| inviato il 08 Settembre 2014 ore 14:59
Ciao a tutti, a Ottobre ho deciso di regalarmi un nuovo corpo macchina e relativa lente tuttofare. Scatto spesso di sera e mi piace portare gli iso in alto, attualmente la D300S che ho in borsa sta iniziando a dare segni di cedimento con l'AF ed anche questo ha contribuito a decidere di fare questo passaggio. Vorrei una macchina capace di spingere gli ISO a valori più alti, una macchina che renda molto bene per la fotografia paesaggistica che attualmente prediligo, e che sappia anche restituire dei buoni risultati su eventi sportivi (pienamente amatoriali, si intende). Attualmente sono orientato verso la D800 liscia (non la E), ma i suoi 36MPx mi spaventano un po', l'ho provata in un negozio e ho visto cosa ci vuole poi per elaborare i file raw al PC una volta portate a casa le foto. Ne vale la pena? Ho letto qualche rumor riguardante la D750 e non nascondo che, se le caratteristiche tecniche sono quelle vociferate fino ad ora, potrei farci una pensata. Però l'eventuale prodotto finito chissà quando lo vedremo. Il mio corredo oggi comprende; Nikon 16-35mm f/4 G ED VR Nikon 70-200mm f/4 G ED VR Volevo completare la triade con il Nikon 24-120mm f/4 G ED VR. Essendo questa un'ottica tuttofare però mi stavo domandando se c'è sulla stessa fascia di prezzo un prodotto che lavori a f/2.8 garantendo la stessa definizione e senza incappare nell'effetto cipolla dello sfocato (cosa che ho letto a riguardo del tammy 24-70mm). Insomma consigli ben accetti su corpo e ottica! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 17:29
Ottica Nikon AFS 50 f1,4 G prime. Per il corpo la D800E. Per l'elaborazione ci vuole un PC fisso, i portatilini non vanno bene (per non parlare dei monitor penosi che hanno). |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 17:33
Ho un PC i5 2500k con 8GB DDR3 a 1666MHz, macchina per altro assemblata da me. Forse sono troppo abituato alla leggerezza dei raw a 12.2 della D300S? Della D800E mi spaventa un po' il Moire di cui parlano, specie sapendo che a volte mi cimento nello street. Il 50mm 1.4 lo stavo già adocchiando, è una delle lenti fisse che vorrei aggiungere al mio corredo. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 17:52
@arruffato ci sono anche portatili ottimi, il mio và meglio del iMAC con i file della D810 e costa meno del macpro SANTECH N87 - CPU: Intel Core i7-4710MQ 2.50 GHz (QC, 6MB, .. - RAM: 16 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (2x8.192MB) - Disco Rigido: SSD 250GB Samsung 840 EVO (S.ATA III) - 2° Disco Rigido: 750 GB 7200RPM (buffer 16MB S.ATA II) - Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Gla.. - Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 870M 6,0GB GDDR5 (ded.. - Unità Ottica: -- Nessuna -- - Wireless: Intel Wireless-N 7260 (300Mbps, b/g/n) +.. - Tastiera: Italiana (IT) - (Retroilluminata Estesa,.. - Sistema Operativo: Windows 7 Professional 64bit SP1 (Italia.. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 17:54
invece che la 800 preferirei la 610, piu' rapida, piu' leggera, file di qualita' ma piu' gestibili. di contro af con punti un po' stretti. diverso il discorso se vai sulla E dove con le giuste lenti potresti trarne dei benefici. della 750 non saprei, ma se hai voglia di fare il "tester" ... |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 17:57
Vai di 610!! Hai già 2 lenti splendide e poi completi con il tutto fare! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:01
E allora qual è il problema col PC? Stiamo parlando di 3/4 secondi. Nello street il moire non penso sia un grosso problema ... penso ... boh. La mia il filtro ce l'ha. Tra l'altro si dice che anche la 750 sarà senza filtro passa basso. Per l'obbiettivo allora potresti partire col prime e vedere se riesci a far senza uno zoom normale. Io ho il 50 fisso e anche lo zoom normale e quest'ultimo non lo uso quasi mai, per la luminosità, definizione, resa ai bordi. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:02
Mi è parso però di capire che la 800 renda decisamente meglio della 610 sugli alti ISO, quella per me sarebbe una cosa determinante, specie non avendo lenti 2.8 ma 4 |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:07
La D610 è davvero ottima fino a 3200 ISO senza nessun problema!! La D800 non l'ho mai provata.. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:08
“ SANTECH N87 „ E quanto l'hai pagato di bello? “ Intel Core i7-4710MQ 2.50 GHz „ Il mio i5 3470K gira a 4GHz “ Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Gla „ Questo è il punto più dolente dei portatili, il monitor. Tanto per comiciare io le foto le guardo su 24", ma soprattutto il monitor nel fisso te lo scegli tu e credimi, il monitor, a parer mio, è importante quanto la fotocamera. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:09
Da canonista direi D810 o D800E; prendila senza filtro, il moiré è assolutamente un non problema, a quelle densità il filtro fa solo danni. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:12
Io difatti ho comprato anche un monitor a parte, hp pavillion 23pollici, e per la pp la faccio sul monitor, la D800 ha dei raw che per il mio portatile sono impensabili da aprire..e ho puntato sulla eccellente D610! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:14
“ Mi è parso però di capire che la 800 renda decisamente meglio della 610 sugli alti ISO „ ho fatto qualche migliaio di scatti con entrambe, da amatore quale sono non ho mai notato differenze. ho invece notato altre caratteristiche per me insostenibili per un oggetto di quel prezzo (acquistai la 800 appena uscita). |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:16
In che senso? Potresti spiegati meglio? |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:16
Ovvero Pix? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |