| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 10:25
Salve, da poco tempo ho il flash canon 430ex II ...SONO NEOFITA in materia, vi chiedo se qualcuno perfavore mi possa togliere dei dubbi... 1)Puo essere che l'ottica non canon (tamron 17-50XR)in TTL -mod.Hi speed, possa dare dati sbagliati indicandomi la sotto esposizione ossia non riesca a commandare il flash e compensare esattemente la luce? (lampeggia F2.8 questo succede in priorita di tempo (1/60!!) - (in modalaita P programma pero i dati vengono riportati corretamente ossia 1/60 F 4.0 NON lampeggia) Chiedo anche un'altra cosa: 2)In priorita di tempo o in priorità di esposizione il flash che comportamento assume? - (nel senso che è fisso 1/1 e la macchiana adatta il tempo o diaframma?) Spero mi sia fatto capire... Grazie |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 11:48
non ho capito cosa c'è da ridere... a prescindere dal fatto che ti sei definito neofita ho qualche dubbio sulla tua riposta...boh ma vabé... ho capito che 1/60 si evita il mosso, e che sul flash c'è scritto High speed, e che lo sfondo non è illuminato ...fin qui ci arrivo. Quello che tu mi hai detto in pratica è che il E-TTL (misurazione definibile definibile: media pesta o spot ) decide la giusta luce...e il flash e indipendente dalla macchina. La macchina quindi come hai detto tu se ne frega del flash e quindi devi sotto esporre a mano per evitare che il soggetto si bruci. Ho capito bene la tua spiegazione? |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 12:25
“ ho capito che 1/60 si evita il mosso, e che sul flash c'è scritto High speed, e che lo sfondo non è illuminato ...fin qui ci arrivo „  IL flash emette un preflash per misurare la luce sul soggetto e poi emette il lampo di luce per avere una foto esposta correttamente ( questo lo fa solo in modalità E-TTL ). Ciò però non elimina la possibilità che il soggetto venga sovraesposto. Purtroppo l'uso del flash, per avere foto correttamente esposte, è abbastanza complicato ... entrano in gioco un sacco di fattori tra cui le ombre, l'esposizione del soggetto , il mosso, i tempi e i diaframmi. Per avere un risultato che ti soddisfi devi fare delle prove, la giusta luce ( come dici tu )che il flash imposta, non è detto che sia quella corretta per avere un soggetto ben esposto. Per intenderci ... la giusta luce che il flash ha rilevato non è detto che sia quella che dia una esposizione bilanciata della foto. Per non avere soggetti "bruciati" si usano i softbox e altre "diavolerie", si cerca di non far arrivare la luce del flash direttamente sul soggetto ecc. ecc.. Ritornando alla tua domanda iniziale , non credo che il Tamron centri niente con quello che ti succede. Fine della spiegazione saluti roberto |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 12:30
“ non ho capito cosa c'è da ridere... a prescindere dal fatto che ti sei definito neofita ho qualche dubbio sulla tua riposta...boh ma vabé... „ probabilmente pratichi poco i forum, la faccina che ride non è mai inserita in senso offensivo, se hai interpretato così mi scuso saluti roberto P.S. l'unica cosa che mi dispiace è quella di aver perso del mio tempo per cercare di aiutarti. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 12:35
ti ringrazio della risposta... penso di aver capito il problema ...a me il preflash non lo fà è se ho ben capito il E-TTL si basa solo sul preflash, se non lo fa non fa il suo lavoro. Ti ringrazio della spiegazione... adesso devo capire come settare lamacchina, ma penso di aver capito. Grazie!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 12:52
Il preflash è impossibile vederlo ad occhio nudo a meno che non si imposti un tempo molto lungo. La modalità E-TTL è riferita ai flash non alla macchina, è una modalità di misurazione della luce che è propria del flash. La macchina deve essere settata per avere: In ambienti chiusi ( chiese ecc. ecc. ) uno sfondo ben illuminato ed un soggetto altrettanto bene illuminato ... si usano tempi relativamente lunghi ed il Treppiede, il soggetto in primo piano è esposto correttamente dal flash e lo sfondo dal tempo lungo impostato dalla macchina. Per fare ciò normalmente si lavora in AV facendo attenzione a non avere tempi eccessivamente lunghi. Se non vuoi avere problemi imposti la modalità P e la macchina pensa a non farti avere il mosso però per contro avrai lo sfondo nero o molto buio. Se non hai il treppiede devi sempre fare attenzione al tempo che la macchina imposta in AV e devi trovare il compromesso per uno sfondo ben esposto. saluti roberto |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 13:03
“ anche io sono un neofita.. ma mi sa che te mi superi MrGreenMrGreen „ ...l' ho interpretato come s×ta... comunque apprezzo molto le delucidazioni che mi hai dato dopo... Resta comunque la domanda irrisolta: 2)In priorita di tempo o in priorità di esposizione il flash che comportamento assume? - (nel senso che è fisso 1/1 e la macchiana adatta il tempo o diaframma?) |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 13:50
Il flash non cambia il proprio " comportamento " a prescindere dall'impostazione della macchina .La macchina si imposta per come l'hai messa tu e cioè se è AV imposta il tempo in automatico se e TV imposta l'apertura, sempre in base alla lettura della luce ambiente. Il flash è indipendente dalla modalità impostata dalla macchina. Quello che tu intendi ( 1/1 ) avviene solo se il flash è impostato in manuale alla massima potenza, perchè altrimenti puoi impostare frazioni di potenza ( 1/2 , 1/16, 1/64 ecc,.) ma se il flash è impostato su auto ( E-TTL ), fa quello che ho cercato di dirti e cioè ... misura la luce riflessa dal soggetto quando viene colpito dal preflash e modula la luce del flash per avere una esposizione "corretta" del soggetto in primo piano. Spero di aver soddisfatto la tua seconda domanda. |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 9:35
grazie, ho capito qualcosa, il discorso è un po complicato... una cosa che non mi è chiara e il preflash, ma cercero informazioni in dettaglio... ho trovato questo link per neofiti del flash... www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=55068 spero Juza non si arrabbi (se vuole lo puo eliminare) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |