| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:49
Salve a tutti, vi spiego le mie perplessità. Poniamo il caso che noi vogliamo comprare un nuovo obiettivo, ad esempio un 24-70 f/2.8. Quello canon costa oltre 1700 euro, il Tamron (ad esempio) costa 900 euro. Considerando tutto il lavoro di post-produzione e le migliorie che si appongono ad uno scatto, ha senso spendere quella somma di denaro in più? Buona luce a tutti! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:51
parli de 24-70 II nuovo canon? direi di si se hai il budget che barba stare li una vita per cercare di migliorare lacune che un ottica ha... questo mio pensiero... con altre marche rischi inoltre problemi di front back focus (dipende dal corpo poi a cui lo abbini) |
user39791 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:56
Quoto, se te lo puoi permettere prendi il 24 70 2,8II senza dubbio alcuno. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 20:56
Il front Back focus lo rischi anche con ottiche canon, sul forum e pieno di post di gente che ha dovuto mandarle a tarare |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:16
“ Il front Back focus lo rischi anche con ottiche canon, sul forum e pieno di post di gente che ha dovuto mandarle a tarare „ mandarlo a tarare è lo standard io stesso ho tarato tutto quello che ho gratis ovviamente presso camera service.. il punto è che alcune cose di altre marche non si riescano proprio a tarare... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:27
“ Considerando tutto il lavoro di post-produzione e le migliorie che si appongono ad uno scatto „ La nitidezza e' difficile tirarla fuori in PP: toccare sharpening e microcontrasto oltre certe "soglie" significa aumentare il rumore e generare artefatti. Che poi tutta questa nitidezza spesso non serva (a meno che il tuo hobby non sia la fotografia ma il pixel-peeping) e' un altro discorso, ma le questioni vanno poste nei giusti termini. Sul colore posso anche d'accordo, tanto in pp si fanno tali pastrocchi che la resa cromatica della lente va a farsi benedire ... io pero' da quando ho il 35L in pp ci spendo 1/10 del tempo |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:11
comprare ottiche buone e poche... se alla fine arrivi al corredo minimalista si puo fare... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:15
come diceva Miess: “ Less is more „ grande architetto minimalista citato per quotare donagh “ comprare ottiche buone e poche... „ |
user46920 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 23:28
L'ottica è l'unico pennello che hai per dipingere il sensore, il corpo tra qualche anno forse lo cambi, ma le ottiche in genere rimangono e quelle buone e valide, sono sempre un investimento sicuro |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 23:38
Il problema è che nel digitale tutto è relativo. Ottiche che sono state considerate per anni dei blasoni nel periodo della pellicola, hanno dimostrato i limiti nell'era del digitale, a mano a mano che i produttori hanno sfornato reflex con sensori sempre più esigenti. Non per niente che Nikon, Canon, Sigma e Tamron stanno rifacendo i loro obiettivi già presenti a catalogo, oltre che farne di totalmente nuovi e progettati per il digitale. E' un po' la storia nel settore dell'informatica: Microsoft appesantisce i suoi sistemi operativi ed i produttori di hardware rispondono con sistemi sempre più performanti. Così avanti in una spirale senza fine. Giorgio B. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 23:52
Io faccio la voc fuori dal coro, penso che se le pecche che il tamron ha in af rispetto al 24 70 ii non sono tali per l'uso che uno ne fa di giustificare il prezzo il 24 70 tammy è affilato quasi quanto il canon a mio avviso abbastanza per risparmiare e prendere il tamron, poi questo vale per queste due lenti secondo me. Ogni lente però è un discorso a parte, non sempre la canon ha la lente migliore |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 0:06
@Lenza93, ormai dopo quattro anni di forum, credo che ciò che fa preferire un obiettivo "originale" piuttosto che "universale", sia proprio il lato meccanico, in particolare l'AF, piuttosto che il lato ottico. Ormai le differenze ottiche sono talmente risicate che leggo nei forum di gente (in genere professionisti) che ha scartato il Sigma 70-200/2.8 OS HSM a favore del Canon 70-200/2.8L IS USM II solo perché nel fotografare un concerto di notte è molto più preciso e performante nell'AF. Sembra che l'AF sia molto più importante delle microdifferenze di nitidezza, nel preferire un obiettivo originale piuttosto che l'universale. E' anche vero che molti di questi commenti li ho letti da gente che con le reflex ci lavorano. Ma per noi fotoamatori... Giorgio B. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 0:06
Non posso che quotare Donagh, anzi, sembrerà assurdo spendere quasi il doppio ma Canon ha tutto quello ha già... qualità, migliore assistenza tecnica, si valuta bene, CPN. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 0:32
@giobol, sono perfettamente d'accordo con te, è che spesso noi fotoamatori spendiamo e sperperiamo nella speranza di avere risultati migliori o semplicemente nella scimmia, vorrei però vedere quanto uno sfrutta appieno l'attrezzatura che ha, poi la prima cosa che ho detto è infatti stata che i due sistemi di Af non sono paragonabili, ma se devo prendere il canon per poi usarlo nel viaggio di famiglia o a fare le foto al gatto forse potevo risparmiare i 2000 euro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |