JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Tornato da un bel viaggio è sbocciata definitivamente la sensazione che avevo da un po'... voler qualche cosa di più come qualità nelle foto Da qui la decisione di farmi un sistema che sia per me "definitivo" studiarlo e imparare a sfruttarlo al meglio Quindi ottiche di qualità (costose) da tenere e macchine che con il correre della tecnologia sono invece destinate ogni tot anni ad essere "sostituite"
Un po' di indecisione tra Olympus (maggiore compattezza e "immediatezza" quando serve, avendo comunque qualità dei File) e Fuji maggior qualità dei file e "fascino" del sistema
Io vorrei prendere Fuji ma ho tre due dubbi che mi frenano l'acquisto di FUJI X-E1 o X-E2...
Punto 1) - e qui non ci si può fare nulla... le dimensioni delle ottiche APSC sono più "corpose" del m 4:3 e nei viaggi un po' la cosa un pò "mi pesa" Wink
Punto 2)- AF ho letto non essere "rapidissimo" e che entra un po' in crisi con scarsa luce
Punto 3) - Non faccio quasi mai foto punta e scatta... anzi amo settare la macchina e preparare la foto... Ma nei viaggi (non essendo da solo) capita anche di dover fare foto "immediate e veloci" e qui diciamo il punto di maggior dubbio C'è la possibilità di avere sulla X-E1 o sulla X-E2 un settaggio che corrisponda ad una sorta di "automatico" come su altre mirrorless? Quindi che la macchina possa in alcuni casi essere "sempre pronta" per "cogliere l'attimo fuggente" Oppure proprio per la concezione della macchina non è previsto e non è possibile avere un "automatismo" totale ed immediato da utilizzare in alcuni casi? Capisco che (giustamente) non sia certo una macchina destinata ad avere i programmi tipo "scene" notte, sporte, ritratto, ecc.ecc. Qui ok Però avendola provata per solo pochi minuti l'ho trovata "difficoltosa" per essere settata su "sempre pronta" quando potrebbe servire Magari c'e' una strada per settarla che chi la usa normalmente conosce
Diciamo che il punto 3 è quello principale non facendo caccia fotografica o sport il punto 2 non è così importante per me.
allora c'era qualche cosa settata in quella che ho provato (3 minuti circa) ed avendo impostazioni differenti dalle altre macchine che ho usato ho sicuramente avuto io un pó di difficoltà In una buona metá delle foto che ho fatto c'era sempre come un "mosso o sfocato" (non voluto) Mentre in priorità diaframmi Priorità tempi O in manuale era tutto ok Probabile vista la frett non ho notato io qualche impostazione
come miglior settaggio in automatico, metti in manuale, scegli il tempo che ritieni opportuno per non avere mosso, scegli il diaframma per avere la PDC che desideri, metti in autoiso fino a 6400 e scatti
Io posseggo un X-E2. Ne sono entusiasta, l'ho presa proprio per i motivi che elenchi tu sopra. Anzi, avendo i comandi principali a selezione "analogica", riesci sempre a impostare la macchina anche da spenta!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.