JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sto pensando di rimettermi a stampare le foto che faccio in digitale, credo che un album sia una cosa ben diversa dal file in digitale. Fosse che si guardano anche solo una volta all'anno, ma credo sia sempre bello averle.
Voi in genere che formato usate per le vostre stampe?
Io pensavo di stampare da Photocity nel formato 10x15 classico però mi viene un dubbio:
- essendo le reflex 3/2 quali sono i formati corretti per queste stampe?
Mentre per le 4/3 quali invece i formati di stampa?
Tra l'altro, voi avete esperienze con i fotolibri? Come vi trovate e specialmente, la qualità è superiore o inferiore a quelle delle foto in album?
La tua domanda mi interessa ma non so se la intepreto bene.
Sono un fotografo amatoriale, ma a volte mi capita fare foto per qlc. matrimonio di amici. Non so se sia anche questo il tuo caso, se sì fai attenzione che gli album che proponi non siano stampa digitale ma fotografica. La stampa digitale va bene per foto amatoriali, oppure nel caso della foto di matrimoni per le copie del libro degli sposi che si regalano solitamente ai genitori. Credo di aver risposto all'ultima domanda, ritengo la stampa digitale inferiore a quella fotografica.
Raf81, scusa, non ho capito che differenza ci sia tra stampa "digitale" e "fotografica"... fotografica vuol dire proveniente dalla pellicola? Se un matrimonialista scatta in digitale (credo praticamente tutti) dopo come (cosa) stampa? Forse si parla di stampa offset o chimica? (sono sempre più confuso...)
Si la differenza dovrebbe essere tra stampa offset e stampa fotografica. Sulle dimensioni delle stampe consiglio di andare su misure maggiori, magari meo stampe ma 20x30 la visione é più piacevole. I foto libri in genere hanno la stessa qualità delle foto normali poi attaccate successivamente su album. I formati di stampa sono quasi sempre in 3x2 dal 10x15 al 40x60 ed oltre.
Stefania, sopratutto on-line trovi facilmente il formato adatto alla tipologia del sensore. Infatti se guardi sul Photocity che hai citato, trovi formati adatti ai 3/2 come 10x15 e su su fino al 50x75 oppure adatti al 4/3 come 11x15 o 12x16 e fino ai grandi formati. Sulle misure grandi trovi anche dei formati classici come il 30x30.
I fotolibri non sempre hanno la qualità pari alle foto, le due macrocategorie sono stampa offset su carta normale e stampa chimica su carta fotografica. Ovviamente la resa di questi ultimi è migliore così come notevole l'incremento di costo.
Per tenere foto ricordo, reportage di viaggio ed altro di questo tipo il fotolibro normale può essere un buon inizio.
Ciao. Paolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.