| inviato il 27 Settembre 2014 ore 9:19
Vanno benissimo su Df, su D800 dovresti provare ma rischi che il 24 soffra un po', ma non è detto! |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 9:32
Le lenti vanno bene anche su d800... cambia la resa e la qualità di immagine a causa del sensore ultra denso e quindi bisogna valutare scatto per scatto difetti e pregi... comunque se fai un giro su nikonschool ci sono degli articoli interessanti su queste ottiche del passato ed anche dei confronti con quelle più recenti, tipo questo: www.nikonschool.it/experience/nikkor50mm-2.php Qui , addirittura una lente denigrata da molti qui sul forum come il 50mm f/1.4 G ne esce alla grande... tutto ovviamente è reso possibile dalla sinergia utilizzata ad iniziare dallo scatto e a finire alla post produzione svolta ovviamente con il software dedicato nikon |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 9:33
e sulla D600? |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 13:03
Vanno da Dio senza se e senza ma. Vanno meglio che nella loro epoca con la correzione della distorsione e della vignettatura che si fa oggi. Tant'è vero che conservano un motevole valore commerciale anche oggi sia che tu le venda, sia che tu le compri. Certo bisogna vedere caso per caso. Inoltre se c'è una cosa che la tecnologia moderna ha fatto di positivo è il controllo della vibrazione nei teleobbiettivi che il tuo 200 ovviamente non ha. |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 13:05
“ il 50mm f/1.4 G ne esce alla grande „ Il miglior 50 della linea Nikon. Tanto per dire quanto valgono i forum. |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 14:33
I forum valgono quando la gente parla di cose che conosce e ha provato personalmente, quando prevale il pettegolezzo (come troppo spesso accade) non valgono più. |
user10190 | inviato il 27 Settembre 2014 ore 19:38
Sono tre ottiche favolose su pellicola. Male che vadano su digitale daranno sempre risultati più che gradevoli. Di quelli soltanto il 24 l'ho mai avuto, ma aveva fama estremamente positiva. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 7:40
Su corpo Nikon FF come la D800 non saprei. Io ho il 24 ed 50 e li monto su un sensore denso ma aps-c come quello della Sony a6000 in grado di mettere in difficoltà molte lenti. Il 50 mm ha una resa fantastica, bei colori e nitidezza molto buona. Non posso dire lo stesso del 24 che purtroppo soffre un po' già da f8, probabilmente non regge sensori molto densi e va presto in diffrazione. Penso che su D600 vada bene ma su D800 sarebbe da verificare se tiene a bada la densità del suo sensore. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 23:10
Precisazione, credo che la distorsione non é corretta la vignettatura Si... Cmq vanno alla Grande, la Grande differenza con le ottiche attuali sono la bassa resistenza al flare e la minor tenuta sui punti Luce... A questo Si contrappone Una miglior apertura delle ombre, su 85 1.4 ais quasi uno stop... Vanno usati nei giusti contesti e situazioni, per certe situazioni la resa é superiore e non di poco a quelli attuali... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 13:18
Concordo, i trattamenti antiriflesso in questi anni hanno fatto seri passi avanti e si vede. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 13:24
si ma non sempre la cosa è un vantaggio, sono stati costretti anche perchè bastava alle volte un bagliore di luce e la foto perde contrasto... però hanno anche penalizzato moltissime le ombre, li proprio dove i sensori rendono meno, con certe ottiche ci sono differenze imbarazzanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |