| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 16:05
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, appena iscritto. Mi son deciso ad aprire un nuovo post per fare una domanda. Premetto che può essere scema, sono alle prime armi, quindi abbiate pietà. Ho in dotazione da un annetto una EOS 1000D con un Tamron 70-300 VC USD. E' un obiettivo ottimo secondo il mio parere e ad un prezzo che vale tutta la sua qualità per chi deve iniziare a sperimentare. La passione principale è la fotografia così detta naturalistica. Sia quella mobile, ad inseguimento(!), che quella fissa o da capanno per intenderci. Ora, pur essendo contento di quello che ho mi sto guardando in giro per abbinare in futuro un obiettivo di fascia superiore al Tamron. Sarei per il Canon 400 ma ho paura per il fatto che non ha lo stabilizzatore, o per il 100-400 pur se non qualitativamente identico al primo. I 500 fissi non li prendo neanche in considerazione purtroppo per il loro costo e i Sigma 150-500 o 50-500 non mi convincono (credo che la lunghezza focale non sia tutto ma accetto consigli e smentite). Si ma la domanda? Eccola: vale la pena investire su obiettivi del genere con un corpo macchina entry level? E il discorso di poter eventualmente aggiungere un moltiplicatore? Sento spesso parlare del fatto che solo le serie 1 mantengono l'autofocus anche a f8, però ho letto di gente che ha l'autofocus funzionante (alcuni proprio con il Tamron) abbinato ad un Kenko 1.4 ad esempio, su corpi macchina tipo 40D o 50D. Quindi? Va a fortuna o c'è una regola? Ho un po' di confusione in testa su questa cosa. Grazie per avermi sopportato. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 16:28
“ Eccola: vale la pena investire su obiettivi del genere con un corpo macchina entry level? „ Dipende da te e da quali e quante foto riuscirai a fare e magari a vendere! |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 16:35
“ Ora, pur essendo contento di quello che ho... „ Frase equivoca Se ti stai guardando in giro significa che poi tanto contento non lo sei, a mio avviso. Magari sei felice dei risultati per la classe dell'obiettivo, ma speri di ottenere qualcosa di qualitativamente superiore, e in tal caso, non saresti affatto contento dell'obiettivo che possiedi ora. Ora, dovresti individuare cosa stai cercando. Una focale maggiore? una maggiore nitidezza? una luminosità più elevata per utilizzare tempi di scatto più veloci? Con le risposte a queste domande dovrebbe essere più facile indirizzare le ricerche. “ Eccola: vale la pena investire su obiettivi del genere con un corpo macchina entry level? „ Beh, di norma sì, sono sempre gli obiettivi a fare l'immagine e un buon obiettivo si potrà utilizzare su un corpo di classe superiore. “ E il discorso di poter eventualmente aggiungere un moltiplicatore? „ beh, se devi comprare un nuovo obiettivo pensando di moltiplicarlo fin da subito, prenderei in considerazione un'ottica di focale maggiore fin da subito Cosa ne dici? |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 16:40
..io sono di questa idea: ok che non servirebbe a nulla prendersi una 1DX e montarci sopra un plasticoso 18-55 (è un esempio, lo so che è impossibile da fare e spero anche solo da pensare) ma soprattutto per certi generi di fotografia un corpo un po' più "pro" ci vuole...quindi va bene investire soprattutto in ottiche, ma una 50D o una 7D (che non costano una follia) sarebbero molto molto meglio di una 1000D. Per esempio in fotografia naturalistica o sportiva, una raffica come quella della 7D (ma anche come quella della 50D) fanno di certo comodo; un corpo "comodo" come sono le semi pro di canon (doppia ghiera, doppio display, dimensioni generose) aiuta sicuramente alla riuscita di buone foto...quindi se hai la possibilità investi sia in ottiche che in corpo macchina (senza esagerare nell'uno e nell'altro) per quanto riguarda il sigma 150-500, vedo nel forum che ci sono degli ottimi scatti realizzati con questa lente..nn è proprio malaccio credo!(è uno dei miei prossimi acquisti |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 16:56
Se ne hai la possibilità, ottica e un corpo un pò più pro. Se non puoi, prova ad arrivare all'ottica e sostituire la 1000d magari con una 40d che trovi allo stesso prezzo. Altrimenti solo l'ottica. Io per farti un esempio ho comprato il mio vecchio 400 quando avevo la 400d e solo dopo ho preso la 40d. Beh, con il 400 e la 400d ho fatto ottime foto anche se con difficoltà, con la 40d e il vecchio 70-300is avrei faticato molto meno a portare a casa foto però discrete. Con la 40d e il 400 ho fatto ottime foto faticando meno. Cmq a livello di lenti, o sostituisci il tuo col 100-400, oppure se ti rendi conto che i mm non bastano mai e che cmq un 70-300 piccolo e leggero per i viaggi fa sempre comodo, gli affianchi il 400. Io feci così. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:13
Rispondo un po' a tutti. Sono contento dell'obiettivo che ho perchè ottengo foto che mi soddisfano, con un po' di impegno, conoscendo i suoi limiti (e i miei). Cerco sicuramente - per migliorare nel tempo - qualcosa con una focale più lunga ma anche con una buona nitidezza. Perchè quella capinera maledetta è sempre troppo lontana e al tramonto ci sono colori bellissimi ma mi serve giusto giusto appena un po più di luce...! Voglio dire che il massimo sarebbe un 500 fisso, ma come dicevo non spenderò mai per adesso cifre esorbitanti per quello che è ad oggi solo un hobby. Il 100-400 mi sembra la via di mezzo tra queste necessità. Ho 100mm in più, una nitidezza superiore ad adesso, una spesa tutto sommato umana e lo stabilizzatore di cui sento di non poter fare a meno per il mio modo di fotografare (con il 400 fisso so che potrei scattare in tempi molto rapidi ma mi sembra una limitazione non da poco). Si, il 150-500 Sigma ha anche lui lo stabilizzatore, ha ben 200mm in più del Tamron, costa la metà del Canon ma la qualità generale mi è parso di leggere un po' ovunque sia, seppure buona, minore. Mi accorgo di non voler cercare il particolare ravvicinato a tutti i costi, forse a 100mm posso rinunciare ma alla nitidezza no. Preferisco piuttosto investire del tempo anche nello studiare tecniche per avvicinarmi di più! Ma a parte questo era la 1000D il cruccio. Mi sembra però di capire dalle risposte che a parità di obiettivo la qualità della foto non dipenda poi così tanto dal corpo macchina o per lo meno non in modo percettibile. Discorso a parte per la raffica di foto, ISO più elevati, megapixel, ecc su cui capisco perfettamente la differenza con una entry level. E' un mondo difficile. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:19
In questo caso, la scelta del 100-400 Canon mi sembra la più indicata. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:25
Io ho il 100-400 e mi trovo bene, sono consapevole dei suoi difetti ma lo reputo comunque un ottimo obbiettivo... Mi sento di dirti che se decidi di acquistarlo non ne rimarrai deluso... Poi credo che puoi andare tranquillo anche con una 1000D... Al 100-400 però ti sconsiglio di abbinarci un moltiplicatore! |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:40
Ivanmazzon, che difetti hai rilevato secondo la tua esperienza? |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:12
Che a 400mm non è nitidissimo e a volte l'AF mi ha sbagliato la messa a fuoco e poi non è molto reattivo per soggetti veloci... Considera che comunque è una lente che ha la sua età! :) |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 23:50
Boh, io un pensieto al 150-500 (che costa la metà del 100-400) lo farei ... tanti ne parlano male, ma tanti altri ci scattano ottime foto. Valuta che usato si può trovare a poco più di 500 Euro ... |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 8:22
Beh oddio non proprio la metà, costa sempre i suoi 800-900 nuovo! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 10:16
Se consideri che a 900 ho appena venduto il 400L penso che il sigma a quella cifra sia un PESSIMO acquisto. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 11:00
Per rispondere ad uno dei quesiti iniziali, contano di più gli obiettivi, ma considerando che stai puntando ad obiettivi di fascia medio alta, con 150/200 euro in più del valore della tua 1000d, puoi prendere una 40d/50d ed avere un corpo meno plasticoso, un autofocus migliore, una raffica doppia, una migliore resa agli alti iso. Ho dimenticato qualcosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |