| inviato il 28 Settembre 2014 ore 11:44
@Kame... Buffer: Macchina con tutti i paramentri a 0, dati riportati da display. RAW 14 bit lossless: 12 JPG Fine: 23 JPG Medium: 35 JPG Basic: 53 Ora, considerate che il valore viene dato per i raw a compressione minima. Di solito questo accade solo per scene iperdettagliate e raw a 12800 iso. Fate una prova, quante foto vi dice che ci stanno in una scheda? Beh, avrete già notato che in realtà, se non usate compressione fissa ma lossless, ce ne stanno anche il doppio di quello dichiarato. Il numero mostrato non è quindi un reale indicatore ma una stima. Questo è evidente nel buffer e nel suo calcolo. La macchina fa tranquillamente 3 secondi di raffica, quindi 19 immagini in raw 14 bit nel buffer. Poi parte la scrittura su scheda e scende a 2 fps. Con scheda da 95mb/s ho notato che rilasciando l'otturatore per 1 secondo finisce di scrivere e riparte a 6.5 fps. Insomma, cavolo non è una d4s e non penso volesse esserlo. Ci sono Canon che fanno sicuramente meglio... e Nikon di alta fascia pure. Ma davvero scattate 20 fotogrammi in raffica continua? E perchè!? A me non è mai capitato, nemmeno con gli 8 fps della d700... se non per bullarmela con gli amici. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 11:44
Perdonami @Kame ...ma dissento da questa tua affermazione. Il buffer non c' entra nulla sul fatto che siccome imposti compressione "senza perdita" può non essere corretto come non lo è il contatore delle foto. A me la D600 segna r15....e se imposto "iso-auto" scende a r10...e monto Lexar 600x...tu mi hai detto che usi le SanDisk 95mb...quindi perfette. Se tu mi dici che disattivando tutto ti mette r12...beh...non ci siamo...a me non serve...è + "lenta" della mia...Eeeek!!! Ti ho chiesto di montarci un tele perchè il buffer scende in tanti casi...tra cui anche con il controllo automatico della distorsione...il D-Light attivo...iso-auto...NR su ISO elevati...o NR su pose lunghe...va disattivato tutto...ecc...tutto qui. Grazie della pazienza. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 12:12
Il buffer della d750, qualsiasi cosa attivi, in qualsiasi modalita sei, auto iso incluso, da display riporta r12. Appena provato. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 12:45
Ma è meno della 600? Ahi, ahi... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 12:54
Questa del buffer è una bella limitazione...appena sperimentato con la D610. La situazione: Papa in macchina a Piazza San Pietro....si è inceppata sul più bello!!! Scattavo col braccio alzato. Situazione imprevista e non programmata!!! Ma quando mi è arrivato a 5m stop, è ripartita lentamente quando stava di spalle!!! |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 13:00
Quindi è colpa del buffer se non hai considerato i tempi? I dati Nikon parlano di buffer simile, solo leggermente migliore per la d750. In settimana se riesco riprovo la d610. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 13:23
Sicuramente anche io avrò fatto i miei errori...con la street può succedere di tutto quando meno te lo aspetti... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 13:33
Che palle! Scusate, quando ce vò che vò! ..Lu |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:10
Quoto che palle up.... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:14
Pero,fatemi capire una cosa,(che sia un evento sportivo o per la strada): La fotocamera aziona il nostro cervello con conseguenza che il buffer non basta mai,oppure il cervello aziona la fotocamera facendo gli scatti che servono e il buffer non imceppa?. Dico questo perche in pratica il cervello(sapendo quello che si fotografa) dovrebbe presagire l'evolvere della situazione. Cerco di rispondermi: non sappiamo à cosa stiamo forografando,percio non é il buffer che non va ma............ Meno masturbazioni mentali e provare à fare piu foto....magari con lo scatto singolo |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:24
Domenik le risposte che ti hanno dato sono l'esatta prova di chi non hai ma avuto bisogno del buffer e lo ritengono un non problema... Facile dire hai sbagliato i tempi... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:29
Najo,probabilmente fai foto con il dito indice(premier il tasto)e non con il cervello. Sapere à cosa si fotografa hai gia fatto una buona parte del lavoro. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:30
Najo, cosa vuoi che dica!!!??? Il forum è libero!!! Ognuno scrive quello che è!!! ;-) |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:34
Mai saturato un buffer in vita mia. D'altronde, anche solo per il tempo di oscuramento, dell'idea di trovarsi svariati raw tra cui scegliere, dello spreco di spazio e tempo connesso... se raffico faccio piccole raffiche controllate. Senza contare che prima penso e poi scatto, solo se ne vedo il motivo. In raffica poi, per gestire la composizione è impensabile tenere 3 secondi un dito sul pulsante di scatto. Il buffer è oggettivamente piccolo rispetto ad altri corpi di fascia superiore o pensati per altri scopi. Bene, aggiungiamolo alla carenza di 1/8000 e al syncro flash stile canon. Su questi altri difetti conclamati si è presto soprasseduto. Non è la macchina definitiva e penso che nessuno si aspettasse che lo fosse, d'altronde se questa uscisse non avrebbe più senso qualsiasi discussione. Mi piace constatare che questa macchinetta stia facendo parlare e tanto, facendo passare in secondo piano altri annunci del photokina. Annunci tipo "Canon fa i migliori sensori del mondo!" Sono potuti passare inosservati per fortuna della stessa voce promotrice di questa affermazione. Sony e Fuji intanto se la ridono a crepapelle. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:36
Certo Colombo sono d'accordo ma se il Papa ha deciso per una sosta di un secondo Domenik non poteva prevederlo.... Si chiama cogliere l'attimo, cioè dove serve la raffica e il buffer ha la importanza... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |