RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Decisione presa!!! Mollo la reflex per una ml!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Decisione presa!!! Mollo la reflex per una ml!!!





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:02

Salve ragazzi,
dopo giorni di recensioni lette e di pippe mentali ho deciso!..Vendo tutto e passo ad una mirrorless!
Pensavo sin da subito alla olympus om 10,
ma alla fine sceglierò tra olympus om 1 e fujifilm xt1.
La scelta sarà ardua, ma chiedo aiuto a voi o illuminati !!! ?
Faccio presente che prediligo ritratti e street e che attualmente possiedo canon 5d old, 135L, 85 1.8, 40 pancake.
Please help me!!!!!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:25

Io ho una OMD em-5, che affianco a una Canon 5dMKIII (con la quale, del tuo corredo, condivido il 135 e l'85 mm).
Dato per scontato che la em-1 è superiore alla mia em-5, ma che in termini di pura IQ non c'è un abisso, tengo a dirti che le olympus sono macchine straordinarie e, tra tutte le ML che mi è capitato di provare, sono quelle più reflex style di tutte. Insomma, il passaggio da una macchina all'altra (e le alterno spessissimo, molte volte le uso in contemporanea) per me è del tutto indolore, in termini di operatività e velocità di esecuzione.

Sul fronte IQ però, specie se parliamo di un'accoppiata come FF+135, è inutile stare a nascondersi: la resa è diversa. Il m4/3 è notevole e sicuramente più che sufficiente. Ma il FF ha quel qualcosa in più.E non parlo di solo sfocato (che a me per esempio interessa relativamente perché quasi mai, specie con una lente come il 135, scatto a TA), ma in generale di resa delle transazioni dei toni, che è poi quella che, insieme al microcontrasto, rende il senso di tridimensionalità.

La xt1 non l'ho mai provata, ma del suo sensore si legge un gran bene.

Io ti consiglierei, visto che i dealer ufficiali Olympus danno questa possibilità, di provare la macchina per un paio di giorni (magari con lenti fisse di qualità), per verificare se per i tuoi tipi di scatto e i tuoi gusti, il passaggio da FF a m4/3 potrebbe essere indolore.
Se ti trovi bene, allora per tutto il resto Olympus non ti deluderà. Sono macchine costruite splendidamente e molto belle, con possibilità elettroniche eccezionali, molto superiori anche a quelle offerte dalla mia pur evoluta 5dIII.

Se invece la resa ti dovesse lasciare dei dubbi, specialmente in considerazione del fatto che tu pensi di fare un cambio di sistema e non un affiancamento, allora cercherei di provare anche la fuji e poi deciderei con consapevolezza.

Se invece i file

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:30

vendi il 40 pancake e quello che ti piace meno per il ritratto tra 135L e 85, e con quei soldi prendi una ML da street da affiancare alla 5D, io feci così e mi trovo alla grande....

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:36

Olympus, a livello di sistema a tutto tondo, al momento, è quello con l'offerta migliore.

Piccolo, leggero, compatto anche nelle ottiche, pieno di funzionalità interessantissime.

A livello di QI però, secondo me, Fuji è superiore.

Quello che mi convince meno, guardando i raw della mia EM10, è la grana presente nelle ombre anche ad iso base (200).

Grana che magari a molti può anche risultare piacevole ma che appena ci metti sopra le mani in pp, inizia a diventare evidente in maniera un po' fastidiosa.

Vorrei fare qualche prova scattando con la EM10 a 100iso.

Sub, te l'ho chiesto perchè sui mattoni del muro della tua foto nella via, vedo molta grana.....


avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:39

Grazie sub74 per la descrizione accurata, come completezza, qualità generale ma anche ottiche a disposizione ho letto un gran bene sulle oly..la fuji dal canto suo ha un sensore più grande e restituisce più tridimensionalità.
Ha a disposizione un quantitativo minore di ottiche ma ho letto cose sensazionali sul 56 f.1,2 fuji..sarà dura.
Federico ho deciso di vendere tutto poiché da tempo uso sempre meno la reflex a causa del peso da trasportare.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:49

PANASONIC DMC-GH4. Tante considerazioni, moltissimi articoli e recensioni, nonchè confronti assurdi con altre fotocamere. Pienamente soddisfatto della sua qualità costruttiva, delle migliaia di impostazioni e combinazioni possibili (ci vorrebbero mesi di intensissimo utilizzo per potere sfruttare appieno tutte le possibilità). Consiglio di associarla al costoso ma veramente notevole obiettivo 12-35 H-HS12035.



avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:54

Federico ho deciso di vendere tutto poiché da tempo uso sempre meno la reflex a causa del peso da trasportare.

non mi dici niente di nuovo, appena tornato da un viaggio a Budapest con solo X100 dietro, la mia schiena ancora mi ringrazia, ma quando faccio ritratti, a casa, da amici, o comunque stando in zona, 5Dm2 con 85 mm senza ombra di dubbio, e bada, serve solo a quello perchè non ho altre lenti!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:56

Ciao PAco. Confermo che il sensore Oly (perlomeno quello della em-5, ma la 10 dovrebbe montare lo stesso, solo senza filtro AA) genera rumore di fondo, specie su sfondi uniformi, anche a 200 ISO e tempi di scatto brevi. Con tempi lunghi, come quelli del mio esempio postato nella discussione sulla em-10, la cosa si acuisce (considera anche che quei mattoni sono pure in ombra e, con l'esposizione così lunga - 20 secondi - sicuramente ho anche introdotto del rumore termico).
Infatti, dico sempre (quasi) che, per paradossale che possa sembrare, il sensorino m4/3 sembra digerire meglio gli iso medio-alti (per me nel range 400-1600 lavora incredibilmente bene, se pensiamo alle dimensioni fisiche del sensore e alla sua notevolissima densità), che quelli bassi.
Lavorando a 100 iso la cosa migliora, ma siccome è un'espansione software che mi mangia 1 ev di dinamica sulle luci, preferisco non usarla quasi mai e piuttosto replico la cosa in post, scattando con istogramma a dx e normalizzando il tutto sul raw.

Quanto alla piacevolezza o meno della grana, potremmo scriverci un trattato e ognuno alla fine resterebbe della sua opinione. Io non sono un fanatico dell'immagine pulitissima ad ogni costo e soprattutto, le foto riuscite (che non sono quelle del test dell'altro thraed per intenderci) le stampo. E posso garantire che in formati fino all'A3+, la grana dei 200 iso di olympus in stampa non c'è.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:02

Si Sub, lo so, poi in stampa queste cose non le vedi... ma.....

Devo essere sincero, ci sono rimasto un po' male, era da diverso tempo che non mi trovavo davanti raw del genere, forse quando avevo la nikon D200.

Poi, per carità, i recuperi, specie nelle ombre, sono prodigiosi, le cromie molto belle ma porca vacca, quella grana mi da fastidio......

Sarà pure una questione psicologica ma tant'è, sono arrivato al punto che anche se scatto a 200iso, vado a selezionare le parti più scure del frame con LR e gli passo un po' di denoise..... però che palle....

Spero che a 100iso la situazione migliori, sacrifico volentieri uno stop di dinamica.....

Oppure proverò a scattare costantemente sovraesposto di uno stop ma diventa pericolosissimo, perchè clippa velocemente le alte luci.


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:04

Davor: consiglio di andare a provare la macchina in un centro convenzionato Olympus, così almeno potrai renderti conto delle potenzialità del sistema.
La e-m1 è disponibile con il 12-40, mentre la e-m10 viene data con il 14-42 ez (quello collassabile).

Consiglio l'affiancamento per un po' di tempo, senza fare grossi salti, visto che bisogna capire, o così almeno è successo a me, se il sistema scelto ti soddisferà o meno.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:07

No Paco, ti sconsiglio di scattare costantemente sovraesposto, proprio perché, mentre i recuperi delle ombre sono fantastici, sulle luci è molto meno permissiva. Piuttosto, usa l'istogramma e valuta situazione per situazione.

Anche a me all'inizio dava molto fastidio quella grana. Come sai, sono abituato da anni ai file del FF dove, anche a 800 iso (se ben esposti) di grana visibile praticamente non ce n'è mai e trovarmi cieli puntinati a 200 ISO e tempi di scatto di 1/500 mi faceva brutto.

Ma poi ci ho fatto l'occhio e, complice il fatto che non sono un fanatico della pulizia estrema, ho imparato ad apprezzare la piccola Oly per le molte altre qualità che sfoggia. E io, negli scatti a 200 iso, in genere il denoise non lo applico poiché, o li stampo o, anche se li guardo a monitor, la grana la vedo comunque solo ingrandendo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:27

Anche a me all'inizio dava molto fastidio quella grana. Come sai, sono abituato da anni ai file del FF dove, anche a 800 iso (se ben esposti) di grana visibile praticamente non ce n'è mai e trovarmi cieli puntinati a 200 ISO e tempi di scatto di 1/500 mi faceva brutto.


oooohhhhh.... finalmente qualcuno che lo ammette.... mi sembrava di essere pazzo a vederli solo io.....

Grazie Sub, hai dimostrato ancora una volta la tua imparzialità nei giudizi....

In realtà non li ho visti solo io, li hanno visti anche alcuni altri possessori, ma sembra che sia un peccato veniale dirlo, si viene subito attaccati dai soliti....

Cmq ti capisco perfettamente, si tratterà di farci l'abitudine.....


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:31

Oppure, caro Paco, fai come me, che con l'arrivo dei 40, mi sono regalato anche una bella miopia (che prima non avevo) e così i puntini sono magicamente spariti...MrGreen

Battute a parte, grazie per il riconoscimento circa l'imparzialità. La trovo doverosa in un forum dove, accanto a utenti più esperti (sgamati, si direbbe dalle mie parti...), ve ne sono altri alle prime armi che prendono per oro colato tutto quello che leggono, rischiando cocenti delusioni per aver seguito consigli di parte.

Le macchine, le lenti e tutto ciò che ci gira attorno sono solo strumenti e non vedo perché, per giustificare i soldi che ho speso forse?, si debbano negare difetti che tanto ci sono sempre, anche sulle ammiraglie che costano quanto utilitarie...

Poi bisogna essere obiettivi anche nella descrizione dei difetti e, in questo caso, mi sento di dire che il rumore a 200 iso dei sensori m4/3 c'è, ma non è un dramma.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:32

vendi il 40 pancake e quello che ti piace meno per il ritratto tra 135L e 85, e con quei soldi prendi una ML da street da affiancare alla 5D, io feci così e mi trovo alla grande....

aggiungo che la macchina deve essere Fuji x100 (prima serie/S/T), se già avevi in mente di abbandonare il 135L, ti darà un bel fondo cassa da cui attingere.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:36

Sono molto confortato dai vostri ultimi post. Io vedo la stessa cosa con la mia em5; leggendo il topic sulla em10 ho cominciato a pensare che la mia avesse dei problemi ...
Secondo me si nota abbastanza sull'incarnato, anche senza ingrandire al 100% a monitor. Teniamo comunque presente che in stampa scompare completamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me