| inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:33
Buonasera a tutti, mi appello alla vostra esperienza diretta. Sono un fotografo professionista, specializzato per lo più in fotografia di studio e architettura. Almeno, fino a poco tempo fa... recentemente mi sono capitate un paio di occasioni per scattare foto di matrimonio, facendo si che mi rendessi conto che l'attrezzatura di cui dispongo non sia adatta (perlomeno per come "interpreto" io la fotografia di matrimonio); oltre ad avere un corpo macchina troppo ingombrante (una D800 Nikon) la resa ad alti ISO non mi soddisfa pienamente. Sono dunque giunto, dopo grande ricerca, a selezionare due modelli piuttosto diversi per caratteristiche e sensore: la nuova ammiraglia fuji xt 1 e la FF della sony, l'a7. Non ho avuto modo di provarle ma mi serve una macchina che: non abbia problemi di messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione, abbia a disposizione buone ottiche e sopratutto risponda bene ad ISO elevati. Cosa mi consigliate? Non riesco a decidermi: se da un lato mi piacciono un sacco i file della fuji (che ho avuto modo di apprezzare anche grazie ad una vecchia fotocamera, l'S3) (pur consapevole che ci siano pochi programmi in grado di "risolverli" adeguatamente) dall'altra mi rendo conto che una FF ha moltissimi vantaggi... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:59
Aggiungerei che gli AF a contrasto delle mirrorless attuali in condizioni di scarsa illuminazione non sono proprio dei fulmini di guerra.... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:15
Io sinceramente mi terrei la d800 A7 ed x-t1 hanno i loro vantaggi rispetto alla d800, ma sono la portabilità ed il mirino elettronico (per chi lo apprezza), non certo la resa ad alti iso, perfettamente adeguata soprattutto in stampa anche nella d800. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:26
Per il genere indicato, entrambe le soluzioni equivalgono a tagliarsi le.... Gambe! |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 0:22
Come resa ad alti ISO non credo che vadano peggio di D800, il problema principale è che entrambe non hanno ancora un AF al livello delle Reflex oltre al fatto che A7 ha pochissimi obiettivi proprietari, comunque le cose stanno cambiando basta vedere A6000 e per adesso ti consiglio di aspettare Mirrorless più performanti sotto questo aspetto che non penso tarderanno ad arrivare, poi potrai scegliere uno dei due brand anche se ti suggerisco Fujifilm dal momento che le ottiche Sony FE non sono molto più compatte di quelle per Reflex Full Frame. |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 1:06
Non eliminerei assolutamente la D800! Userei solo un altro corpo macchina, magari un po' più leggero. La D800 ad alti ISO non mi convince granchè... oltretutto con il 24-70 f2.8 sigma (sì, lo so... sarebbe meglio il nikkor)in condizione di scarsa illuminazione delle volte è davvero frustrante... non c'è verso di mettere a fuoco. Nell'ultimo matrimonio fatto il mio collega aveva una Fuji xe-1... morale: metteva a fuoco meglio e rispondeva meglio ad iso alti. Ed era un modello "vecchiotto" rispetto a quelli sopra citati. Dopo aver postato la domanda mi sono scaricato un po' di raw delle due macchine: l'a7 è ottima anche a iso elevati. peccato per le ottiche... non ho letto recensioni lusinghiere del 24-70 (ottica che userei di più)... o meglio, troppo prezzo per qualità alla fine non eccelsa. Fuji risponde forse un po' peggio ad alti iso (poco peggio mi pare) però ha un parco ottiche di tutto rispetto... per ora continuerò con d800, ma penso che dovrò decidermi a scegliere: troppo pesante e ingombrante! Una giornata con quella equivale ad un mal di schiena lungo 3 giorni... |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 7:18
“ troppo pesante e ingombrante! Una giornata con quella equivale ad un mal di schiena lungo 3 giorni... „ Se il 90 del tuo nik è l'anno di nascita e prendila come una battuta... gioventù del mangime  |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 8:17
Secondo me invece non sbagliersti ad affiancare una mirrorless alla D800 in un matrimonio. Sia chiaro, la D800 è in tutto e per tutto meglio delle due mirrorless, ma piotr 90 non vuole sostituire la D800, bensì avere un corpo alternativo per essere più discreto e soprattutto meno ingombrante. Ora parlo per Fuji perchè possessore di X-T1 e X100S, e posso dirti che col 56mm f1.2 e il 35mm f1.4 in chiesa senza flash i risultati sono stati clamorosi, sul mio sito honpostato una galleria 'church' della comunione di mio fratello: www.instantart.it, se ti fa piacere guardale e confronta tenendo conto che carico su internet un file a qualità 80% e non full resolution. In caso tu stia considerando Fuji e il 18/55 o il 50/140 f2.8, ti consiglio di stare con Nikon, ma se vuoi due superluminosi e un corpo discreto, puoi stare sull'usato e prendere una X-T1 col 35 e il 56 con circa 2.000/2.100€ e credo che per ritratti e foto diurne anche in chiesa potresti avere una soluzione ideale da affiancare alla reflex ( se non sostituire). Attenzione peró a due cose, una la resa agli alti iso è sicuramente peggiore ma con i superluminosi compensi e hai una macchina con lente che pesa meno di 1kg, e ingombra come uno smartphone o quasi. Inoltre le soluzioni flash ttl sono (finchè a novembre non esce il nissin i4o) sono solo il Fuji Ef-42 ed Ef-x20, che devi tenere in macchina o al max attaccare al cavo canon (per non perdere il ttl), se vuoi sparare con trigger perdi il ttl con qualsiasi flash, e a volte questo potrebbe farti perdere lo scatto, oppure obbligarti a 10min in più di post, che potrebbe tradursi in ore e il tempo è denaro... Sony la lascerei stare, ma solo per la luminosità /scarsità ottiche, perchè a parte il 35mm f2.8 e il 55mm f1.8 il resto è F4.0(per ora), e seppure stellari le prestazioni di questi due obbiettivi(soprattutto il 55 vedi dcomark), saresti obbligato a spendere 2.700€ per avere una leggera luminosità in più solo col 55 e non credo ti darebbe grandi vantaggi rispetto alla soluzione che già hai, senza contare che avresti una spesa di 500/600 € in più. Diciamo che in mio parere passare dalla d800 alla sony non è un buon investimento, preferirei il passaggio a D810 visto anche il nuovo af intelligente che espone per il viso delle persone(secondo me questa future per un fotografo matrimonialista vale da solo l'upgrade). Quindi consiglio,da fotoamatore che vorrrebbe diventare pro, (mia personalissima opinione), se proprio vuoi un corpo più leggero, di affiancare la D800 con una X-T1+ 35mm +56mm. Ah dimenticavo, io non disdegnerei così tanto l'autofocus della X-T1, e nemmeno il face detection in scarsità di luce, sarà sicuramente inferiore a D800 (anche se non so quanto in luce diurna), peró fa il suo lavoro e direi egregiamente. D'altra parte qualche matrimonialista pro ha fatto il passaggio da reflex a Fuji senza pentirsene, a detta sua, anche se non so quanto marketing ci sia dietro.... |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 11:54
ottimi scatti chris le stavo vedendo ora. |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 12:08
Grazie Larcodema, ma fidati che in buona parte è merito della macchina, perchè a differenza delle foto di paesaggio, in cui mi alleno molto, non ho molta esperienza in cerimonia. Comunque penso possano essere di aiuto nella decisione finale di piotr90, che sicuramente avrebbe fatto meglio. |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 14:13
Secondo me quando si prende una Mirrorless del genere o non scatta il feeling e la si rivende, oppure si finisce per usare quasi sempre questa e si vende la Reflex. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 4:52
Rischi di rimanere deluso come AF, io aspetterei anche perchè non dubito che miglioreranno presto quell'aspetto. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 9:14
Secondo me ti conviene provarla e poi decidere. Io ci ho fatto un battesimo a livello molto amatoriale (un favore ad amici) con X-T1, 14mm, 27mm e 55-200. La chiesa c'è da dire che era anche abbastanza illuminata, non avendo flash esterni con TTL ho lavorato solo con iso alti, spesso a 3200 e 6400. Non me ne sono curato perché loro poi vogliono le foto stampate, non se le guardano a pc, quindi con una PP adeguata non dovrebbe esserci traccia di rumore digitale. L'AF va conosciuto. È preciso e reattivo in condizione di luce ambiente, ma soffre un pochino in carenza, come ti hanno già fatto notare. Se imposti però la raffica e selezioni uno dei punto dell'area centrale difficilmente ti ritrovi a sbagliare foto. Ma per giustezza di cronaca devo dirti che con il 55-200 in un paio di casi non riuscivo ad agganciare, dovendo cambiare punto di maf per scegliere zona a maggior contrasto. Appunto finale: usare il nuovo 40-150 f2.8 come pesi e ingombri non ci porta molto distanti dal sistema reflex, purtroppo Fuji questo ancora non lo ha capito. Usare la T1 con quel tele da 1 kg senza battery grip credo sia difficoltoso, quindi anche al corpo macchina aggiungi zavorra. Sempre meno di D800 e tele Nikon, ma nemmeno leggera come potrebbe essere con le Olympus ad esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |