RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro in odontoiatria


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro in odontoiatria





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 15:17

Buongiorno a tutti, è da molto che vi seguo e finalmente trovo un'occasione per confrontarmi con voi amici appassionati :) Sono Tommaso, ho una vissuta pentax k10 e una dozzina di obiettivi manuali con cui sto davvero procurandomi numerose soddisfazioni. Tuttavia non sono qui per parlare di me. Mio padre è Odontotecnico ed ha avuto fin da giovane la passione della Fotografia; ha avuto nell'era analogica diversi corpi Pentax e Contax e si è occupato di ogni possibile tipo di Foto. Ha poi provato ad applicare la passione al suo lavoro ed ha così iniziato la documentazione macro odontoiatrica utilizzando il distema Dental Pentax (Lx, Macro dental 100 f4 e flash anulare ttl) che SFORTUNATAMENTE è andato perso... oltre alla magnifica Lx che avrei voluto aggiungere alla mia Me Super, quell'obiettivo era fantastico e tutt'ora vale molto Triste Con il proseguire degli anni ha affinato la tecnica ed ha ottenuto oltre a soddisfazioni personali, anche soddisfazioni professionali con numerose pubblicazioni Scientifiche internazionali, facendosi pure un nome (chissà se qualcuno di voi dell'ambiente lo conosce Sorriso , chiedete pure!). Con l'avvento del digitale però ha dovuto abbandonare il sistema analogico, data la incredibile comodità che sarebbe giunta in conseguenza. Ora possiede una Nikon D200, macro 105 f2.8 e 4 flash satellitari (se non sbaglio gli sbr200) con cui si trova decisamente bene. Tuttavia, quest'anno ha in programma alcuni eventi molto importanti e stava pensando a come migliorare le proprie foto. Sottolineo che oltre a foto di studio, si occupa anche di fotografia in sala operatoria.
Sinceramente ho provato a ragionarci un po', e non sono giunto ad una conclusione particolare. Prima cosa a cui ho pensato è che, dato che la d200 è stata acquistata all'uscita, sicuramente ha un numero spropositato di scatti (provato a verificarli con un paio di programmi e non sono riuscito :P ) e malgrado non abbia dato alcun tipo di problema, magari non rende più come una volta. Quindi, nell'ipotesi di cambiare corpo macchina, piuttosto che passare ad una 7100 che personalmente sembra un giocattolino in confronto alla 200, o alla d300s che a parer del mio negozio di fiducia (9cento di Garlasco) non darebbe un gran miglioramento a qualità di immagine, avevo pensato all'ipotesi di una Full frame. Tuttavia a quel punto immagino sia pure necessario cambiare obiettivo, dato che con la mancanza del fattore di crop si dovrebbe abituare a lavorare a distanze differenti. Non sarei neppure sicuro di quanto la qualità possa migliorare... sicuramente aumenta la nitidezza ma, dato che lui non è solito lavorare su crop spinti, non so quanta differenza possa fare.
Cambiare obiettivo sinceramente non mi sembra l'ipotesi migliore, dato che il 105 è davvero splendido, e a sentir pure le vostre opinioni, difficilmente si trova la stessa o miglior qualità sulla stessa focale in altre alternative...
A questo punto, mi appello ai vostri consigli, amici.
Mi scuso se ho detto delle baggianate, ma perdonatemi, sono un giovincello di 22 anni che sicuramente manca della vostra esperienza :)
Ciao!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 15:36

A livello di pura attrezzatura odontoiatrica, io non credo si possa volere di più di quello che tuo padre ha già (forse un cubelite per fotografare i suoi manufatti con un aspetto più professionale e accattivante). Secondo me anche sul lato fotocamera sta bene come sta, nella fotografia endorale non c'è un gran bisogno delle novità che otterrebbe da un corpo più recente o da una ff, anzi, come giustamente hai notato anche tu, la perdita del fattore di crop in questo caso specifico diventa uno svantaggio . A voler proprio trovare qualcosa potrebbe, ma la cosa diverrebbe scomoda e lenta da un punto di vista lavorativo, scattare in raw e poi post produrre le foto per ottenere risultati migliori con i colori/bilanciamento del bianco/luminosità ecc. ecc., ma ti ripeto, una cosa simile per grandi volumi di lavori, e mi pare che tuo padre é uno che ne fa, mi pare un po' assurda rispetto ai benefici che ne può trarre.
Senza voler dare un' accezione negativa o positiva alla cosa, la fotografia endorale e odontoiatrica in generale, é un tipo di foto che lascia poco spazio a fronzoli e a cose superflue, é pura descrizione della realtà, è meglio lo fa meglio é, e da questo punto di vista mi pare che tuo padre sia messo già benissimo (dando per scontato che usi gli specchi e che il 105 sia il VR, perché tu non l'hai soecificato)...

avatarmoderator
inviato il 14 Settembre 2014 ore 16:06

Come flash il nuovo meike macro anulare MK-14EXT Macro TTL
www.amazon.com/Meike%C2%AE-MK-14EXT-Macro-flash-assist/dp/B009SHYDM2/r

Come reflex la nuova f.f. nikon d710 con lcd basculante
altadefinizione.hdblog.it/2014/09/12/Nikon-presenta-ufficialmente-la-r

Per aumentare il rapporto di riproduzione potrebbe giocare con un extender 1.4x kenko dgx o il nikkor 1.4x (se compatibile)
Potrebbe anche usare i tubi di prolunga della meike con trasferimento dati

Infine un cubobox con 4 sfondi e 2 punti luci da mettere ai lati
www.amazon.it/TecTake-FOTOGRAFICO-SOFTBOX-FARETTI-STATIVO/dp/B00B4W7QD

ciao, lauro



avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 17:47

Viper scusa avevo dimenticato di precisare, ha la versione non Vr. C'è molta differenza a livello di qualità di immagine con la versione più aggiornata, tralasciando stabilizzazione e focus?
Riguardo al discorso che hai fatto sono perfettamente d'accordo, poichè mediamente in una sessione di documentazione è capace di scattare 300 foto, sarebbe lungo e non conveniente lavorare sui Raw, anche perchè non può tralasciare il resto del lavoro. Tra l'altro, ha passato diverso tempo a impostare la macchina e il jpeg che ne esce è più che buono.
Lauro grazie dei consigli. Se posso permettermi, il flash penso sia l'ultima cosa su cui investire dato che il sistema che già possiede è di primo livello. Non so se li conosci, si tratta di flash satellitari che montano su una griglia sul frontale dell'obiettivo. A differenza del flash anulare, disponendo tali flash in modo adeguato si riesce a eliminare ogni ombra, e questo è indispensabile, almeno nel tipo di foto che lui scatta.
Il cubobox non serve, abbiamo già allestito un piccolo teatrino per foto di studio ;-)
Riguardo al discorso full frame, è qualcosa che mi ha sempre incuriosito dato che in questi ultimi anni va così di moda MrGreen Questa nuova Nikon sarebbe probabilmente l'ultima fra le scelte... da quanto ho capito, per il prezzo che costa tanto vale cercarsi una 610 e risparmiare una bella cifra Sorriso
Come dice Viper, che ha sintetizzato la mia domanda, quello che mi (a lui) interessa è la riproduzione il più possibile esatta; per questo vi chiedo se passando ad un modello superiore varrebbe la pena...
grazie :)

avatarmoderator
inviato il 14 Settembre 2014 ore 18:55

Se opti per una full frame si Cool e la perdita di ingrandimento la potresti compensare con l'uso di un extender Cool

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 23:31

È vero Lauro, ma, visto il tipo di utilizzo, un extender andrebbe ad aggiungersi ad un "accrocco" già abbastanza affollato (reflex, lente, sistema flash e, nel caso della fotografia endorale anche gli specchi) rendendo ancora più scomodo scattare. Secondo me invece, è parlo per esperienza diretta, per il tipo di utilizzo è il tipo di foto che si devono ottenere questo é il campo di elezione di un aps c.

@offrider
Il 100 macro liscio nikon sinceramente non lo conosco, quello che conosco bene é il 105 Vr che ti consiglio caldamente, se non hai benefici così netti in termini di iq (ripeto no conosco il liscio ma a naso non credo si discosti molto dal Vr come iq) sicuramente lo stabilizzatore del Vr per fotografia odontoiatrica é utilissimo...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 0:46

ciao Tommaso, scatto questo tipo tipo di fotografie per lavoro e ti garantisco che il 105 vr è certamente superiore alla versione liscia. detto questo, se tuo papà non ha problemi con quell'obbiettivo allora magari non è quello il punto debole del sistema. un collega e mio mentore usa la versione liscia fin da prima che io cominciassi e ha da sempre avuto riultati eccellenti. personalmente ho cominciato con la d7000 che tutt'ora posseggo e impiego ed i risultati sono eccellenti.
ho anche una 5d markIII con il 100 macro L is usm ma non saprei dirti se in odontotiatria vada meglio poichè non mi sono ancora dotato del flash anulare. il motivo è che sto ancora facendo delle valutazioni, e nello specifico non so se cambiare rispetto a quello che ho su nikon per vagliare la bontà di altri prodotti o restare sul certo che so già andare perfettamente. io su nikon utilizzo un flash anulare sigma em 140 dg. per la lunghezza focale derivante dal fattore di crop posso dire che per quanto io concordi con viper sul fatto che parlo per esperienza diretta, per il tipo di utilizzo è il tipo di foto che si devono ottenere questo é il campo di elezione di un aps c , devo dire che a volte mi ritrovo ad allontanarmi e quindi la FF potrebbe forse risolvermi questo problema. lo vedrò. altra cosa è il fatto che certamente lo scatto jpg è già valido, non necessita di postproduzione ed è più leggero. il raw potrebbe servire solo a fini legali. in tal caso potrebbe essere opportuno scattare in raw + jpg e conservare i raw pe rmotivi legali e utilizzare i jpg per il normale uso documentale iconografico. spero di esserti stato utile. per qualsiasi necessità non esitare, disponi liberamente.
anche in mp, se preferisci, chi è tuo papà?
viper sei un collega quindi?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 14:49

devo dire che a volte mi ritrovo ad allontanarmi e quindi la FF potrebbe forse risolvermi questo problema.


Scusa la curiosità, ma qual è lo svantaggio di allontarsi? A parità di ottica con l'APS-C dovresti avere una focale equivalente più lunga e quindi più facilità di azione... Capisco male?

Paolo

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:06

ciao Paolo, lo svantaggio è connesso al fatto di esser circondato di strumenti (sporchi di sangue solitamente) e costretto a contorsionismi tra aspiratori, lampade scialitiche, faretre strumenti, carrelli servitori e mani degli operatori. restare il più fermi possibile, in tal senso, facilita il lavoro. assumere posizioni poco comode stanca sia per il peso dell'attrezzatura fotografica sia per la difficoltà di controllare dove si sta andando a sbattere. nonostante tutto ciò io mi trovo ottimamente. ho solo detto che, essendomi dotato di FF in un secondo momento, ho voglia di vedere i risultati, in linea poi col quesito di Tommaso. magari mi renderò conto che è il caso di restare su apsc, magari invece imparerò a sfruttare meglio entrambi i formati, oppure ancora deciderò di scattare solo in FF...
a naso direi, come ho sottolineato sopra, che è terreno per apsc. ma se ho anche la FF mica sarà una bestemmia provare no?;-)
se sei un collega dovresti sapere di cosa parlo, ad ogni modo tanto gli studi odontoiatrici quanto le sale operatorie sono terreni in cui più si sta fermi e meglio è. io parlo da primo operatore, ma quando ho fatto il secondo o solo foto e video la cosa peggiorava perchè oltre a star fermo e attento a coem mi muovevo dovevo stare anche attento a star ben fuori dagli zebedei del primo operatore. ti assicuro che non è facile quando lo spazio è poco e per gran parte si tratta di campo sterile e/o insanguinato pieno zeppo di strumenti e materiali da innesto e rigenerazione di ogni tipo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:12

Grazie della risposta.
Mi chiedevo solo quale fosse il problema che intendevi risolvere o comunque migliorare con il cambio con il FF.

Tutti i problemi da te citati non sono esclusivi dell'APS-C: ti si ripresentano pari pari, se non peggiori, anche con il FF.

Se si tratta solo di qualità in generale posso capire, anche se ho visto ottima documentazione con APS-C ed anche meno.

Se si tratta di PdC credo che averne il più possibile (a focale equivalente) non possa essere giudicato che positivamente. Così come il poter contare su una focale (equivalente) più lunga a parità di ottica dovrebbe consentire di restare più distanti con, per me, ovvio beneficio per gli aspetti di congestione spazi di cui parlavi sopra. Terzo vantaggio, si può usufruire di RR più elevato rispetto al FF; questo potrebbe essere anche uno svantaggio ma dipende dall'ottica che usi.

Credo che Viper pensasse a queste considerazioni, e mi chiedevo quali non ho fatto io che potessero far propendere invece la bilancia per il FF.

Un saluto
Paolo

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 19:53

Paolo allora ho frainteso, nel senso che non avevo capito che tu intendessi la mia risposta come possibilità di miglioramento nel passaggio a FF.
io penso che sia meglio apsc e non ho problemi.
ho anche una FF, mi sono posto l'obiettivo di usarla e valutarne il risultato.
spero ora sia più chiaro.
il fatto di star più lontani per il fattore di crop è in generale apprezzabile ma talvolta io mi ritrovo a contorcermi e sto scomodo. sarò strano o incapace ma tant'è. la profondità di campo è certamente un vantaggio dell'apsc ma considerando i diaframmi chiusi chissà che il FF non dia vantaggi da contrapporre o comunque magari non perda tantissimo. non lo so, sono solo pensieri che mi passano per la mente. ripeto ancora che la mia apsc restituisce capolavori e non ho nulla di cui lamentarmi.
poi non ho capito se te e viper siete colleghi
saluti a voi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 20:51

No, non sono odontoiatra. Sono interessato e vicino all'ambiente per via di una carissimo amico, ordinario parodontologo dell'univeristà di Chieti, di cui seguo le gesta da oltre trent'anni. Di Viper non so.

Paolo

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:47

Salve amici, scusate il ritardo. Docedo capisco perfettamente ciò di cui parli, dopo aver avuto l'occasione di esser presente in alcune di quelle occasioni. Dato che lo studio è provvisto di una equipe di operatori video fissi, mio padre si trova sempre ad armeggiare in mezzo ad un discreto numero di persone; la focale raggiunta con il 105 su apsc si tratta un buon compromesso considerando pure che con quel sistema di flash così imponente, un'altra cosa a cui pensare è di non andar a colpire il paziente! Ti assicuro che è un problema decisamente veritiro Eeeek!!! Quindi, l'idea di avere una ff e di conseguenza avvicinarsi di più non è molto attraente (tralasciando l'ipotesi di un moltiplicatore). Dicevi di avere un flash anulare, vero? se posso permettermi, ti consiglio di dare un'occhiata al sistema che usa mio papà (sb200r) perchè ho avuto l'occasione di confrontarlo con un anulare e la differenza è tremenda! Lui utilizza 3 flash montati su macchina e il 4 lo tiene con la mano in modo da avere maggior libertà e togliere ogni zona d'ombra (con colore impostato su Naturale, i risultati sono davvero ottimi). Posso anche assicurare che facendo così si ha un peso sulle mani decisamente importante. Contando pure che ovviamente non usa AF, dopo aver composto l'immagine si trova a ondeggiare per trovare il fuoco giusto MrGreen Capisco quando dice che documentare un pomeriggio è una gran fatica... Questo era giusto per dare una finestra di come agisce Cool
A questo punto mi chiedo effettivamente cosa si potrebbe fare per migliorare la qualità dell'immagine... Senza dover allargare troppo la discussione, ci sarebbe una differenza percettibile con una ipotetica d300 o d300s?
Intanto vi ringrazio, mi avete dedicato molte attenzioni Sorry

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:20

darò un'occhiata al sistema sb200r benchè il peso e l'ingombro possano in circostanze ordinarie essere d'impaccio. il peso è già importante con la mia attuale configurazione (almeno per me).
io non ho mai utilizzato nè la d200 nè la d300/300s per cui non sono in grado di dire se questo tipo di upgrade porterebbe beneficio.
probabilmente potrebbe esserci un piccolo guadagno ma non da urlo. esprimo questo giudizio basandomi sui files della d7000 confrontati con quelli della d70. certamente la d7000 è molto migliore ma nello specifico campo di applicazione la d70 fa il suo lavoro. la differenza si vede ma non cambia la vita. per cui se tuo papà volesse cambiare potrebbe andare direttamente su d7000/7100 o su FF (ma non so darti un'idea). io non sbatto mai sul paziente e anzi tendo ad allontanarmi per cui certamente non incapperò nella necessità di moltiplicatore su FF. ad esperimento fatto ti saprò dire, per ora la d7000 è una macchina da guerra.
vado a risponderti al pm ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 21:42

Essendomi capitato casualmente di leggere questo topic, aggiungo solo che il 180mm macro di Canon venne originariamente progettato per i dentisti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me