| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 16:14
io penso che se non fotografi stoffe e palazzi regolari senza il filtro è meglio. In caso di necessità si simula il filtro chiudendo a f/22. |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 16:18
sbaglierò, ma la D800E non è una scelta intelligente per la maggior parte dei nikonisti. Usando la macchina fotografica un po' a tutto tondo, il filtro AA a me serve, anche perché il moirè non è qualcosa che elimini dalle foto. Mentre l'apparenza di un dettaglio superiore la ricavi incrementando oculatamente lo sharpening.. sempre che serva, dettaglio superiore. Non dimentichiamoci il thread sull'utilità di 36 megapixel |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 16:23
azz...non pensavo si potesse vedere una differenza così forte :-/ a questo punto prenderei la versione con filtro per stare sul sicuro.... |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 16:25
Vedendo le immagini nella 800e vedo soltanto difetti. Per poca nitidezza in piu' (ammesso che sia avvertibile) escono troppi difetti. |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 16:31
“ azz...non pensavo si potesse vedere una differenza così forte :-/ a questo punto prenderei la versione con filtro per stare sul sicuro.... „ Ciao Emanuele... da un po' che non ci incrociamo qui a PC. Hai visto che differenza! Quindi prendesti la D800 (no la D800E) e sul RAW andresti ad applicare il contrasto, come dice sopra Supergiuly85...??? “ Usando la macchina fotografica un po' a tutto tondo, il filtro AA a me serve, anche perché il moirè non è qualcosa che elimini dalle foto. Mentre l'apparenza di un dettaglio superiore la ricavi incrementando oculatamente lo sharpening.. sempre che serva, dettaglio superiore. Non dimentichiamoci il thread sull'utilità di 36 megapixel „ Secondo voi, è meglio avere un immagine "morbida" e poi contrastare, piuttosto che avere un immagine più "dura" per togliere il moirè dopo...??? |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 17:05
Se la rimozione viene bene preferirei avere la E. |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 17:18
In certi certi casi è impossibile togliere (con buoni risultati) il moirè, se ha compromesso il dettaglio...quindi prenderei la non-E, in base a questi test. Però potrebbe essere un caso isolato...se possibile cercherò di provarle entrambe per valutare di persona la qualità d'immagine! |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 17:26
In ogni caso mi sembra che la "non E" o "normale" che dir si voglia ha un dettaglio da paura |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 17:30
“ Secondo voi, è meglio avere un immagine "morbida" e poi contrastare, piuttosto che avere un immagine più "dura" per togliere il moirè dopo...??? „ come lo levi il moirè? attualmente si possono ridurre le frange di colore nel fenomeno, ma rimane il pattern. Probabilmente un domani ci saranno sw che permetteranno di rimuoverlo del tutto, ma eviterei di spendere più di 3000 euro oggi per avere "forse" una possibilità domani di avere immagini esenti da difetti :| scattare a f11-f13 per ridurlo potrebbe essere una soluzione, ma mi sa di cerotto.. e se la foto la volessi fare a 2.8? Inoltre, si parla di spremere ulteriori dettagli da un'immagine già enormemente definita.. non ne vedo proprio la necessità (sull'uso comune e professionale dei più). |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 17:49
Purtroppo i sample mentono ... riescono a correggere il Moire in Post Produzione ma quei difetti sono nella logica della mancanza del filtro AA. A mio parere meglio avere un file "croccante" (per dirla alla Mactwin) ovvero gia' contrastato di suo, in modo da non dover esagerare con il contrasto (sharpening) software che riduce di molto la tridimensionalita' dello scatto. ... ma poi ti dicono che ce l'hai con Nikon ... ma io ce l'ho con le assurde risoluzioni che tirano fuori. my 2 cents |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 19:18
credo che con la E diano accluso capture nx in una nuova versione che sa rimuovere i difetti moirè perchè i sensori foveon non causano moirè ? non mi è mica chiaro a me perchè i bayer si e i foveon no. |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 19:27
@ Marcostucchi, Juza ma le fotine piccole piccole corrispondono alla realtà? O sono un effetto ottico del moire dovuto alle dimensioni ancora più piccole delle immagini e quindi della trama? Intendo dire: la foto della signorina col kimono che ho visto e scaricato era senza quel difetto ed era stata scattata con la D800E. Se poi NX2 ha eliminato il difetto tanto meglio. D'altronde anche l'ultima versione di Lightroom e già prima Capture One ha uno strumento di rimozione (parziale naturalmente) del moire. Il moire si può eliminare, oltre che nel modo indicato da Sergiozh, anche modificando di poco la propria posizione rispetto al soggetto. Personalmente preferirei avere un po di dettaglio in più ed applicare un po di sharpening in meno, che avere un dettaglio impastato. Il moire non è che sia sempre lì ad aspettarci... nel 99% dei casi non c'è (almeno se uno fotografa paesaggi ed animali) |
| inviato il 15 Febbraio 2012 ore 19:29
I foveon danno il moire in misura minore per quel che riguarda il "disegno", ma lo eliminano per quel che riguarda il colore e la nuova Fuji minimizzera il moire che sarà comunque presente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |