JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve come da titolo cerco un consiglio per l acquisto di un obiettivo per usare in studio. la scelta passa dal nikon 50 1.4 G e il nikon 85 1.8 G è normale che se potessi li comprerei insieme il mio corredo è d800 con nikon 24-70 2.8 g e prenotato per dicembre .. il 70-200 vr2
Tra 50 e 85mm è questione di preferenze. Pensa che io sono ancora su Dx e, pur avendo entrambe le focali, ho preferito tenere il solo 85. Il Nikkor 50 f1,4 G l'ho solo provato e mi è piaciuto molto come morbidezza dello sfocato, ma posseggo l'AF 85 f1,4 D che sotto questo aspetto non va affatto male.... Tra l'altro ho anche il 70-200 f2,8 e trovo che il suddetto 85 non sia per nulla di troppo. C'è da dire che scatto raramente in studio, dove con l'illuminazione artificiale (dove si usano diaframmi abbastanza chiusi) anche lo zoom va benissimo.
Ok visto che non credo che lo still - life sia nei tuoi pensieri mi butterei sul 50mm Magari il 50 art della sigma :) come lente , per me è più flessibile dell 85
user46920
inviato il 21 Settembre 2014 ore 15:30
Tieni conto che un 50 lo puoi sempre croppare anche fino a 90 e quindi hai anche un 85/1.4, mentre un 85 non sarà mai un 50, ma neanche un 75 che per ritratti è una bella focale, però con 85 + crop arrivi fino a 150 mm. vedi tu quello che ti piace di più
In tutta onestà non capisco a pieno il senso di un superluminoso in studio se non per un primo piano ad effetto, per il resto terrei sempre montato lo zoom, ma non escludo che mi sfugga qualcosa
Si hai ragione ,in studio usando i flash e lavorando a f 8 potrebbe andare bene la "tolla" 18-55 che danno di corredo. Lui parlava di bokeh.... io uso l'85 1.4 afd con i flash chiudo ,in luce continua se voglio qualcosa di "atmosfera" apro, anche a 1.4.. cosa che con il 24 70 2.8 G non se pò fa... poi la resa lasciamola stare ... il fisso si mangia lo zoom non parliamo del' 35mm art.... altro pianeta... nei matrimoni una manna... Inquadrando a figura intera, nel vestito scuro dello sposo ,ingrandito al 100% sul monitor della reflex conti le trame del tessuto dell'abito con i bottoni che si stagliano netti .. con il 24 70G vedi i bottoni e la sfumatura di colore del vestito... Raga magari è una fissa mia e mi sto ammazz di pippe mentali... può darsi Magari il super luminoso lo usi anche in altre occasioni parere mio però...
Se scatti a f/5,6 con illuminazione controllata dubito che la resa sia tanto diversa tra il fisso e lo zoom a meno che lo zoom sia appunto un pataccone.. chiaro che se apri tutto l'atmosfera è un altra in esterno ma uno sfondo bianco resta tale e quale
Io spero che chi lavora in studio non si limiti alla sola foto su fondo bianco ! Comunque io una differenza di " incisione" La noto anche a 5.6-8 tra il sigma art e il 24 70 G sotto luce controllata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.