| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:46
Ciao, ho sempre ricevuto pareri discordati a riguardo dei filtri UV, chi dice che servono e chi dice di no. Per logica, essendo che sul sensore, è direttamente posto un filtro UV... che senso avrebbe mettere un filtro UV sull'obiettivo? |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:00
per la protezione nessun problema, ma intendo dire se effettivamente le foto vengono meglio tagliando la radiazione UV |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:52
E' un pezzo di vetro in più che vai a inserire nella catena. Dal momento che, come hai detto giustamente tu, il sensore provvede già a tagliare le frequenze UV, a parte un discorso di protezione della lente frontale (che secondo me si ottiene già montando il paraluce), nella migliore delle ipotesi (leggi, con un filtro ben fatto e costoso), andrai a degradare in modo impercettibile l'immagine finale. Con flitri più scarsi, il desgrado sarà maggiore. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:00
“ ho sempre ricevuto pareri discordati a riguardo dei filtri UV, chi dice che servono e chi dice di no. „ E continuerai e riceverne all'infinito. Se decidi di usarli usa solo prodotti di alta qualità e ben puliti da entrambi i lati, sembra una banalità ma non lo è. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 21:43
Io l'ho acquistato per il moo 15-85 Canon prima di partire per la scozia. Più che altro per proteggere la lente dell'obiettivo dalle gocce di acqua. Meglio continuare a pulire un filtro che pulire la lente dell'obiettivo. Alla fine non l'ho più staccato, e non mi trovo male |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 21:57
Non serve a niente, molti lo usano al posto del paraluce pensando che la funzione sia la stessa :-) |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:04
Io l'ho sempre montato su tutti gli obiettivi, appena usciti dal negozio. E anche dopo 10 anni la lente frontale è nuova! Sull'utilità ottica, sfido a trovare differenze con o senza... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 0:02
Usando filtri di scarsa qualità non ho mai trovato differenze di nitidezza montandoli o meno. Invece per quanto riguarda flare ed aberrazioni cromatiche cambia molto tra un filtro economico ed uno di alta qualità |
user41490 | inviato il 30 Settembre 2014 ore 0:13
Io il mio uv l'ho cestinato ! L'avevo preso per il mio 17-50 f2.8 ma si e rivelato un disastro! |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 6:48
Mai usato filtri uv. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 7:30
io lo montavo su 24-105, giusto per proteggere la lente... me lo sono dimenticato una sera sull'obiettivo finché facevo notturne e mi ha rovinato tutte le foto... dallo schermo sembravano quasi buone, al pc un disastro... Mea culpa chiaro, è un Hoya HD super slim, non una cinesata, ma da li in poi ho deciso che per i risultati che da, meglio la pp... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 8:47
Solo nei casi elencati da Soft Appena è finita la fase "pericolosa" lo tolgo, non so se è autosuggestione ma io un leggerissimo degradamento nelle immagini ce lo vedo (uso solo Hoya e B+W) |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 9:16
“ Mai usato filtri uv „ Io si, da quando una sassolino "pizzicato" dal piede di una persona che camminava verso di me ha deciso di partire come sparato da una fionda e schiantarsi esattamente sulla lente frontale del mio 50 millimetri superluminoso (scheggiandola di brutto) nonostante avessi il paraluce montato. Sfortuna certo. Che mi è costata un botto. |
user5958 | inviato il 30 Settembre 2014 ore 10:53
“ Io si, da quando una sassolino "pizzicato" dal piede di una persona che camminava verso di me ha deciso di partire come sparato da una fionda e schiantarsi esattamente sulla lente frontale del mio 50 millimetri superluminoso (scheggiandola di brutto) nonostante avessi il paraluce montato. „ Questa è iella pura, l'incubo di ogni fotografo! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 8:01
Io li utilizzo su tutte le lenti di un certo rilievo. Uso gli hoya hd, ho fatto diverse prove con il nikkor 85 1,4g con e senza filtro... i miei occhi non notano differenze. Ovvio che in condizioni di luce particolare i parametri in gioco cambiano magari possono influenzare l immagine... si possono comunque togliere in ogni momento. Per non rischiare però ogni lente ha il suo filtro. Un altro vantaggio (secondo me) un filtro UV potrebbe impedire reazioni interne alle lenti, sulle plastiche e guarnizioni, materiali che si degradano in genere se esposti ad UV. Questa però è una mia lucubrazione mentale. Sono molto pignolo, quindi questo non fa testo :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |