RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché ha ancora senso stampare una foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché ha ancora senso stampare una foto





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 19:21

Ciao a tutti
mi è capitato più volte, leggendo in alcune discussioni, che alcuni scrivono "io, da quando c'è il digitale non stampo più". A parte la bellezza di vedere una foto stampata su carta fotografica, però c'è un motivo ben più serio per cui, chi ama la fotografia è meglio che stampi le sue foto (migliori, aggiungerei io). Il motivo è che un hard disk dopo 20 anni è un reperto archeologico, della carta ben conservata può vivere anche 200 anni.
Pertanto io continuo a stampare le mie foto... :)

avataradmin
inviato il 26 Settembre 2014 ore 19:37

Ovviamente gli hard disk vanno sostituiti periodicamente, però a differenza della carta conservano la foto praticamente 'in eterno', se si fa un minimo di attenzione al backup.

Sul discorso di vedere su carta invece posso anche essere daccordo :-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:31

Diavolo se stampo!!! Il godimento di vedere un intero corridoio con i miei scatti...:-PMrGreen

Tutto ciò che ho di dignitoso finisce su carta...

Ciao!!!!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:36

Anch'io stampo molto. Lo trovo un modo più veloce e diretto mostrare a parenti ed amici gli scatti.

Spesso però vado incontro ad insoddisfazioni dettate dalla differenza di resa della stampa rispetto al file originale, il che mi frena un po'.
Peraltro a volte si aggiunge anche l'errore. E' di qualche giorno fà un mio post dove per errore avevo tarato erroneamente il monitor sulla base di una pianta verde del desktop perchè così mi piaceva molto di più, e dimenticandomi di ciò ho elaborato con LR e stampato allo studio fotografico di zona 75 foto, uscite fuori tutte con dominante gialla. Triste
Ovviamente ci riproverò.

MI piace molto la carta stampata lucida, forse sono un po' tradizionalista, inoltre sfogliare centinaia di foto cartacee mi dà un'ulteriore sensazione particolare, che non riscontro invece quando le sfoglio a video.




avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:52

Io,anche in tempi di pellicola,ho fatto stampare poco,preferendo di gran lunga la diapositiva,ed in certi casi,pochi,diciamo 6 volte su oltre 3000 dia,la stampa da dia su Cibachrome.Penso sia una questione di gusti personali,ovvio.Con il digitale stampo ancora meno.Ripeto,gusti PERSONALI.

user46920
avatar
inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:19

Beh, uno dei motivi può essere: perché consuma meno del monitor di un computer MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:20

se il problema è solo fisico, legato alla conservazione delle immagini, allora valgono entrambi metodi. Quindi non parlo di emozioni ma solo di oggetti.

hai citato un luogo comune e come tale va preso.
La superficialità con la quale molti conservano i propri dati digitali fa sconcerto ma è anche una peculiarità del nostro paese più che in altri posti. Si fa ancora fatica a distingue l'esperienza fisica da quella virtuale.

L'immaterialità della immagine digitale è un grande plus e non un difetto ma comporta una responsabilità, basta rendersene conto. Sta alla persona capire dove mettere le foto così come uno ripone delle stampe in un album piuttosto che in lavatrice o sotto il sole ;). Tenere le foto digitali in un solo computer o in un solo disco di backup è una follia equivalente.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:24

Certo che stampo.. non tutte naturalmente ..MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:25

La stampa riempie il cuore di gioia, e solo il top va su carta e incorniciato!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:55

La stampa riempie il cuore di gioia, e solo il top va su carta e incorniciato!


Concordo.


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 22:09

La stampa è una cosa bellissima e a mio parere va di pari passo con le foto migliori,ma una cosa è da dire......costa cara e più si pretende qualità più costa,mannaggia.Triste

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 22:26

Perchè ha ancora senso stampare una foto lo si comprende andando a visitare una mostra fotografica. Un tema, un progetto fotografico e l'opera di un autore è eloquente nella dimensione cartacea. Viste in un monitor o ancora peggio in uno smartphone le foto ancora perdono la loro identità. In tema consiglio un bell'intervento di Giuseppe Pagano. Ecco il Link.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 1:23

Purtroppo ho sentito un collega l'altro giorno che mi ha detto :"mi si è rotto l'hard disk e ho perso tutte le foto", ecco una di quelle cose che vorrei assolutamente evitare :) Tra l'altro io oltre a fare backup su hd lo faccio anche su dvd, non so chi vivrà di più dei 2
@andros51 mio zio ha fotografato su dia per tanti anni ed ora ha comprato un dispositivo x passare le dia in digitale. Mi ha anche fatto vedere che la dia può esserea attaccata da un picolo fungo che la danneggia...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 7:42

Considero la stampa la parte finale del cammino di una foto... Stampata è meglio! Io stampo solo le migliori, ma in fine art che dona qualcosa in più!
MN

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 12:37

Purtroppo ho sentito un collega l'altro giorno che mi ha detto :"mi si è rotto l'hard disk e ho perso tutte le foto", ecco una di quelle cose che vorrei assolutamente evitare :)


se ne è discusso in diversi post. la soluzione definitiva c'è ed ad un costo accessibile. Io lo uso da 4 anni e tutti i miei colleghi lo hanno fatto dopo averlo visto da me.

www.code42.com/crashplan/

Senza andare OT con le riflessioni sulla privacy, sul peso delle foto ecc. che son o già stati ampiamente discussi io lo consiglio perché una volta avviato fa smettere definitivamente di pensare al backup.

Quindi il tema ha due alternative affidabili, una è la stampa e l'altro è un backup sicuro. Si tratta di scegliere e di adattarsi.
questo non ha minimamente a che fare con la quesitone emozionale nell'avere una foto in mano. io parlo solo di archiviazione sicura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me