| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 8:32
Ciao a tutti, oggi il mio corredo comprende: Nikon D90 Nikon AF-S 300 f/4 Nikon AF-S VR Micro 105mm f/2 Sigma 8-16mm F/4.5-5.6 DC HSM tc-17E e accessori Ultimamente sto uscendo spesso a fare escursioni, anche di 2 giorni e mi sto impegnando più che mai per migliorare e praticare questa passione che amo alla follia. Mi piace fotografare sia i paesaggi che la fauna, macro... insomma un po' tutto ciò che rientra nel panorama naturalistico. Sto iniziando a pensare di cambiare corpo macchina per delle limitazioni che ha la D90 e che oggi iniziano a pesarmi non poco. Come il rumore, visibilissimo anche a 200 ISO nelle zone più in ombra. Ho letto da poco dell'uscita della Nikon D4 e vorrei chiedervi qualche consiglio, immaginando che non abbia problemi di budget. Mi piacerebbe anche ragionare sul passaggio da DX a FX, non conoscendo a fondo le differenze che potrebbero portare dei miglioramenti. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 11:21
aspetta Nikon entro il 2012 cambiera tutti i modelli, leggi nikon rumors |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 11:47
Ciao,se ti piacciono le escursioni di più giorni io sconsiglierei una d4 per il peso,quando vado con la tenda il peso dello zaino con tutta la roba si sente.Certo se non porti la tenda ma usi i rifugi oppure non fai giri impegnativi allora il discorso cade.Ma il rumore lo ritrovi sul nef o sull'immagine elaborata?Magari prova a mettere un ritaglio al 100% non elaborato.Ciao ciao. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 12:27
Fvalente: Lo seguo Nikon Rumors e ho letto che hanno in programma di rilasciare 3 DX nel 2012 ma intanto adesso prima di cambiare vorrei che mi aiutaste a capire, per le mie esigenze, se intanto è meglio il DX o l' FX e perchè. Forrest: L'ultima escursione che ho fatto son stato via 2 giorni e ho fatto 23 KM, in tutto avrò avuto 18 Kg sulle spalle e la D90 con il 300 al collo. Piuttosto faticoso ma preferirei magari lasciare qualche ottica a casa piuttosto che prendere una reflex in base al peso. Il rumore lo trovo nel NEF, ti posto qui sotto un ritaglio al 100 % di questa foto, non ritoccata:
 Però non vorrei discutere del rumore ma vorrei che qualcuno più esperto di me mi aiutasse a capire le differenze tra il dx e l'fx, oltre alle caratteristiche della reflex per un futuro cambio. Grazie |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 13:21
Ok,comunque il mio intento non era quello di discutere della resa della d90,ma solo capire se il sensore avesse dei problemi Comunque anche io di solito mi porto dietro quel peso e faccio percorsi di lunghezza a volte minore,a volte maggiore,per dislivelli più impegnativi però soffro(infatti uso i bastoni).Comunque per passare al ff penserei ad una d700,magari interverrà qualcuno che ha sia aps-c che ff per elencarti le diversità,perchè io non avendo una ff non posso farlo.Comunque per me la differenza sullo sfocato e il mirino più grande varrebbero la spesa.Però certo dovresti cambiare il sigma 8-16 che su ff non va. Sulla grana del crop non vedo problemi,è molto simile a quella della d3100 di un mio amico e una volta aperte in photoshop con una leggera rimozione del rumore di crominanza il file non presenta problemi e il dettaglio non viene intaccato.Comunque se la foto è sottoesposta come in questo caso e la parte interessata non è a fuoco il rumore si nota di più.Ah magari sbaglio ma mi sembra quasi un ritaglio al 200%.Comunque sono solo considerazioni sul file,non voglio aprire l'ennesimo dibattito sugli iso Ciao ciao. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 14:08
Ti garantisco che è un ritaglio al 100%. Grazie comunque, aspetto che qualcuno più esperto mi faccia capire un po' le differenze |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 14:32
Io uso sia Dx che FX, effettivamente l'FX fornisce file molto meglio lavorabili. Meno rumorosi sicuramente. Tuttavia il DX ha dalla sua una maggiore leggerezza del corpo e un crop fornito dal sensore che può essere sempre utile nella foto naturalistica. Se questi aspetti non sono un problema valuterei la D700, oppure andrei su D7000, un discreto passo avanti in termini di rumore rispetto alla D90 |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 12:43
Grazie Valerio, a questo punto mi converrebbe aspettare la sostituta di prossima uscita penso |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 13:18
Beh, bisogna vedere quando arriva la sostituta. L'anno scorso c'era già gente che aspettava l'evoluzione della d700, e hanno aspettato più di 12 mesi... Se ti serve ora, la differenza di prestazioni sarebbero già evidenti; se non hai fretta puoi vedere cosa riserverà il futuro |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 14:39
E una D4 ?? |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 15:38
Ho letto che la D300s non compete a ISO superiori ai 1600 con la D700, per le ottiche hai pienamente ragione ma ho già in mente gli obiettivi e non avrei problemi a scegliere. Però per il corpo macchina cerco di raccogliere più consigli possibili per chiarirmi le idee nel maggior modo possibile. Certo è che mi scoccerebbe prendere la D700 per ritrovarmi magari di qui a poco con una nuova uscita e conseguente diminuzione del prezzo. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 16:59
la d300 in termini di rumore equivale alla d90. La D4 è l'erede della d3s, e credo che sarà l'ammiraglia di casa Nikon, pertanto c'è poco da commentare, ma tanto da sborsare. La d700 è e rimarrà una macchina eccellente, con l'uscita imminente della d800, sarebbe un affare. La d7000 è un passo in avanti rispetto alla mia ex d90, ma non ti aspettare i miracoli. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:06
“ Ho letto che la D300s non compete a ISO superiori ai 1600 con la D700, per le ottiche hai pienamente ragione ma ho già in mente gli obiettivi e non avrei problemi a scegliere. Però per il corpo macchina cerco di raccogliere più consigli possibili per chiarirmi le idee nel maggior modo possibile. Certo è che mi scoccerebbe prendere la D700 per ritrovarmi magari di qui a poco con una nuova uscita e conseguente diminuzione del prezzo. „ Nessuna DX al momento riesce a competere con il sensore della D700, ma il full frame non ti aiuterà con i tele. Il crop del DX a volte è estremamente utile. La D7000 al momento è la migliore tra le DX per quanto riguarda il rumore, la D300s è un po' meno pulita ma sarebbe comunque un passo avanti alla D90, anche come AF e funzionalità varie |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 20:06
Grazie per i consigli ragazzi, anche se penso che il fattore moltiplicatore possa essere molto importante sono comunque dell'idea che la distanza si possa colmare, a propenderei per una qualità maggiore. Intanto penso che aspetterò l'uscita della D800 per vedere se cala il prezzo della D700 e nel frattempo pianifico un furto per comprare la D4 |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 9:18
“ è che mi scoccerebbe prendere la D700 per ritrovarmi magari di qui a poco con una nuova uscita e conseguente diminuzione del prezzo. „ La D700 sarà ancora la più 'gettonata' per molto tempo e non credo subirà grandi variazioni di prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |