RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usare meglio il diaframma?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Usare meglio il diaframma?





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:02

Ciao,

ultimamente sto sperimentando parecchio ed a seconda delle circostanze scatto o in priorità tempo (cercando di congelare l'attimo) oppure in priorità diaframma, per la completa manualità c'è ancora tempo.

Mi domandavo, so che ogni obiettivo ha delle prestazioni "ottimali" con certe aperture di diaframma.

Mi sono letta due libri di fotografia a mio avviso fatti molto bene, ma tutti spiegavano solamente che il diaframma influenza direttamente la profondità di campo e fin qui ci siamo... però ho notato una cosa, a parte la profondità di campo, noto anche che a certe aperture, l'obiettivo diventa molto nitido mentre ad altre, rimane come dire, messo a fuoco perfettamente ma "disturbato"

C'è dunque un legame tra nitidezza, prestazioni diaframma e apertura dello stesso?

Esempio, su alcune lenti date in KIT Canon, noto che ad f8 si hanno le migliori prestazioni.

Tra l'altro, su di un obiettivo che massimo arriva ad f16, voi fino a che apertura vi spingereste ? (max e min)

Un mio amico fotografo mi dice sempre di usare i limiti solo in condizioni estreme perché sono generalmente le peggiori e dunque indirettamente mi conferma che a valori "medi" l'obiettivo da la massima resa.

Insomma, paesaggio, voglio mettere a fuoco tutto e che sia tutto nitidissimo, conviene andare su un F8 o su di un F16 essendo questo il valore massimo dell'obiettivo?

Vicevera, voglio fare un primo piano di un viso o un fiore con obiettivo f 1.8, in tal caso meglio andare ad 1,8 o superiore sacrificando in parte il bokeh? (spero di scriverlo giusto)

Grazie! Sto cercando di migliorare la tecnica


Stefania


P.S: per quanto riguarda i libri, avete idea di qualche buon libro per migliorare la composizione fotografica? Sono stufa di fare scatti a mio avviso piatti e ripetitivi... insomma, non riesco a fare il salto di qualità che vedo qui sul forum da parte di molti utenti, faccio scatti perfetti o quasi tecnicamente (parola di amico fotografo) ma freddi e poco emozionanti :(

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:29

Stefy è proprio così, ogni obiettivo ha gradi di nitidezza differenti a seconda del diaframma utilizzato e solitamente la nitidezza maggiore si ha su diaframmi tra 5.6 e 11. Inoltre chiudendo il diaframma entra in gioco la diffrazione, che degrada l'immagine e dipende dal sensore, kn particolare dalla grandezza. Per esempio su aps compare già dopo f8 mentre su una medio formato non hai problemi a scattare ad f22. Detto questo, la nitidezza non è tutto...sta a te decidere se in un ritratto vale la pena chiudere un pochino un diaframma o sfruttare al massimo la poca pdc a scapito di un po di nitidezza, dipende ovviamente anche dalla lente usata, alcune molto buone sono già parecchio nitide a tutta apertura, altre magari è meglio chiuderle uno stop. Man mano che usi ogni obiettivo impari a conoscerlo.
Per quanto riguarda composizione, secondo me ti conviene osservare quotidianamente belle foto, cercando di comprenderne i punti di forza...seguendo magari anche i commenti di chi è più esperto

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 16:38

Volendo fare i supertecnici che guardano i grafici, siti come dpreview offrono interessanti review. Ad esempio, per la coppia 24-105 L + 5d MkII :

www.dpreview.com/reviews/lens-compare?lensId=canon_24-105_4&cameraId=c

dove è possibile vedere come variano i valori al variare di apertura e lunghezza focale.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 20:21

Grazie ragazzi

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 21:27

Se ti interessa approfondire :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2014 ore 0:17

Quanto detto prima è corretto.. Ed in generale può essere più o meno vero che gli obiettivi danno il meglio a diaframmi un po' più chiusi e non a tutta apertura ..

Però non si può considerare regola perché non lo è!
Dipende da obiettivo ad obiettivo.. C'è ne sono alcuni appositamente progettati per dar il massimo in realtà a tutta apertura..

Quindi se hai bisogno di un obiettivo da usare a F/2 conviene prima di sceglierlo informarsi quale sia il migliore tra i tanti con F/2 a tutta apertura.

Se invece vuoi un obiettivo da paesaggio allora non fa niente se a tutta apertura perde tanto poi lo userai chiuso.

Saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me