JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Da qualche mese ho problemi di messa a fuoco con la 5d2. La messa a fuoco è poco precisa e ciò si nota soprattutto con le ottiche luminose. Nemmeno con la microregolazione sono riuscito a sistemare. Qualcuno ha consigli?
Le soluzioni tecniche, secondo me in ordine di efficacia, sono:
1 Manual focus in Live view. Affidabilissimo ma lento e consuma batteria. 2 Schermo di messa a fuoco Eg-S, o succedaneo con stigmometro e microprismi (più veloce ma la ricomposizione è rischiosa e non so se la parte smerigliata periferica sia sufficiente - immagino di sì). Svantaggio: mirino più buio con ottiche meno luminose di 2.8. Possibile disturbo dello stigmometro/microprismi nell'uso con AF. 3 Ti rassegni all'inconsistenza dell'AF e scarti una buona parte delle foto.
Mi hanno consigliato: passare alla 5D3. Ma sono ancora in fase di studio per capire se risolverebbe.
Infatti alcuni utenti (Donagh, Otto72, Ludovico77 per fare qualche esempio) assicurano che con la 5D3 i superluminosi funzionano altrettanto affidabilmente che le altre ottiche. Robert Cicala (lensrental.com) sostiene di aver misurato un campione di 5d3 con varie ottiche e ottenuto risposta contraria: la 5D3 sarebbe perfetta solo con alcuni obiettivi, tra i quali nessun superluminoso. Purtroppo non ho modo di verificare personalmente l'asserito di Cicala. Mi fido del fatto che gli amici del forum riescono ad usarlo con l'AF, anche se ritengo che abbiano un rate di scarto superiore alle ottiche 2.8 o più buie.
Grazie per i consigli Paolo. Mi serve qualcosa di più pratico però, usandola per anche per lavoro non ho tempo di usare live view o schermi.. Mi sa che dovrò fare un giro in assistenza. Qualcuno ha avuto esperienze simili e può dirmi indicativamente i prezzi?
Scusate l'intrusione ma sono interessato all'argomento avendo anch'io qualche difficoltà a fare delle foto sportive con la 5DII (basket in particolare). Fed, cosa intendi con
“ con questa macchina devi mettere a fuoco e poi ricomporre „
? un grazie in anticipo ciao GmG
user16587
inviato il 28 Settembre 2014 ore 21:45
intendo dire di utilizzare solo il punto centrale. in genere con i superluminosi si sposta il punto di messa a fuoco e si usano i laterali per non spostare la macchina. ma l'af della mk2 è buono solo il centrale. i laterali fanno caga!
“ utilizza solo il punto centrale. nessuna espansione. purtroppo con questa macchina devi mettere a fuoco e poi ricomporre. „
Quello che dici risolve il problema di incertezza dei punti laterali.
Ma con i luminosi a TA, ricomporre dà la quasi certezza di sbagliare il fuoco: la distanza di un punto misurata al centro ed in periferia è diversa perché l'ottica mette a fuoco un piano e non una superficie sferica (altrimenti le foto p. es. fatte con il sensore parallelo ad un muro di mattoni avrebbero a fuoco solo la parte centrale!).
In genere questa tecniche porta a mettere a fuoco dietro al soggetto. La PdC in alcuni casi può essere sufficiente a non creare una vistosa sfocatura, ma se si tratta di un ritratto la MAF è comunque sbagliata.
Io, però, non l'ho - ancora ? - fatto. E dalle letture che consigliava anche Giorgio su lensrental.com si traggono motivi di dubbio.
Con la 5D3 in una misura notevole il problema si ridimensiona, per esempio quello dei laterali e la sensibilità in bassa luce: però davvero non so se si ottiene lo stesso rate di foto buone che con un f2.8, anche per motivi di motore autofocus degli obiettivi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.