| inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:16
Salve, sono indeciso tra questi due corpi macchina ovviamente vorrei usarli non solo per caccia fotografica ma volendo anche nella uso di tutti i giorni! Quindi prezzo a parte, vorrei un consiglio su chi le ha toccate con mano! Grazie |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:35
Ciao, io possiedo la 7D e la uso in tutti i generi tranne la caccia fotografica, per rendere al meglio ha bisogno di buone ottiche (non necessariamente serie L, 17-55 non lo è e sulla macchina funziona una meraviglia). Uso gli iso senza grossi problemi fino a 800, nel campo sportivo da il meglio di se, sulla fotocamera ho installato anche il magic lantern per utilizzare alcune funzioni "speciali". Comunque se sei indeciso tra i 2 corpi c'è la possibilità che al photokina presentino la 7dMKII, che potrebbe cambiarti le carte in tavola |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 16:16
Grazie! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 16:22
Anche per me conviene aspettare: tra una settimana dovrebbero annunciare la 7dII che, anche se magari costa troppo per il tuo budget, dovrebbe far calare i prezzi di entrambe. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:43
Grazie! Molto gentile! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:04
Avevo lo stesso amletico dubbio alcuni mesi fa, risolto con la 1d III .... Vantaggio principale oltre alla scontata ergonomia, tropicalizzazione ecc.? ....la straordinaria capacita' di scattare con tempi assurdi ( tipo 1/320" con 400 + 1.4x senza stabilizzatore) e non avere quasi micromosso, grazie ai 10 MP .... X contro la 7d (corpo fantastico) soffre del problema opposto (come la d 7100) richiede tempi proporzionalmente .molto + brevi x evitarlo ( come specificato dalla stessa Canon) |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 20:44
Avevo contemporaneamenta 7d con grip e 1d3. Venduta la 7d con qualche dubbio soprattutto in virtù delle capacità video che la 1d3 non ha. Colto da raptus di follia ho ripreso la 7d a una cifra vantaggiosissima, quando sono rinsavito l'ho rivenduta, per fortuna senza smenarci un centesimo. Come prestazioni e qualità foto, non ci sono confronti, la 1d3 a mio parere è molto superiore alla 7d. Magari mi sbaglio ma credo che la 7d2 non potrà comunque reggere il confronto sulle immagini con la 1d3, proprio in virtù delle diverse dimensioni del sensore. Le macchine più recenti mi sembre poi che abbiano files sempre meno lavorabili, impressione o realtà? |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 21:10
“ Avevo lo stesso amletico dubbio alcuni mesi fa, risolto con la 1d III .... Vantaggio principale oltre alla scontata ergonomia, tropicalizzazione ecc.? ....la straordinaria capacita' di scattare con tempi assurdi ( tipo 1/320" con 400 + 1.4x senza stabilizzatore) e non avere quasi micromosso, grazie ai 10 MP .... X contro la 7d (corpo fantastico) soffre del problema opposto (come la d 7100) richiede tempi proporzionalmente .molto + brevi x evitarlo ( come specificato dalla stessa Canon) „ non direi che la colpa è del sensore della 7d, questa è una storiella buttata sul forum per mascherare alcune incompetenze dovute ad altri fattori di scatto, se si scatta come si deve non c'è nessun micromosso , anche con tempi non proprio veloci, 1/100 1/200 ecc., naturalmente la 1d3 sarà migliore , ma scaricare le colpe sempre su questa povera 7d............ |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 21:33
Io in effetti sta storia del micromosso non l'ho mai riscontrata ne con la 7d ne con la d800 della moglie. Ne sento spesso parlare ma non riesco ancora a ritrovarla nella mia esperienza fotografica. Per la qualità di immagine a favore della 1d3 credo sia proprio un problema di dimesioni del sensore e forse di un' elettronica di gestione che seppur più datata credo sia però di qualità superiore. Personalmente ritengo che anche la 1dmk2n dia un file più lavorabile e alla fine più bello della 7d. Fino a 1600 iso, oltre non so perchè quando avevo la 1d2n non mi azzardavo oltre questa soglia |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 9:25
Beh, io le ho avute entrambe, anche se usate per poco tempo.. ma devo dire che solamente per ridurre il rumore sul RAW c'era un vantaggio enorme sul file della 1D mark III. In realtà la 7d andava più che bene se usata ad ISO umani (400-800 ISO).. secondo me il problema nasceva quando si voleva scattare a tutti i costi in situazioni difficili: se la luce era gia abbastanza buona ci si poteva permettere di salire con gli ISO anche a 1600-2000 per avere tempi di scatto idonei senza riscontrare molto rumore nel file... mentre se si alzavano gli ISO solamente per riuscire ad avere un tempo accettabile, magari con pochissima luce o soggetto in ombra, allora li era meglio non scattare... mi è capitato di vedere file scattati a 1250 ISO molto più puliti di alcuni scattati a ISO 400. Questo in base alla mia poca esperienza.. @ Franco: chiaramente si tende a dare sempre la colpa alla 7d, e devo dire che anch'io in molte occasioni tendevo ad incolparla.. ma poi guardando le tue gallerie capivo che in condizioni di luce ideali o comunque molto buone (i tuoi scatti sono sempre studiati molto bene) i risultati non mancano sicuramente |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 12:09
Esatto Alan ... Con la 50d (considerata una delle + ostiche nel gestire gli ISO, ho fatto scatti a 3200 ISO in ottima luce x avere tempi di scatto brevi, molto migliori di altri a ISO molto + bassi ) - il micromosso su un soggetto in movimento lo vedi anche su tempi apparentemente accettabili ... Un tempo ero convinto che con 1/1000" si potesse fare tutto ma provando 1/3000" spesso la differenza la vedi, al punto che, personalmente preferisco alzare gli ISO --- x esperienza personale comunque e x restare in tema, su soggetti statici ho scattato su 1d III con tempi che la 50d non mi avrebbe consentito ... ! Con tutto questo reputo la 7d una gran macchina ... altrimenti non avrei avuto dubbi ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |