| inviato il 26 Settembre 2014 ore 9:44
Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum e ne approfitto subito per una imminente necessità. Lasciando stare la "battaglia verbale" che ho letto in tutti gli ultimi post fra chi sostiene l'indiscussa superiorità delle nuove arrivate ML e chi delle Reflex, vi chiedo consiglio per affiancare una ML di nuova generazione al mio corredo canon che ad ora non ho alcuna intezione di dismettere. Se riuscissi a sfruttare le ottiche attualmente in mio possesso sarebbe una cosa perfetta ma sono completamente all'asciutto del settore ML e so per certo che Canon non eccelle di sicuro in questo settore. Il mio corredo è composto da: Canon 7D/6D Canon 300 F4 L Canon 100 Macro F4 L Canon 24-105 L Canon 17-40 L Canon 50 1.8 Fra un paio di settimane andrò in giappone e vorrei approfittare dell occasione per liberarmi momentaneamente della 7D che non sfrutterei e portarmi comunque dietro 2 corpi macchina. Limite di budget intorno ai 1000 euri. Grazie in anticipo a tutti. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:55
Nessuna dritta? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:02
sony A7, oppure aspetti ancora (forse molto tempo), che canon esca con una ML degna di questo nome, che possa montare le ottiche EF/EF-S con un adattatore mantenendo gli automatismi. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:11
Sony A7 + anello Metabones se vuoi utilizzare le ottiche Canon con AF ed esposizione, ma vai ben oltre i 1000 euro (sul nuovo siamo sui 1200 per la A7 e credo vicino ai 400 euro per l'anello Metabones). Oppure devi andare sui sistemi diversi, come Fuji in APS-C (ma devi prendere corpo+ottiche) oppure Olympus/Panasonic in m4/3 (sempre corpo+ottiche). In entrambi i casi riesci a prendere qualcosa se guardi all'usato. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:31
Grazie mille... mmm 1600 euri sono un po lontano dai 1000 che posso spendere per ora... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:08
Stracquadanio, ti sconsiglio fortemente le ottiche EF con adattatore su A7, l'AF peggiorerebbe molto ma sopratutto avresti un complesso estremamente ingombrante e sbilanciato vanificando di fatto le inferiori dimensioni del corpo. 1000€ comunque sono un pò pochi per 2 corpi Mirrorless+ottiche; che caratteristiche cerchi? Saperlo aiuterebbe meglio a consigliarti. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:19
quello che sto facendo io o meglio ho intenzione di fare sony a6000 kit 16-50 o 16-70 + 10-18 + 35 1.8 o 24 1.8.. ovviamente tutto a distanza di tempo ma al momento credo che la a6000 sia un ottimo compromesso. o se no se vai su fuji c'è la xt1 o la xe2.. purtroppo per usare le ottiche canon (vedi l'articolo di juza che lo conferma) devi usare l'adattatore metabones che pero costa tra spedzione e tutto 4/500 euro e devi usare il fuoco manuale.. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:46
Se vuoi il massimo della portabilità, senza sacrificare troppo la qualità, c'è la Sony RX100 III che sta in una tasca. E' l'unica davverro "tascabile". Attualmente il costo è di 800 euro. Altrimenti la versione II intorno a 500 euro. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 14:53
“ usare l'adattatore metabones che pero costa tra spedzione e tutto 4/500 euro e devi usare il fuoco manuale „ No. Il Metabones supporta pienamente gli automatismi, quindi anche l'AF (che però è molto più lento che non su corpi Canon). “ Se vuoi il massimo della portabilità, senza sacrificare troppo la qualità, c'è la Sony RX100 III che sta in una tasca „ Però è una compatta. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:11
Thinner5 non ho intenzione di sostituire i miei corpi macchina, 1000 euro erano ipotizzati per una singola ML... a qst punto penso di temporeggiare ancora un po... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:15
Il tuo problema di peso è dato più dalle ottiche EF che dal corpo macchina, 100D utilizza le medesime ottiche e sacrifica l'ergonomia, per me ha senso solo con il recente 24mm f2.8, a quel punto meglio 7D o 6D. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:24
“ 0Avresti file di pari qualità (Apsc, 18mp) 1E' una reflex EOS a tutti gli effetti ma di dimensioni mini (+o- le stesse dimensioni della Sony A7) 2LCD Touchscreen 3Peso di 400 gr circa. E per un paio d'anni vivi felice con il tuo corredo e aspetti l'evolversi del mercato ;-) ...a me arriva la prossima settimana MrGreen „ 0) a7 è FF 100D è apsc 1) la a7 è più piccola ma più ergonomica della 100D, le ho provate entrambe 2) non capisco l'utilità 3) la a7 è più leggera 4) Anche Juza è passato a Sony ML |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 15:53
“ 4) Anche Juza è passato a Sony ML MrGreen „ Vediamo quanto resiste |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 16:18
La Sony A7 ha una ghiera per la compensazione dell'esposizione, ghiera dei modi e due rotelle, anteriore e posteriore, per la regolazione di tempo e diaframmi, oltre alle varie possibilità di personalizzare tasti e rotelle. Il trovarcisi o meno è sempre molto soggettivo e come in tutte le cose ci vuole abitudine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |