RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corso fotografia







avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:46


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:57

Andrò controcorrente ma ti dico: fattela prestare.
Fai il corso, e poi probabilmente "ti risponderai da sola"....

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:25

Prima fai il corso e POI compri la macchina cosí avrai le idee piú chiare du cos vuoi ed eviti di buttare soldi

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 17:29

Ne hai mai usata una prima? Hai qualche conoscente che ne ha una? Hai qualche esperienza pregressa?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:12

Un corso base può essere anche un punto di partenza per capire quale attrezzatura acquistare. Non sono d'accordo con quanto richiesto dai "docenti" del corso. Rischi di spendere dei soldi per accorgerti dopo di avere sbagliato scelta.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:23

A novembre inizierò un corso anch'io, posseggo già una reflex ma ciò non conta. I docenti del corso non mi hanno detto di portare niente di specifico, ti posso dire che parlando assieme mi dicevano che ci sono persone che arrivano con tutto e di più e chi arriva con una classica compatta. Ed il corso lo frequentano lo stesso. Un consiglio a parere mio puoi iniziare dal "basso" per poi decidere che spesa fare, una reflex al corso la trovi da maneggiare.......(con cura però):-P:-P:-P
Ciao Roberto

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:45

Solitamente per partecipare a corsi base nn è necassario avere una reflex, può bastare anche una compatta, cmq mi associo, aspetta ad acquistarla e cerca di capire al corso cosa ti può piacere di più.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:49

Canon 5d mark 3 e se poi non ti trovi te la compro io usata ad un prezzo stracciato :)))
Anche un 70 200 2.8 L credo sia indispensabile per il corso ed eventuale vendita. Hehe
Scherzi a parte mi associo a quanto detto sopra

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:03

potresti andare a vedere e toccare qualcosa in un bel centro commerciale. per esempio una canon 1200d+18-55 a circa 300euro (web price). non credo che un corso di fotografia seppur avanzato possa darti chissa' quali certezze nell'acquisto di una prima fotocamera.(imho).
ciao.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:07

Ecco sará che io sono diffidente verso i corsi ms se ti hanno detto si presenti con una reflex per me giá partono male...

Vuol dire che quello che ti insegnano allora non va bene se hai una leica m8???

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:09

@Pix And Love Sono d'accordo per metà.
E' vero che dopo un corso base non hai alcuna sensibilità per capire se il tuo futuro è leica al collo o banco ottico (con ennemila sfumature in mezzo) e che quindi una tuttofare entry level è una soluzione dignitosissima, ma resto dell'idea che dopo il corso base almeno sai di che cosa si sta parlando e quindi compri a ragion veduta la entry level di cui sopra.

Magari con il 18-55 stabilizzato invece che no, e non perchè "è meglio".

Per quello dicevo di farsene prestare una....

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:11

ot: un pò mi lascia perplesso un corso in cui il docente ti dice che DEVI AVERE una reflex. Per lo stesso principio mi chiredo, e una bridge no? Una Mirrorless? Iso, priorità di diaframmi, tempi, misurazioni spot o medie, bilanciamento del bianco ecc sono assolutamente analoghi.


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:12

Anche io anni fa ho fatto il mio primo corso di fotografia, la reflex l'ho comprata alla fine del corso.

Il che ha anche un senso, perché spendere un sacco di soldi per una passione che ancora non sai se porterai avanti?

L'alternativa che posso consigliarti è di trovare un usato come una canon eos 450d o una nikon d40x con ottica kit, dovresti cavartela con 120-150€ ed eventualmente rivenderla a 100 una volta che hai scelto su che macchina investire seriamente

Ps condivido il discorso... Una mirrorless andrebbe altrettanto bene, chiaramente chi tiene i corsi in genere guarda con diffidenza tutto ciò che non è reflex!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 11:19

Vedi che è un gatto che si morde la coda?

Fai il corso Base?
www.echidicarta.it/echidicartacorsi/fotobase.html

Argomenti tecnici che saranno trattati:

Basi di fotografia e cenni storici,
La fotocamera digitale e i suoi elementi,

Le attrezzature e come scegliere quelle più adatte; Ottiche, Filtri, Flash, Treppiedi, etc

Esposizione; tempi e diaframmi e loro relazione,
Importanza della luce naturale o artificiale e la temperatura colore,
La luce artificiale in studio, i sensori e la sensibilità,
Profondità di campo e aspetti creativi.
Tecniche compositive, osservare e conoscere la fotografia,
Cenni base di postproduzione dell'immagine,
L'ultima lezione è riservata alla visione delle immagini dei corsisti realizzate durante lo svolgimento del corso anche con tematiche personali.



avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:03

Ciao Delia,
la scelta della d3200 è ottima, produce ottime immagini ed è compatta.
l'obiettivo kit non è così male, soprattutto per iniziare.
il mio consiglio è di imparare con quello.

Se proprio hai budget, e vuoi imparare ad utilizzare al meglio la luminosità e la profondità di campo, dai un'occhiata a ottiche luminose come il sigma 17-70 f/2.8-4, il sigma 17-50 f/2 oppure il costoso nikon 17-55 f/2.8

altrimenti, meno luminoso ma con un'eccellente escursione focale (da grandangolo a medio tele) dai un'occhiata al 16-85.

io, per i miei gusti, terrei il 18-55 e lo affiancherei al bellissimo 35mm fisso f/1.8 nikon: costa una bazzecola ed è meraviglioso per street e ritratti ambientati, anche con pochissima luce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me