| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 13:29
Avendo avuto risposta alla prima parte della mia domanda, ho cambiato il titolo della discussione..... qualcuno può descrivermi, o postare una foto dell'effetto raggiera prodotto da questo obiettivo quando è presente il sole nell'inquadratura? il flare quanto è presente a diaframmi chiusi? |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 15:26
grazie della risposta, però purtroppo non apre la pagina ora... |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 15:32
come non detto! era un problema della mia linea! grazie mille! |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 20:36
Sono tanti 2mm lato wide ... ma 16mm equivalenti sono gia' ultra-wide, a mio parere piu' che sufficienti ma poi si tratta di gusti personali. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 23:05
infatti prima ero molto più orientato verso il 10-22, per maggior qualità e versatilità, ma quella raggiera è parecchio bruttina!! se il sigma dovesse avere una raggiera simile al canon 16-35 acquisterebbe molti punti! nessuno ha una foto da postare? ps(Civetta_selvaggia): i movimenti di flah sono pazzeschi, indescrivibili! anche perchè riesci a vederli solo con lo slow motion!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 14:16
Up |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 19:35
Ciao,per vedere qualche scatto sull'effetto raggiera basta cercare con google il nome dell'obiettivo e aggiungere sunstars,comunque quel particolare effetto del canon è dovuto al numero e alla forma delle lamelle del diaframma che evidentemente sono diverse.Ciao ciao. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 20:27
Pare comunque sia molto apprezzato il sunstars del 11-16
 |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 21:10
grazie Forrest, sinceramente non conoscevo tale termine! concordo invece sulla bellezza della sunstar prodotta dal tokina, purtroppo però lo trovo davvero troppo poco versatile e, 11mm come focale minima credo siano un po' troppi....almeno dopo aver visto il link consigliato da Supermariano81! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 21:39
Beh adesso lo sai .L'effetto del tokina non mi dispiace anche se comunque con sole laterale il flare si fa vedere,niente che non sia risolvibile ma c'è.Per i mm di differenza va a gusti,a me bastano gli 11,ad altri no.Comunque se ti servono 8mm vai di 8-16,oppure guarda anche il sigma 10-20 f/3.5.Ciao ciao. Comunque sono tutte delle buone lenti,alla fine la differenza maggiore la fa chi le usa:) |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 22:02
concordo pienamente! non sono certo 1, 2 o 3 mm a decretare la qualità di una fotografia...ma a volte possono aiutare in alcune composizioni... d'altronde anche f2.8 fisso è uno spettacolo per le notturne! |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 12:34
“ concordo pienamente! non sono certo 1, 2 o 3 mm a decretare la qualità di una fotografia...ma a volte possono aiutare in alcune composizioni... d'altronde anche f2.8 fisso è uno spettacolo per le notturne „ Vero,comunque mi riferivo alla qualità ottica,i mm è meglio sceglierli in base a quello che si vuole fare Si l'f/2.8 a volte aiuta,alla fine però è come i mm,se serve bene altrimenti si cerca altro.Peccato dover scendere a compromessi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |