| inviato il 29 Settembre 2014 ore 9:58
Scusate se magari la domanda può essere realmente ovvia e stupida. Ma le attuali reflex digitali full frame, rappresentano quello che le vecchie reflex analogiche facevano? Insomma, il sensore full frame vede nella pellicola 35mm il suo analogo? Perché se ho capito bene, tranne alcune rare eccezioni le reflex "amatoriali" hanno sensori più piccolini rispetto al formato "analogico" Grazie stefy |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:00
Sì è così, infatti le ottiche ereditate dall'analogico mantengono l'angolo di copertura originale sulle reflex digitali FF. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:13
Grazie per la conferma! E scusate per l'ovvia domanda |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:19
Pierparossi ha ragione. Poi nelle pellicole c'erano altri formati: 126,110 e poco prima che il digitale prendesse piede uscì l'aps, che per fortuna ha avuto vita breve. Questo era l'elenco dal 135 in giù. Poi c'era il 127 e il 120/220 per il medio formato. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:36
 per darti un'idea delle dimensioni qua arriva al Medio Formato 6x4.5 ma poi si sale al 6x6 6x7 6x9 6x12 ecc poi sui grandi formati tipo 4x5 pollici (10x12 cm) e chi piu ne ha piu ne metta |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:40
Diciamo che, secondo me, la frase esatta sarebbe: il sensore delle attuali "full frame" digitali ha la stessa dimensione del fotogramma di pellicola da 35mm... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:41
“ e poco prima che il digitale prendesse piede uscì l'aps, che per fortuna ha avuto vita breve. „ ma veramente uscì l'aps analogico? son veramente ignorante in materia |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:46
Si, ed era un sistema abbastanza antipatico. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:52
“ il sensore delle attuali "full frame" digitali ha la stessa dimensione del fotogramma di pellicola da 35mm „ Giusto, a livello professionale l'attuale Full-frame era il medio-formato mentre il formato 135 era il piccolo APS-C di oggi. |
user10190 | inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:28
Credo che la distinzione pieno formato per il "formato Leica" dipendesse dal fatto che esisteva una tecnologia ottica ottimizzata per il 35mm e si ambisse un sensore adeguato a quella copertura, ma non era possibile costruttivamente approntare in quella dimensione. Come Canon ci è riuscita e ad un prezzo ragionevole, il formato 35mm digitale è divenuto un traguardo tecnico e commerciale standard. Se fosse stato possibile approntare sensori in 35mm sin dall'inizio, probabilmente i formati minori neppure sarebbero esistiti. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:42
Mi tornano in mente le vecchie kodak da 60ml di......lire. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:05
“ Giusto, a livello professionale l'attuale Full-frame era il medio-formato mentre il formato 135 era il piccolo APS-C di oggi. „ Il formato 135 veniva usato per tutto, dalle compatte ultraeconomiche (si erano "full frame" pure loro), fino a macchine professionali per professionisti, e la qualità di quello che veniva e viene fuori era ed è ad altissimi livelli, oggi come ieri. In campo medio formato, invece, il digitale deve ancora fare parecchi passi avanti per raggiungere la bellezza della pellicola. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:12
per scendere nel "piccolo" ricordo la Kodak disc. che su un dischetto aveva una decina di fotogrammi grandi come la pellicola super otto! |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:12
per scendere nel "piccolo" ricordo la Kodak disc. che su un dischetto aveva una decina di fotogrammi grandi come la pellicola super otto! |
user10190 | inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:25
“ già... come se il sistema micro quattro terzi, un esempio a caso, non ha ragione d'esistere... „ Bisogna vedere le "vere" ragioni per cui la Olympus propose questo standard! Limite tecnico, valutazione costi dei sensori o ricavarsi una nicchia? Oggi nessuno si sognerebbe di proporre una standard inferiore al 35mm, consideratone i costi modesti... mentre è più probabile che escano dei medio formato ridotti per reflex versatili e delle dimensioni delle d800/5d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |