| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:05
Oggi sono stato al #PlaySony, un evento per la stampa dove Sony ha mostrato le novità annunciate quest'anno Dal punto di vista fotografico, penso che la cosa più interessante della conferenza sia... quello che non c'è stato: le fotocamere A-mount. Fino a un anno fa, Sony ha portato avanti in contemporanea due sistemi fotografici, l'A-mount con DSLR (e SLT, cioè ibride reflex/mirrorless) e l'E-mount per le sole mirrorless. In passato il sistema A si distingueva per l'AF veloce, ma ormai anche le ML, con la A5100 e la A6000, hanno raggiunto pari prestazioni, e l'anno prossimo anche la serie A7 sarà aggiornata col nuovo AF phase detection ( questa non è una dichiarazione ufficiale Sony, ma un 'rumor' che ormai direi quasi certo ), veloce come quello delle reflex: in altre parole, è sparito l'ultimo vantaggio del sistema A-mount. Non penso che Sony lo dichiarerà mai esplicitamente 'morto', ma è chiaro che ormai il futuro sia solo E-mount: alla presentazione di oggi non si è parlato neanche per un attimo dell'A-mount, e anche nelle presentazioni generali del sistema Sony sono state mostrate solo le E-mount, escludendo addirittura la A77 II che è pur sempre un modello (A-mount) ancora in produzione. Anche se la cosa non piacerà a tutti, a mio parere è una buona news : 1) chi ha ottiche A-mount può tranquillamente utilizzarle sui nuovi corpi mirrorless, mantenendo anche l'AF veloce 2) concentrandosi su un solo sistema, Sony avrà più risorse da dedicargli e non dovrà più sviluppare ottiche differenti per le due diverse baionette 3) probabilmente anche Sigma e Tamron inizieranno a produrre ottiche per l'E-mount, cioè per le mirrorless Sony, ora che questo sistema diventerà quello principale. 4) dato che l'E-mount dovrà coprire anche le necessità professionali, come faceva l'A-mount, mi aspetto di vedere nel giro di 1-2 anni anche supertele, macro, ottiche luminose e tutto ciò che serve per rendere il sistema veramente utilizzabile a 360 gradi. Per la cronaca, penso che tra qualche anno anche Canon e Nikon seguiranno questa strada ;-)
 Un dirigente di Sony Italia mentre illustra la gamma fotografica (di fascia pro e semi-pro) Sony: A7, A5100, A6000, RX e serie QX (ma nessuna A-mount) |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:42
Molto interessante! Ma verrebbe mantenuto lo stesso attacco E-Mount già disponibile sulle attuali Sony? Perchè avendo appena acquistato la Sony A6000 sarebbe interessante avere a disposizione nuove ottiche... Matteo |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:51
Sì, in pratica lo sviluppo si concentra sull'E-mount (quello delle A6000, A5100, A7, ecc), anche se viene mantenuta la compatibilità con le 'vecchie' ottiche A-mount tramite adattatori. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:01
Buona notizia, spero vivamente che sigma/tamron ecc si diano una mossa a far uscire ottiche valide per e-mount, in ambito zoom ultrawide e macro! |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:14
Bene, quindi quando esce il Sigma Art 35 su E Mount ? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:26
Juza, non hanno mostrato in anteprima i nuovi 28/2 & C. che dovrebbero essere presentati tra qualche mese? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:32
Quindi nel giro di 1 o 2 anni se ho capito bene gli obiettivi EF canon inizieranno il declino????... Fatemi capire bene... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:39
La possibilità è concreta, magari alcuni (tipo supertele) si riciclerebbero bene con adattatori, per gli altri mantenere il tiraggio degli attuali su un sistema ML sarebbe un nonsenso. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:40
Cosa centra canon con sony? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:42
C'entra, c'entra...non puoi sceglierti il concorrente... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:05
Ma che sigma 35 art su e-mount... C'è lo Zeiss 35 1.4 e il Loxia f2.....tutt'altro carattere. (Sono un po' in polemica con sigma perché mentre eravamo, io è luca_s sui Carpazi a fotografare nella lente frontale del 35 art si è formata una bolla di condensa impedendone l'utilizzo. Affidabilità sigma!) Cmq spero che facciano delle mirrorless con forma dslr, ho la a7s e la a99...con la a99 mi sento più 'sicuro'. Ergonomia e stabilità diversa. La a7s è certo comoda ed ergonomica, ma il feeling è diverso...non so quanto riuscirei ad usarla nei reportage ''movimentati''. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:34
“ 1) chi ha ottiche A-mount può tranquillamente utilizzarle sui nuovi corpi mirrorless, mantenendo anche l'AF veloce „ Si ma con gli adattatori al momento disponibili usi l'af in stile a99, punti e area uguali. In pratica l'af della a6000 non serve a niente in questo caso ne in copertura ne in numero. Poi magari adesso non serve a nessuno, ma le ottiche a mount non sono stabilizzate. Insomma non è la stessa cosa. Ci vogliono le ottiche e mount native. Zoom 2.8 ecc. Se mai li faranno. “ veloce come quello delle reflex: in altre parole, è sparito l'ultimo vantaggio del sistema A-mount. „ Questa è una prospettiva futura magari del prossimo anno. Al momento se ti serve una macchina che ti metta a fuoco in situazioni di scarsa luce no so la A7s ma le altre sony hanno svantaggio eccome sul sistema a mount e reflex in generale. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:20
Interessante, ho avuto modo di vedere in azione la A7 e l'ho trovata una gran macchina per il paesaggio.. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:29
Dopo aver speso un po di soldini, io compreso, in ottiche Canon EF (o corrispettivi Nikon o di altre marche) capisco che possa esserci chi storce il naso all'idea dell'abbandono della baionetta EF (o corrispettiva Nikon o di altre marche). Anche se ad un primo impatto la notizia può sembrare sconvolgente, non c'è all'atto pratico troppo da preoccuparsi: come già ha detto Juza le "vecchie" ottiche potranno essere tranquillamente utilizzate tramite adattatori. L'unico svantaggio reale sarà, probabilmente, la perdita di valore più marcata rispetto ad ora, nel caso in cui si voglia vendere questi obiettivi. Dopo le ultime novità sono assolutamente convinto che le mirrorless siano il futuro e sostituiranno le reflex entro 1-2 generazioni (per "generazione" intendo il tempo di rinnovo dei modelli top di gamma). Questo non vuole assolutamente dire che le reflex andranno a morire: si potrà continuare a scattare tranquillamente con le reflex ma, soprattutto, si potranno continuare ad usare gli attuali obiettivi! Le mirrorless sono il futuro, ma le reflex avranno ancora lunga vita, almeno nell'usato “ Cmq spero che facciano delle mirrorless con forma dslr „ Per sostituire completamente il mondo reflex dovranno sicuramente produrre mirrorless ergonomiche e non solo compatte |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:38
La a7 (liscia, r o s) è molto ergonomica, tutti i tasti al posto giusto, 3 ghiere per regolare tempi, diaframma, iso lavorando molto velocemente con esposizione manuale. E' quindi una macchina molto comoda anche se piccola e leggera. Dopo averci fatto l'abitudine la si usa benissimo. La mia era solo una considerazione sul feeling...per intenderci, non so se con la a7s riuscirei ad usarla in un reportage movimentato, come mi è capitato lo scorso inverno in Palestina. Probabilmente devo ancora usarla un po' per prendere definitivamente confidenza! In futuro ti saprò dire meglio! Comunque sembra che sony stia per lanciare la a99mk2 e delle lenti a-mount.....vedremo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |