RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rumore e hot pixel


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » rumore e hot pixel





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2014 ore 12:14

ciao ragazzi ho una domanda alla quale non trovo risposta, in rete ognuno dice la sua... chiedo lumi a voi guru

premessa: scatto sempre e solo in raw
situazione: foto di 20 secondi in notturna a 800 iso (650d + 16-35 f/2.8)
on camera ci sono due opzioni: riduzione rumore lunghe esposizione e riduzione rumore alti iso

domande:
1. queste impostazioni si applicano anche al file raw? Eeeek!!!
2. se la risposta è si alla domanda 1, quale delle due funzioni serve realmente? ha senso tenerle attive?

l'unica cosa di cui sono certo è che attivando la riduzione rumore lunghe esposizioni la "durata" della foto raddoppia (dark frame?!), quindi sembrerebbe agire anche sul file raw

ho fatto un po di prove e in alcune foto mi ritrovo il cielo pieno di pixel rossi (hot pixel)... ora... mi sembra di capire si possano eliminare in post (lightroom) molto probabilmente con la funzione riduzione rumore - colore (ma non ho ancora provato)

3. come cavolo faccio a togliere quei maledetti pixel rossi sul cielo nero ?

thx a tutti

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 0:44

Segui questi tutorial. Sono abbastanza chiari. E' una procedura che comunque potrebbe farsi anche senza l'utilizzo di software alternativo, nonostante ci siano anche programmi free che possono essere utili.
www.astrofiliveneti.it/sottrazione-dark-frame-in-photoshop-un-metodo-a
www.mediachance.com/digicam/blackframe.htm
www.pixelfixer.org/

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 8:18

grazie delle dritte @fireshoot, non mancherò di dare una lettura ai link... sarei comunque curioso di capire se e come quelle due opzioni intervengano sui file raw

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:56


Posso sbagliarmi ma penso che tutti gli "interventi" previsti dal SW on camera si intendono applicati sul formato Jpeg.
Il RAW non è una fotografia vera e propria (anche se alla sua apertura appare come tale) ma un insieme di informazioni "grezze" non modificabili on camera ma "sviluppabili" solo DOPO da SW appositamente dedicati .

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:40

Col RAW prendi i dati in uscita dal sensore, a monte di qualsiasi modifica su rumore, colore ecc.
In caso di jpg, con la riduzione lunghe esposizioni, fa proprio un "dark", a sensore attivo e tendina giu'.

Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:44

Io ho attivato la riduzione per le lunghe esposizioni ma scatto in RAW, al termine dello scatto la macchina va in "busy" comunque... volete dire che non interviene sul file ?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2014 ore 9:45

Non l'ho mai notato, a questo punto basta fare una prova e vedere se con riduzione e senza c'è qualche differenza sul raw.
Oggi provo...
Stefano

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 10:35

Ho fatto la prova, ISO a 6400, 30 secondi di esposizione, salvataggio solo RAW, uno scatto con riduzione rumore su lunghe esposizioni, poi un altro scatto senza riduzione, obiettivo tappato e scatto in ambiente buio, fotocamere appena accese.
C'è una differenza, effettivamente, ma è contraria alla logica; il primo scatto è leggermente più rumoroso del secondo, mentre, seguendo la logica, dovrebbe essere il contrario.
Ho fatto il test con una Canon 7D e con una eos M, quindi stesso sensore.
Il risultato è sostanzialmente identico, con una leggera differenza a sfavore della "M" che, con la riduzione rumore attiva, introduce una leggera colorazione rossastra all'immagine.
Stefano

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 17:41

Grazie del test... a questo punto tolgo la riduzione rumore lunghe esposizioni...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 18:06

Come detto sopra la riduzione rumore lunghe esposizioni fa un vero e propio dark frame .
La funzione è ben fatta e il risultato è migliore della riduzione rumore alti iso . Il file risulta più nitido , ci sono meno artefatti , mantiene le sfumature e non pialla l' immagine .
Unico svantaggio una posa da 30 secondi impegna la macchina per un minuto , perché anche se non si sente nessun rumore la macchina esegue due scatti della stessa durata con le stesse impostazioni . Il dark frame viene fatto con le due tendine abbassate e non produce suoni ma la spia della fotocamera rimane in "busy" e nessun comando è eseguibile.
Il risultato di questo processo è la sottrazione del rumore presente nel dark frame a quello dello scatto principale.

questa riduzione da mia esperienza ha effetto anche sul raw .

Invece la funzione riduzione rumore alti iso applica un semplice algoritmo per identificare e rimuovere i pixel ritenuti inesatti. Sulla 7d che avevo non ho mai notato differenze tra un raw scattato con questa funzione attiva e un altro con la funzione disattivata. Secondo me funziona solo sul jpg.

ps: provare la riduzione rumore per lunghe esposizioni con il tappo e al buio non ha senso perché otterresti 2 dark frames

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:26

provare la riduzione rumore per lunghe esposizioni con il tappo e al buio non ha senso perché otterresti 2 dark frames


QUI, parlando di glow amp e corrente di buio, spiega perchè ha senso.

I risultati anomali che ho ottenuto dipendono probabilmente dalla differenza di temperatura del sensore durante lo scatto e il dark, che ha portato a rumore di fondo diverso.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 23:19

Sorriso mi correggo ..anzi ..mi amplio la risposta ...non ha senso al fine di valutare la qualità del risultato su uno scatto .
Più che altro è un test più tecnico sulla qualità del sensore .

le imperfezioni date dagli hot e dead pixel sono fisse le altre sono totalmente casuali e dipendono da molti fattori , temp, corrente ambiente ecc ecc .

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 8:32

questione sempre più strana... dopo qualche test sono quasi convinto che la riduzione rumore alti iso non intervenga sul raw mentre la riduzione rumore lunghe esposizioni si... altrimenti non mi spiego perchè facendo uno scatto di 30 secondi finita la foto per gli altri successivi 30 secondi la macchina è in busy, visivamente sullo scatto sia a opzione attiva che disattiva non ho notato differenze, bha... misteri

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 18:43

Ho appena fatto un'altra prova: 30 secondi di esposizione, f:8 salvataggio solo Raw, 400 iso, con la Canon eos M, in un ambiente scarsamente illuminato: l'unica differenza che riesco a notare con la riduzione rumore lunghe esposizioni si/no è che quando è attiva, tre quattro pixel caldi vengono eliminati, per il resto non riesco a vedere nessuna differenza in termini di rumore casuale o colore.
Quindi, contrariamente a quanto ho detto sopra, la correzione interviene anche sul raw. Per la riduzione alti iso non so.
Ciao
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me