| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 14:17
ciao a tutti e vi ringrazio in anticipo per i consigli che aspetto da chi ha posseduto le ottiche in questione o almeno una. forse l'argomento è stato trattato in precedenza ma non ho trovato discussioni soddisfacenti. sono in procinto di acquistare un tele per foto naturalistica. vi elenco le mie opzioni con i relativi pro secondo me. premetto che sono in possesso del duplicatore Canon ef 1.4X II - CANON EF 300mm f4 liscio (il meno caro) - CANON EF 300mm f4 IS (con l'1.4 avrei un 420mm f5.6 IS) - CANON EF 400mm f5.6 (resa eccezionale) considerando la stabilizzazione praticamente inutile per questo genere di foto c'è differenza tra i due 300mm? la qualità dei 300mm duplicati con l'1.4X risulta di molto peggiore della nitidezza del 400mm? non faccio stampe enormi. sono molto tentato dal 300mm f4 liscio che all'occorrenza userei col moltiplicatore ma non ho trovato nemmeno recensioni nell'apposita sezione, si parla solo della versione IS. ah col 300mm ho anche la possibilità di fare qualche simil-macro che col 400mm non avrei. aiutatemiiiiiiii |
user4264 | inviato il 16 Febbraio 2012 ore 14:25
Il 300 senza is è vecchiotto e non si trovano più ricambi in caso si rottura. Il 300 senza is a 4 è leggermente meglio dello stabilizzato, da 5,6 in poi sono uguali. Chi dice che l'is non serve su un tele da 300 400 mm (specie se usabile agevolmente a mano libera per pesi/dimensioni) è perchè ha un'ottica senza is, non ci sono altri motivi logici. Se non altro per stabilizzare l'immagine nel mirino! La resa e la velocità dell'autofocus del 400 5,6 (specie il secondo) non sono assolutamente paragonabili a quelli di un 300 duplicato. |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 14:33
dici che c'è una differenza enorme? hai qualche immagine da farmi vedere di una delle 2 opzioni? più in dettaglio la velocità dell'autofocus è davvero cosi migliore nel 400 5.6 che nel 300 duplicato?e il 300mm non duplicato come af come si comporta? col 300 duplicato avrei un 400mm IS però scusa la raffica di domande ma è un bell'acquisto e voglio fare la scelta migliore |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 14:54
ok la nitidezza è inferiore se duplicato...ma potrebbe essere ancora accettabile credo...la velocità dell'AF mi interessa particolarmente. il 400mm sembrerebbe la scelta migliore, ero tentato dall'IS del 300mm e dalla minima distanza di messa a fuoco dello stesso e dal fatto che ho il duplicatore 1.4X di cui poi non me ne farei nulla perchè con il 400mm duplicato l'AF su 7D non va |
user579 | inviato il 16 Febbraio 2012 ore 15:13
Se non vuoi per forza un fisso, hai valutato il 100-400 L? Gli ultimi esemplari (pare dal 2007 in avanti) non è che siano così distanti dalle doti del fisso, @400mm è sicuramente più nitido del 300+1.4x...ed è stabilizzato. Avresti sia il 300 che il 400 in un colpo solo Oltre all'ovvia comodità dello zoom che in determinate circostanze (safari ad esempio) da una marcia in più. |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 15:33
ci ho pensato anche io, ma il costo leggermente più alto e l'amore per i fissi mi spingono a valutare queste 2 lenti, tra il 400 f5.6 e il pompone a 400mm c'è un po' di differenza credo gia per il solo fatto sia uno zoom..ma io non li ho mai provati purtroppo però sono certo che userei il pompone fisso a 400mm e quindi forse sarebbe inutile lo zoom |
user579 | inviato il 16 Febbraio 2012 ore 16:07
Si si, ci mancherebbe Hai già un fisso per dichiarare questo amore? Te lo dico perchè in passato ho avuto come primo fisso un 400mm della Sigma (che per giunta non era niente male) e al di la della qualità dopo un pò l'ho venduto per il discorso della poca versatilità e mancanza di stabilizzatore. Molto dipende anche da come/cosa fotografi, magari a te lo stabilizzatore può anche non servire (anche se la vedo dura, sopra una certa portata in un modo o nell'altro è sempre utile). Gli zoommoni (avuto il 150-500 e ora 100-400) non hanno la qualità dei fissi (anche se il pompone credo ci vada parecchio vicino) ma la loro comodità è senza confronti |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 16:29
amo la qualità indiscutibile dei fissi già dal 50mm 1.8 di cui possiedo gelosamente la prima versione di circa 23 anni di età ho apena venduto il 70-200 f4L che utilizzavo sempre abbinato al duplicatore 1.4X e sempre alla massima focale (con relative perdite di velocità AF e qualità d'immagine), pensavo quindi al 300mm IS come comodità per lo stabilizzatore e la possibilità di avere, grazie al duplicatore, praticamente 2 ottiche (300mm f4 o 420mm f5.6). la mia paura è quella di utilizzare il 300mm sempre abbinato al duplicatore come facevo con il bianchino...sono certo che il 100-400 andrei ad utilizzarlo sempre tra 350 e 400mm quindi non so se ne vale la pena spender tutti quei soldi ed avere un'aspirapolvere (come la definiscono in molti) certamente di qualità ma non credo al livello del 400mm f5.6. |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 19:51
Personalmente ho il Canon 400 f/5.6 e utilizzo a volte anche il 300 f/2.8 IS di un mio amico abbinato sia al TC1.4x che TC2.0x (entrambe prima serie). Non ostante la classe eccelsa del 300one 2.8, devo dire che preferisco il mio (400 f/5.6) in termini di velocità AF rispetto quella del 300 moltiplicato o duplicato ...e stiamo parlando forse dell'ottica di Canon (300 f/2.8) con il miglior AF in assoluto. Questo per dire che fai bene a non imbroccar la strada del 300 f/4 + TC se non pensi d'usarlo anche "liscio", dove potrebbe invece dare il meglio di se. Analogamente, se pensi di non sfruttare le focali inferiori che consente il "pompone", inutile ottener una resa inferiore in termini di nitidezza e AF a 400mm (che nel caso del 100-400 son anche qualcosa di meno tra le altre). Naturalmente si parla sempre di strumenti tutti ottimi nelle rispettive prerogative d'eccellenza, ma sta a noi capire cosa sia meglio per il proprio modo di fotografare. Fabio |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 19:56
bel nome Fabio ahaha lo userei certo anche liscio ma probabilmente un buon 80% col duplicatore, se tra 300mm+1.4X e 400mm cambiava poco come qualità e velocità preferivo l'accoppiata 300 e duplicatore ma da come dicono tutti quelli che lo han provato 400mm e non te ne penti |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 23:11
Il 300 f/4 is sempre moltiplicato non mi ha mai convinto del tutto..decisamente meglio un'ottica liscia |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 16:53
“ lo userei certo anche liscio ma probabilmente un buon 80% col duplicatore „ 400 5.6 tutta la vita, la velocità di af è ben diversa, e a TA la resa del 400 è migliore. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:11
si oramai mi sono convinto anche io è ufficialmente amore per il 400mm..ora si tratta solo di trovarne uno... è raro vederne in vendita e appena c'è scompare è troppo richiesto...se qualcuno ne vende 1 me lo faccia sapere |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:21
Mi togliete una curiosità? Come fate a scattare senza stabilizzatore? Mi spiego: vengo da un obiettivo 70-300 senza IS e sono passato ad uno di analoga focale con IS (si, beh, anche con un'ottica migliore). E' tutto un altro mondo. Non riuscirei più a tornare indietro. Il 400 fisso Canon è una meraviglia. Ma mi spaventa la mancanza di non averlo stabilizzato. Riuscite sempre a scattare con tempi rapidi? O con il cavalletto? La natura è così imprevedibile che la foto a mano libera a quelle focali mi è quasi impossibile! O sono proprio scarso io? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |