| inviato il 24 Settembre 2014 ore 17:41
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio. In passato ero iscritto al vecchio sito, ma è da qualche anno che non seguo più la fotografia e i forum. Ultimamente invece mi è ripreso l'interesse, soprattutto perché molto interessato al sistema Fuji e alle mirrorless in generale. Ho un corredo Canon e sto seriamente pensando di passare a Fuji perché mi piacciono molto le xe1/2 e anche la x100s...certo quest'ultima richiede un certo coraggio nell'abbandonare le ottiche intercambiabili, ma mi affascina molto. La mia domanda riguarda la gestione dei file. Io sono abituato a scattare in raw e sviluppare in lightroom (lo uso dai tempi della 350d) e se ho ben capito questo software non è portato per gestire i file raw delle Fuji. Ma chi scatta in jpeg che programmi usa per catalogare le foto e per fare gli aggiustamenti classici tipo raddrizzamento, correzione esposizione... è fattibile continuare a usare Lightroom, però importando direttamente i Jpeg senza raw? Tecnicamente so che si può, perché Lightroom accetta i jpeg in importazione, però ogni micro intervento sarebbe distruttivo esatto? Oppure viene mantenuto il concetto di lavorazione non distruttiva tramite utilizzo di file paralleli separati dall'originale? Grazie |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 21:52
Allora... calma. Lightroom E' portato per gestire i file raw Fuji e mostra il fianco solo in alcune specifiche situazioni (diciamo fogliame e trame molto fini). Altri software spingono al massimo l'estrazione del dettaglio fine (molto fine). Ora, non so quale siano le tue aspettative, ma con Lightroom otteresti (alla peggio) risultati simili al jpeg generato in camera (che puoi migliorare con un accurata lavorazione). Rinunciare a LR per altri software (Iridient e/o PhotoNinja oppure capture one) potrebbe avere un senso... non ha senso rinunciare al tuo flusso di lavoro (che sembri voler mantenere) a favore del jpeg in camera. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:27
Ho appena fatto un po' di sano pixel peeping confrontando jpeg e raw in lightroom... devo dire che è vero che Fuji ha "aiutato" Adobe, i raw sono praticamente identici ai jpeg come resa e risoluzione, forse il dettaglio è un filo più naturale nel jpeg ma si tratta di una differenza talmente lieve che non saprei dire se è realtà o impressione. La delusione è che il raw non ha il solito vantaggio sul jpeg, un po' perchè LR non fa miracoli ed un po' perchè il jpeg è molto valido di suo. Il raw ha il vantaggio di poter gestire meglio i colori ed i recuperi, c'è però da dire che anche il jpeg non è una scelta del tutto folle nelle foto un po' meno impegnate, la risoluzione è identica, le ombre conservano dettaglio ed il rumore è perfettamente sotto controllo, la resa generale molto valida. Diciamo che se sai già che resa cromatica vuoi e stai attento a non bruciare le luci anche in jpeg hai tutto quello che ti serve quando vuoi risparmiare spazio. La resa di LR con i RAF non mi ha mai fatto impazzire, devo ammettere che dopo averci sbattuto la testa un altro po' mi rendo conto che è usabile senza troppi patemi. Inoltre pare che parte del problema risieda nell'algoritmo di sharpening di LR e che usando dei plugin esterni le cose migliorino. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:02
Io attualmente utilizzo sia Nikon che Fuji, nello specifico la XM1. La Fuji sforna dei JPEG bellissimi, spesso sono già perfetti. Nel caso ci fosse l'esigenza di doverli ritoccare , si possono gestire in modo semplice ed efficace utilizzando il software FUJI in dotazione. Offre la possibilità di fare semplici aggiustamenti alle foto e di salvare i file modificati come New file, mantienendo il file originale e quello modificato. Utilizzando Photoshop CC, non nessun problema con i file in RAF ed in JPEG di Fuji. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:20
Grazie per le risposte. Confermo che non voglio rinunciqre a lightroom con cui mi trovo troppo bene. Prendo atto che è utilizzabile anche con i raw, questa è una cosa positiva. Però vorrei spiegarmi meglio. Se prendiamo lo sviluppo base del raw (bilanc. bianco, ombre e luci, colori, nitidezza e rumore) allora ok: potrei anche affidarmi alla macchina se questa lo fa meglio. Però ci sono tutta una serie di correzioni disponibili su lightroom che la macchina non fa. Io in lightroom con pochi click raddrizzo le foto, applico filtri digradanti, applico i profili degli obiettivi e correggo le distorsioni...tutte queste correzioni come possono essere fatte in modo agevole partendo dai jpeg? Voi che software usate? Prendiamo anche solo il raddrizzamento: non so voi ma fare una foto in bolla è meni semplice di quanto possa sembrare e io spessissimo devo raddrizzare. Se per farlo devo procurarmi photoshop diventa un problema. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:26
Il raddrizzamento lo puoi fare indifferentemente dal raw o dal jpeg, così come la correzione delle distorsioni, dove perdi della qualità è nella correzione del wb e nel recupero di luci ed ombre. Comunque il 99% ( se non proprio tutte) delle foto fatte con Fuji che vedi nelle mie gallerie sono scattate in jpeg e postprodotte con LR5, ci si lavora benissimo, anche se ovviamente sarebbe sempre cosa buona e giusta lavorare dei raw. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:31
Ah ok allora chi scatta in jpeg comunque continua a usare lightroom per la catalogazione e le correzioni base! A me spaventerebbe dover passare a programmi tipo picasa che poi richiederebbero photoshop o gimp per correggere i singoli file, il che sarebbe troppo dispersivo! |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 23:53
Con i jpg su LR fai sostanzialmente quello che fai in raw, solo che i risultati non sono allo stesso livello dato che il jpeg ha meno informazioni (detta in parole povere), se però non devi fare interventi molto invasivi (cambiare radicalmente il wb, recuperare ombre o luci in maniera forte...) anche dal jpeg ottieni buoni risultati. Parlando di Fuji lavorare in jpeg è relativamente indolore (dato che come risoluzione e nitidezza i jpeg ed i raw in LR sono identici), ad esempio su Canon è diverso dato che il raw in LR è nettamente superiore al jpeg on camera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |