JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono interessato al sistema Fuji x, specialmente X e1/2 o x100/s. Ho dei vecchi obiettivi Minolta che potrei rivitalizzare. Vorrei chiedere una cosa in merito alla visualizzazione della profondità di campo. L'altro giorno ho preso in mano una x e1 con lo zoom da kit (il 18-55 f 2.8/4)e sono rimasto piacevolmente stupito dal fatto che lo schermo mostra il variare della pdc al variare dei diaframmi. Credo che sia una cosa molto utile con gli obiettivi grandangolari perché si può sfruttare la messa a fuoco con l'iperfocale. Ad esempio a 18mm si mette a fuoco a breve distanza, si chiude tipo a f/11 e presumibilmente gran parte del fotogramma sarà nitido. Che voi sappiate questa funzione c'è solo con gli obiettivi AF di Fuji? Nel senso: serve uno scambio di dati tra obiettivo e macchina? O la cosa funziona anche con vecchie ottiche manuali riadattate con anelli? E poi l'indicazione a schermo è precisa e affidabile?
Nessuno che mi sappia rispondere? Spiego meglio: mi riferisco alla scala della pdc evidenziata nello schermo. In pratica compare una scala orizzontale che evidenzia in bianco le distanze coperte dalla profondità di campo.
funziona solo con obiettivi fuji sfortunatamente... è una feature legata al design di obiettivi con fuoco elettronico by wire. Con obiettivi manuali puoi sempre usare la scala delle distanze sull'obiettivo stesso :)
Con le ottiche vintage, per avere un'idea della pdc puoi usare la scala sull'obiettivo, comunque la vedi anche in diretta sullo schermo o dentro il mirino digitale chiudendo il diaframma.
ok grazie, immaginavo servisse scambio di dati tra obiettivo e fotocamera. Certo, si possono usare le scale degli obiettivi, ma mi piaceva l'idea di leggerlo a schermo/mirino. La previsualizzazione della pdc, cioè il fatto di vedere nel mirino l'immagine effettiva con il diaframma realmente impostato (la funzione classica che hanno le reflex tramite tasto apposito, non la barra delle distanze a video che invece ha fuji e di cui chiedevo) non mi è mai servita a nulla perché ad occhio è quasi impossibile capire dove inizia/finisce la pdc.
Non è proprio la stessa cosa. Il tasto di previsualizzazione sulle reflex ti dà un'idea di come sarà lo scatto, gli obiettivi vintage in stop-down, sempre su reflex ti fanno vedere la pdc reale, ma, in entrambi i casi, si oscura il mirino. Per me che porto gli occhiali non vedo più nulla! . Sullo schermo della ML si vede cosa viene fuori realmente e con la giusta esposizione, potrà non essere perfetto ma direi che è molto.
si ma anche a schermo devi zummare e poi muovere l'area ingrandita per capire a vista cosa è nitido...è poco pratico. O si usano le scale degli obiettivi vintage, o si fanno delle tabelline da appiccicare al tappo del'obiettivo (esperienza personale su obiettivi canon senza scale della pdc) oppure si fa vedere a video/mirino la scala della pdc...non capisco perché i produttori non mostrino questa informazione...sarebbe molto utile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.