JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devo dire che inizialmente ho storto il naso anch io in quanto mi aspettavo 1/8000 sull otturatore e 8fps... alla fine però ammetto che tempi più brevi di 1/4000 mi servirebbero poco o niente, l' importante è che sia un buon otturatore fatto per durare! sulla raffica peccato, 8fps senza bg sarebbero stati una manna! Comunque tutto sommato mi sembra una buona macchina e se scendera sotto ai 2000 euro nei prossimi mesi ci potrei fare un pensierino! Domandona: il buffer di memoria com è??? non è che con 4 raw è pieno vero???
Ma nulla dal photokina? Mi aspettavo qualche bel video e cose simili... Tipo come é stato per ifa 2014 ... Ma tra una d800 (liscia e nuova) e una d750 ... Onestamente non saprei decidere....
Se non ricordo male le tabelle pubblicate, a piena risoluzione in RAW lossless hai poco meno di 3 secondi di raffica, ma basta utilizzare i RAW compressi e si sale di un bel po'. Se vai QUI tra le varie informazioni trovi anche le tabelle del buffer. Se proprio dovesse servire il rafficone, cambiato formato di compressione e profondità, resti ancora a 12 bit compresso con perdita, ma la raffica è più che raddoppiata, non mi pare male; anche se non ho mai lavorato in PP dei RAW compressi così e a 12 bit, non credo che ci si strappi i capelli perchè fanno schifo.
@Sonnyrey: Photokina inizia domani mattina, ecco perchè ancora nulla!
@Orco ...cmq la tabella postata non mi torna. "se" la D600 è identica alla D610...ovvero cambia: otturatore "sano"...scatto silenzioso veloce....e "forse" un WB + corretto...come mai i buffer sono diversi? La mia mi restituisce NEF (RAW), Lossless compressed, 14-bit -->15raw e in ritaglio DX --> 22 La tabella dice invece per la D610: NEF (RAW), Lossless compressed, 14-bit --> 14raw e ritaglio DX --> 34
Una cosa che trovo comodissima nella D4s in foto di azione è il crop 1.2, punti AF che coprono meglio, riduzione MP minima, visione di cosa sta entrando nell'inquadratura, insomma una vera manna, ma questa D750 lo prevede oppure ha solo il crop DX?
si vede come il piano sensore è molto più arretrato, indice che è stato fatto un grande lavoro di riprogettazione del corpo macchina, se nelle caratteristiche è più simile alla D810, della D610 veramente condivide a mala pena l'ottimo sensore, se poi hanno affinato anche quello della D610 non ha proprio nulla da spartire altro che D620
Credo abbia solo ritaglio DX...(nelle specifiche NON fa menzione del ritaglio 1,2x) Su D4s il ritaglio 1,2 è "comodo" in quanto ha una sorgente MegaPixel inferiore...ha un sensore 16mp. Su sensore FX da 24mp si hanno 10,2mp...su sensore da 36mp si ha un 16mp. Su D600 e D610 si ha SOLO ritaglio DX.
@Blade_71 ...sì difatti è 4 mm "meno" spessa"...se poi vedi le foto frontali il bocchettone "sembra" un pelo + rialzato e NON a "filo" della base...mi spiace per il display superiore...a me piace + quello della D600...
ha risposto marco c'è.... e sono 20MP... altra cosa che l'allontana sempre più dalla D610 e l'avvicina maggiormente come caratteristiche alle top di gamma D810/D4s ora mi piacerebbe sapere se nel video permette il crop 1:1 x2.7, speriamo presto nel manuale online...
si vero il display più grande è meglio, ma tutto non si può avere e la maggior leggerezza te lo farà subito scordare, se pensiamo che la 7D Mark II appena uscita, pesa quasi 160 grammi di più ed è APS-C ci si rende conto del gran lavoro che hanno fatto...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!