| inviato il 10 Settembre 2014 ore 18:45
Ciao a tutti, Sono appena registrato,ho 19 anni e sto facendo foto da circa 2 anni, sono partito con una nikon d7000 con 35mm f 1.8 fatto un paio di mesi, poi ho trovato una super mega offerta!:) dato la 7000 e il 35mm e mi é arrivata finalmente la mia prima full frame,la d600,insieme alla 600 é arrivato anche il 90 f.2.8 della tamaron per macro!:) ora vorrei prendermi un 50 e un grandangolo. Per ora vorrei provare a fare qualche foto notturna,alle stelle,qualcuno può darmi qualche consiglio!? PS:ora le foto le faccio tutte in manuale quindi so le basi,so sia che dovrò tenere tempo di esposizione lungo, ma non saprei quanto, iso anche questi alti!? Grazie mille |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 23:30
Ciao. Beh come impostazioni direi iso altini circa 1600 a salire. Diaframma aperto a 2.8 e tempo abbastanza veloce (direi sui 5 secondi) per non avere la scia delle stelle. Treppiede e autoscatto o ancora meglio scatto remoto entrambi con sollevamento specchio. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 23:54
Non ho capito se vuoi consigli per il 50 e per il grandangolo (zoom o fisso).. Comunque, per le foto alle stelle in genere si usa la regola dei 600 (poi secondo alcuni è 500 e altri usano la media dei due, 550): ovvero dividi 600 per la lunghezza della focale utilizzata e ottieni l'esposizione massima per non avere stelle mosse. Il diaframma aperto, di solito 2.8 ma anche inferiore; gli iso li regoli di conseguenza, in genere almeno 1600 ci vogliono, poi dipende dalla luminosità del cielo (decisamente meglio trovare un luogo lontano dalle città così da non avere inquinamento luminoso, e in una serata senza luna -e cielo limpido-). Spero di essere stato chiaro e averti aiutato |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 8:25
Perfetto allora metterò alla prova tutti questi consigli!! Io per nel frattempo che aspetto un grandangolo provo con il 90,allora da quello che ho capito,600 diviso 90 fa 6,666 periodico,quindi sopra i 6 secondi meglio non andare! Giusto?:) E per fare star trail!?stessa cosa, ma sequenza di più foto!? E poi si uniscono... Grazie mille per l attenzione |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 10:00
Ciao Andrea se vuoi mantenere le stelle puntiformi 6'' con un 90mm mi sembrano un po troppi. La regola del 600 come anche quella dei 500 sono molto ottimistiche... Per farti un esempio io con un 14mm su 6d posso spingermi fino a 20''. A 25'' si inizia a vedere il mosso. Se vuoi iniziare col 90mm ti consiglio di fare una serie di scatti con tempi crescenti iniziando con un secondo, 2 secondi....e così via. Osservi gli scatti con ingrandimento al 100% e valuti quello che per te è più accettabile. Ciao Davide |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 11:57
Grazie mille davide!!applicherò tutti i consigli!! Grazie mille, ma e per fare star trail!? Tengo stessi parametri!? O posso anche permettermi di fargli fare la scia!? Quindi tenere anche 30 secondi...poi unire tutte le foto oppure tengo stesse impostazioni per foto alle stelle normali per poi unirle alla fine tutte le foto? Ancora grazie mille!!! |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:15
Per fare star trail è il contrario ad esempio con 30 minuti di esposizione si inia a vedere qualcosa di buono, oppure fai tanti scatti e li unisci poi in pp. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:28
Per fare uno star trail non hai problemi di mosso quindi è meglio allungare i tempi di posa. In questo modo potrai abbassare un pochino gli iso e ottenere una qualità maggiore. Il tempo di scatto va determinato anche in questo caso con delle prove di volta in volta in base al livello di inquinamento luminoso. Al crescere di quest'ultimo dovrai ridurre il tempo di scatto e/o gli iso per non saturare il sensore. Per questo motivo è meglio fare tanti scatti da unire con software al posto ad esempio di uno singolo da un'ora. Anche il sensore ti ringrazierà |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 14:41
Perfetto!! Probabilmente questa sera mi metterò alla prova!!!:) con una bottiglia di birra :D buona buona!:) ancora grazie mille!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |