| inviato il 09 Settembre 2014 ore 9:46
Puoi utilizzarli con un semplice anello da om a m4/3 dal costo di pochi euro, a parte lo zoom gli altri sono quantomeno interessanti. Tra em5 e em10 la prima e' costruita meglio, ha uno stabilizzatore migliore e supporta il battery grip, la seconda un sensore e il software aggiornato, inoltre ha il wifi |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 9:50
“ Secondo voi riuscirei ad utilizzarli con la nuova Oly senza anello adattatore? „ Direi proprio di no, serve l'anello. Ma tra poco verranno in tuo soccorso gli esperti Olympus Il sistema 4/3 ha ragione di esistere in virtù del suo essere compatto e leggero, se ti metti ad adattare obbiettivi grossi e pesanti sulle macchinette micro 4/3 è finito il vantaggio. Probabilmente, se non usi più la OM a pellicola, ti conviene vendere tutto e rifarti il corredo micro 4/3. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 9:55
Ciao. Per quanto riguarda gli obiettivi da te citati non ho sinceramente idea, quindi evito di dirti inesattezze e aspettiamo i pareri di chi ha più esperienza. Comunque senza anello adattatore non credo tu li possa utilizzare. “ Puoi utilizzarli con un semplice anello da om a m4/3 dal costo di pochi euro „ Ecco... Sulla convenienza di montarli sulla futura OM-D non saprei...personalmente mi sono accorta che le ottiche proprietarie micro4/3 sono la morte del sistema. Tra l'altro molti obiettivi hanno prezzi "accesibili" se raffrontati agli omologhi di altre aziende. “ Il sistema 4/3 ha ragione di esistere in virtù del suo essere compatto e leggero, se ti metti ad adattare obbiettivi grossi e pesanti sulle macchinette micro 4/3 è finito il vantaggio. „ Esatto, hai deto benissimo In riferimento alla macchina dipende solo dalle tue esigenze... Se preferisci stabilizzazione sui 5 assi (utile più per i video) e tropicalizzazione compra la E-M5. Se invece ritieni che il Wi-Fi (che ti consente anche di comandare in remoto la fotocamera), un miglior display posteriore, una velocità operativa un filino superiore, un mirino che adatta la luminosità in base alla luce esterna siano elementi da preferire vai di E-M10. Come corpo la E-M10 è leggermente più compatta della E-M5 (ma roba di poco). Inoltre la E-M10 ha un flashetto pop-up che può venire utile in certe situazioni (secondo me più pratico di quello esterno fornito con la E-M5). Con la E-M5 magari puoi trovare delle promozioni allettanti quindi dal punto di vista strettamente economico forse converrebbe la E-M5, la E-M10 essendo appena uscita se la fanno pagare di più. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 10:19
Quindi un semplice anello adattatore....perfetto.... per quanto riguarda le dimensioni degli obiettivi mi sembrano allineati a questi nuovi nati per il formato 4/3... o meglio se paragonati ai miei obiettivi per il sistema reflex sono di dimensioni nettamente inferiori... da quello che mi dite l'ago della bilancia comincia ad inclinarsi verso la E-M10... prenderla con l'obiettivo in kit 14-42 è una ***ata? |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 11:07
“ da quello che mi dite l'ago della bilancia comincia ad inclinarsi verso la E-M10... prenderla con l'obiettivo in kit 14-42 è una ***ata? „ È una fig-ata, sì Scherzi a parte, il kit E-M10/14-42 è un'ottima soluzione per iniziare ad utilizzare un corpo con tutti i pregi che ti hanno descritto, al quale potrai aggiungere mano a mano obiettivi più che dignitosi, spesso senza doverti svenare. Fatti un giro nel gruppo Olympus del forum: troverai numerose discussioni e foto campione al riguardo. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 11:07
Ti conviene provarlo... Olympus, tramite negozi che aderiscono, ti da la possibilità. Il 14-42 è un gioiellino in quanto a dimensioni e resa generale per quel che è stato concepito, ma non chiediamogli l'impossibile. Visto che ognuno ha parametri diversi di accettabilità, provalo tu stesso e saprai cosa fare. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 11:14
Il 14-42, se lo adoperi in condizioni normali, ti dà dei buoni risultati ed è portabilissimo. Certo, se pretendi di usarlo con poca luce (è buio e gli ISO salgono) o in situazioni difficili (es.: controluce pieno) devi andare su altre ottiche. Qui trovi esempi di foto fatte con l'accoppiata che ti interessa: robinwong.blogspot.it/2014/01/olympus-om-d-e-m10-review-part-1.html Come vedi, non c'è da lamentarsi. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 16:24
Grazie Cassandrajolie18 del consiglio...cercherò di provarla Grazie Preben per le mie necessità molto amatoriali credo che vada più che bene!!! MI interessava anche un grandangolo e uno zoom per paesaggi e street...cosa mi consigliate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |