JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ho venduto da poco la mia piccola Nikon d3200 con 18-105, per passare ad una pieno formato!
L'idea iniziale era la 6d, ma poi ho deciso di rinunciare ad un'ottica (16-35 f4) e passare alla 5D Mark III, per non pentirmi dell'acquisto a breve. (anche se tra pochi mesi uscirà la Mark IV.....)
Ho leggo svariati forum su Juza per la scelta tra 24-70 f2.8 o 24-105 f4 e ho notato che nè parlano tutti bene di entrambi
la domanda era: prendo il 24-70 per poi affiancarci un tele 70-200 (purtroppo l'entry level f4 non stabilizzato) avendo così una copertura piena da 24 a 200 avendo in più un obiettivo primario più luminoso, o meglio avere un tuttofare perdendo luminosità?
chi ha provato entrambi sulla 5D mi saprebbe consigliare per non spendere male i soldi?
PS ho comunque anche un bellissimo obiettivo ultra costoso molto luminoso: il 50ino f/1.8 II
Nota: Questa sarebbe la mia prima FF e soprattutto la mia seconda reflex, quindi è una base di partenza per imparare a fotografare con alcuni miei amici molto esperti
user20032
inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:17
“ passare alla 5D Mark III, per non pentirmi dell'acquisto a breve. (anche se tra pochi mesi uscirà la Mark IV..... ) „
Ah sì ?!?!?
“ tele 70-200 (purtroppo l'entry level f4 non stabilizzato) „
Nel senso che è il tele più economico della sua categoria. ma avendo un budget limitato con poco più di 500€ mi metto in casa un buon tele a discapito di luminosità e stabilizzazione. non volevo di certo sminuirlo.
E la prima volta che sento definire il bianchino liscio un tele entry Leveling, dovresti specificare che tipo di foto vuoi fare e . Il budget per poterti dare consigli più precisi
Se il 24-70 in kit è la seconda versione f2.8 Non avrei dubbi e ti consiglio di prenderlo al volo, se si tratta della versione f4 ti consiglio di buttare un occhio al tamron 24-70 vc usd ottimo vetro l'unico f2.8 stabilizzato
user20032
inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:41
“ Se il 24-70 in kit è la seconda versione f2.8 Non avrei dubbi e ti consiglio di prenderlo al volo, se si tratta della versione f4 ti consiglio di buttare un occhio al tamron 24-70 vc usd ottimo vetro l'unico f2.8 stabilizzato „
Allora il budget è di circa 5000€ ma 800 li ho già spesi per alcuni accessori.
Le opzioni erano queste per capirci meglio, forse prima non ho scritto molto bene: 5d Mark III con kit 24-105f4 + tele 70-200 f4 + battery grip (e arrivo a circa 3500/3700€)
oppure 5d solo corpo con 24-70 f2.8 rinunciando inizialmente al tele + battery grip (e arrivo a circa 4000€) poi a breve prenderei il tele
Non avendo una buona conoscenza nè degli obiettivi, nè delle ottiche, chiedo consiglio, soprattutto per non spendere inutilmente i 600€ dell'ottica kit 24-105 f4.
Una terza opzione sarebbe 24-105 + 70-200 e dopo un bel grandangolo 16-35 2.8 che costa meno del 24-70 ed è ancora più spinto
diciamo che la 5d3 la trovi a circa 2400 nuova oppure 2000 se guardi all'usato:
1) tokina 16-28 f2.8 (650) / canon 35 f2 IS (550) oppure sigma 50 ex dg (300 solo usato) oppure sigma 35 f1.4 (750) / canon 85 f1.8 o 70-200 f4
2)tamron 24-70 f2.8 vc usd (800)/ tamron 70-200 f2.8 vc usd (1000) (secondo me la migliore come qualita prezzo se punti agli zoom dovresti stare giusto nei 4200
3)sigma 24-105 f4 (per esperienza personale lo trovo meglio del canon) (700) + canon 70-200 f4 IS (850)
4) canon 16-35 f4 / canon 70-200 f4 is visto che in mezzo hai gia il cinquantino
user20032
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:09
5D3 + Canon 16-35 f/4 L IS + Sigma 50 1.4 art + 70-200 f/4 L
anche cosi è un corredo da leccarsi le dita, se non ci sta come soldi il 16-35 canon oppure interessa il 2.8 c'e l'ottimo tokina 16-28 lo uso con grande soddisfazione su 5d e 1d3
user20032
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:14
il 16-35 f/4 IS + il sigma 50 su Amazon (quindi nuovi) vengono sui 1800 (magari in giro si trovano anche a meno), il 70-200 f/4 L lo trovi usato sui 400/420.
Mmmmm secondo me non hai le idee molto chiare... Stai parlando di tutte ottiche professionali serie L perciò secondo me come cadi cadi in piedi... Tutto sta a quello che preferisci fotografare... Se preferisci paesaggi il 16-35 che sia f2.8 serie II o f4 IS secondo me ci sta a pennello (non che con il 24-70 non si facciano paesaggi)... Se preferisci ritratti secondo me il 70-200 f2.8 è perfetto... Il 24-70 f2.8 serie II non ha bisogno di commenti è di una qualità incredibile... Tutto dipende da te... Io uso il bianchino liscio su 5d mark III e i risultati sono ottimi
Vuoi per forza uno zoom 70 200? Di base preferisci una ottica tuttofare (zoom) e poi un tele, o valuti positivamente i fissi proposti? Hai un budget con cui ti toglierai delle belle soddisfazioni!!
Alla fine provando stasera la 5d con 24-105 e 24-70 (serie I) sotto consiglio di amici che la usano dalla sua uscita ho optato per: 5D 24-105 f4 70-200 f4 16-35 2.8
Si la serie II, Cavolo il tokina costa la metà pari pari..... quando vado in negozio, visto che è disponibile chiedo se posso provarlo, nel mentre guardo gli scatti eseguiti con entrambi per capire se possibile le differenze.
Grazie per la info
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.