JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, come da titolo sono in cerca di consigli circa un ottica da affiancare al mio fido canon 24-70 f/4 su full frame. Principalmente fotografo paesaggi e qualche ritratto, ma da quando son passato a full frame sento poco la mancanza della wide-end spinta sotto ai 24mm. Devo dire che il sammy 14 2.8 mi tenta ma non troppo a causa della distorsione pronunciata e della scarsa versatilità (va bene che è un 2.8, ma per la maggior parte dei paesaggi mi bastano quei 24mm del canon e devo dire che un 14mm su full frame riempirebbe troppo la scena con un angolo di campo troppo ampio). All'altra estremità talvolta sento il bisogno di qualche (anzi parecchi) mm di focale in più: sempre prediligendo la versatilità sarei orientato verso un 100-400 f/4-5.6 casa canon (non dal tamron 150-600 che mi sembra eccessivo sia per peso che per lunghezza focale nè dal 400mm f/5.6 canon che mi risulterebbe poco versatile) per caccia fotografica molto, molto occasionale ma soprattutto per avere quel reach in più quando ne sento il bisogno (e la limitazione di quei 70mm è piuttosto frustrante). Un'altra ottica che mi alletta devo dire parecchio è il 135mm f/2 canon, che userei quasi esclusivamente per ritratti ma sono in dubbio sulla sua versatilità (troppi pochi mm in più rispetto ai 70mm e quindi possibilità di ottenere risultati più o meno simili per lunghezza focale? uso scarso come ottica da viaggio perchè troppo lungo in luoghi chiusi?). Dunque il dilemma è questo: scendere sotto i 24mm con un ultra-wide per privilegiare i paesaggi che riesco comunque a fare per un 90% delle scene a 24mm oppure prendere un tele versatile che mi espanda le possibilità di scatto all'estremo opposto? (la scimmia del 135 urla ma la scimmia della ragione mi dice che è poco versatile per l'uso che ne farei ) Grazie in anticipo per le vostre risposte e scusate se il post è lungo e tedioso, ma preferisco arricchire di dettagli per avere risposte più mirate
Al tuo posto prenderei un 100 L macro che per i ritratti è perfetto ed ha anche il plus di essere macro, è una lama, AF lento, paragonato all'85 1.8, ma ottimo in tutte le occasioni. Lo uso con soddisfazione nelle cerimonie e l'IS fa il suo lavoro ottimamente. il 100-400 se lo usi 1 volta all'anno... bé lo puoi comprare dopo, tempo ne hai per pensarci bene
Grazie del consiglio, ho visto diverse recensioni elogiare il 100 macro però non vorrei che fosse troppo "poco distante" dalla focale a 70mm, piuttosto sarei orientato verso un ancor più elogiato 135 f/2 per un salto di focale più notificabile in modo da "giustificare" la spesa, ma sarei in dubbio riguardo ad un medio tele fisso (di indubbia qualità ma forse di scarsa versatilità/utilità per paesaggi o viaggi in cui non debba fare poi tanta ritrattistica, anche se la scimmia urla sempre più forte )
Non so che dirti, spesso mi capita di uscire solo con i fissi e il 24, hai detto che ti basterebbe come wide, il 70, invece a me non soddisfa troppo per i ritratti, il 100 lo considero perfetto, sempre che non si debba ragionare di 70-200 is mk2 L f/2.8 ma allora la leggerezza se ne va. A me invece piacerebbe 14-24-50-100/85 come fissi da portare in giro su FF
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.