| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:43
Buongiorno a tutti, torno di nuovo a chiedere il vostro aiuto perchè si sono cose che nella vita non si spiegano, o meglio si riescono a spiegare ma non ci si può credere! Piccolo preambolo, dopo circa un anno di pensa e ripensa, sanguinose economie, rinunce e discussioni varie mi accingo a luglio ad acquistare il mio primo obiettivo per caccia fotografica (la mia passione). Trovo un Sigma ... quello in oggetto, usato ma praticamente nuovo, nessun segno di usura, muffe, botte ... lo provo sulla mia D300 e tutto funziona alla perfezione. Mi pare un buon obiettivo dal giusto rapporto qualità prezzo ... poi è un 2.8, lo potrò moltiplicare perdendo poca luminosità. Lo compro. Lo testo sul campo e tutto è ok ! Il problema viene adesso. Acquisto il moltiplicatore un 1,4x EX sempre Sigma. Lo monto e tutto funziona correttamente ... poi mi viene l'idea di vedere se lavora anche su altri obiettivi del mio zaino. Ci ficco dentro il 70-300 Usd della Tamron .. con mio stupore calza .. (sapevo che funzionava solo il kenko), accendo la macchina e inizio a focheggiare per vedere come reagisce l'AF ed i diaframmi. Punto su di un righello e scatto ... Azz... lo confronto con lo scatto precedentemente fatto col 120-300 e mi accorgo che sono molto più vicino ... iniziano le prove "scientifiche"... Moltiplicatore su 120-300 il risultato a circa 2,5 mt dal righello ho una altezza del fotogramma di circa 11,5 cm (presi sul righello della foto) Moltiplicatore su 70-300 alla medesima distanza ho una altezza del fotogramma di circa 8,5 cm ... Per farla breve ... tenendo il 70-300 come campione di riferimento risulterebbe che il sigma a non sia un 300 ma bensì un 230 mm. per giunta peso indiavolato ! Qualcuno ha avuto esperienza in merito, ha qualche suggerimento o consiglio da darmi ? Può dipendere da un difetto dell'obiettivo ? Grazie. Saluti Daniele. P.s. Se a qualcuno venisse in mente di chiederlo ... :" Si, la ghiera del sigma era su 300 mm.!" ... ;-) |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:20
Ciao, ho il tuo stesso obiettivo su Canon e mi trovo benissimo... La focale reale è intorno a 290mm non di sicuro 230! Quando fai le prove devi anche tenere conto dello schema ottico differente delle due ottiche e provare a distanze maggiori rispetto ai 2,50m. Vedrai che tutto torna in linea, non è 300mm puliti ma nemmeno 230 garantito! Ciao Alessandro Quì troverai l' illuminazione! www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/tu/lunghezza-foca |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 18:08
E' noto che il 120-300 è meno di 300, a me risultava 285, non 230. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 18:55
Grazie a tutti, ho letto l'articolo e veramente non si finisce mai di imparare. Quando l'ho acquistato avevo la consapevolezza di questa diversità tra i mm indicati e quelli reali. Ho eseguito una prova a 6 mt... e già il gap è diminuito, sempre tenendo come campione il 70-300 ... Probabilmente a 10 Mt... si ottengono in famosi 290 reali. Saluti e grazie. Daniele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |