativo Canon/Samyang, anche se magari si trova di tutto e di più già in rete. Gli scatti che ho fatto si trovano qui
Come si legge in giro, anche io trovo che il Samyang sia molto nitido. Quello che gli dà vantaggi rispetto al Canon è che è nitido anche ai bordi e in un range di aperture del diaframma tra f/2.8 e f/8. Pertanto, secondo me dà il meglio fino a f/8, poi tende a perdere, ma ovviamente molto poco. Ciao. Giovanni
L'ho appena comprato e ancora non ho avuto modo di fare un uscita col Samyang, quindi nessuna prova personale per la riduzione della distorsione. Comunque penso di usare Camera Raw in primis, ma se non dovesse essere soddisfacente proverò PTLens, pare che sia molto buono. Ad ogni modo, credo che per i paesaggi non sia un grande problema, come può esserlo per l'architettura. In quest'ultimo caso è fondamentale anche la fase di scatto, in cui devi mettere l'obbiettivo perfettamente allineato alle linee orizzontali/verticali della tua composizione. Ciao Giovanni
vi spiego cosa ho fatto io per "sistemare" il problema della ghiera sballata.(almeno posso avere la conferma di aver fatto giusto)
prendiamo in cosiderazione diaframma f/8 e sono andato a calcolare l'iperfocale sul sito: www.dofmaster.com/dofjs.html
bene... ora in casa utilizzando un metro ho messo un libro alla distanza che ho calcolato su dofmaster e ho trovato la maf in lv con ingrandimento al 100%,ora si può fare un segno sul barilotto o come ho fatto io ho scattato una foto con il cel sulla ghiera!!
una volta sul campo è tutto più semplice perchè sò già come impostare diaframma/maf.(certo dopo aver scattato controllo sempre)
io personalmento ho fatto questa cosa con f/8-f/16-infinito.
qualcuno può confermare di non aver detto delle cavolate!?
@Stefano M. Io ho pensato di fare la stessa cosa per tarare la scala delle distanze. Non credo che l'apertura del diaframma interferisca con la distanza di messa a fuoco, però! Io penso di annotarmi le distanze dell'iperfocale per F/4, 5.6 e 8, laddove l'obiettivo dà il meglio di sè in termini di nitidezza. Infatti, penso di non usare diaframmi più chiusi di F/8. Secondo me è importante anche tarare distanze inferiori a 1 metro, nel caso in cui si voglia fare focus stacking in un paesaggio. Infine, è importante conoscere la posizione di messa a fuoco all'infinito, che penso di usare a F/2.8 per il cielo stellato. Ciao Giovanni
“ F/2.8 penso di usarlo solo per il cielo stellato, quindi mi basta conoscere l'infinito. „
ok,questo l'ho fatto pure io per usarlo in notturna
“ Non credo che l'apertura del diaframma interferisca con la distanza di messa a fuoco, però! „
prova a fare delle prove su dofmster e vedrai che questa tua frase è errata.
“ considerato che a F/16 la nitidezza cala e, quindi, quest'ultima non la userò „
vero,ma veramente pochissimo e il focus stacking non sempre si può usare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.