RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pianeta Mirrorles: Sony alpha 7 vs Olympus OMd-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pianeta Mirrorles: Sony alpha 7 vs Olympus OMd-1





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 23:53

Non vuole essere una domanda sciocca e consueta...Non desidero scatenare guerre e mi rendo conto che forse non è opportuno confrontare due modelli , la Sony apha 7 e la Olympus OMD-1, che in realtà sono molto diversi che probabilmente non dovrebbero essere confrontate. Inoltre i pareri sui sistemi e sulle macchine ( soprattutto nell'era digitale) sono del tutto personali?I
Però le due macchine appartengono comunque alla nuova e sempre più promettente stessa classe: le mirrorless cioè machine senza specchio.
Ieri ho provato la Sony aplha 7 e mi è piaciuta molto?.ma non ho mai provato la Olympus. Si dice che il sensore FF mantiene un certo vantaggio sulle alte sensibilità, ma si dice anche i la Olympus produce JPG migliori, è più veloce e ha numerose e validissime ottiche. In più qui vorrei confrontare i due sistemi a 360 gradi ( ottiche, flash anche in wirless, utilizzo per cerimonie, moda, strett,sostenibilità dei files in pp, recupero alteluci e ombre, ecc. Voi cosa pensate?Insomma a chi desidera come me comprarne una delle due per usi a 360 gradi quale delle due consigliereste?


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 2:19

Per un utilizzo a 360° vanno bene tutte e due, poi dipende da come uno ci si trova e che aspetti predilige, comunque non le userei per azione troppo concitata.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 7:57

Credo di essere uno dei pochi che ha entrambi i corpi in questione.
Se ragioni in termini di sistema vince sicuramente Olympus. Il sistema Sony per FF in termini di ottiche è nato da pochi mesi ed è ancora abbastanza limitato (due fissi e tre zoom più altri due zoom in arrivo). Se vuoi ampliare l'offerta su Sony devi usare anelli adattatori e ci puoi montare praticamente di tutto. Il sistema m4/3 offre praticamente di tutto, fissi e zoom, spesso anche ridondanti, di vari livelli qualitativi e prezzi.
Se fai un confronto in termini di puro file raw vince Sony. Il sensore FF usato con lenti di qualità resta sempre più pulito e dettagliato del file che esce dalla EM1. Sul jpeg non mi pronuncio, non lo uso mai. La EM1 ha uno stabilizzatore fenomenale che permette di scattare a mano libera con tempi impossibili, e a livello di puro corpo macchina lo trovo superiore alla A7.
La lavorabilità del raw la trovo ottima con tentrambi, la tenuta agli alti Iso mi sembra scontato sia a favore della A7. Tuttavia se di deve scattare in poca luce a soggetti immobili lo stabilizzatore Olympus permette di portare a casa scatti a iso relativamente bassi (la Em1 resta secondo me ottima fino a 1600 iso e buona a 3200, la A7 può ancora essere utilizzabile a 12800 iso).
In termini di AF quello della EM1 è più veloce ma quello della A7 è comunque accettabile, entrambi sono precisi.Il mirino è ottimo in entrambi i corpi, la EM1 ha una marcia in più sull'lcd posteriore che è anche touch. La A7 è più lenta alla prima accensione dopo un periodo di inutilizzo, la EM1 è sempre pronta.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 10:17

Io ho recentemente visto un video su youtube in cui un tizio apre le ombre di una foto davvero sottoesposta scattata con la A7R........ sono rimasto a bocca aperta.

Tra i due litiganti tendenzialmente preferisco fuji... però il sensore delle A7.......... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 10:21

A me pare che ti abbia detto tutto Bigisbetter.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 11:07

Confermo il recupero delle ombre su A7, davvero notevole

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 12:21

Bigisbetter ha detto tutto. Sottolineo la possibilità di usare su a7 alcune bellissime lenti, a telemetro e non (es. Tse canon) nella loro completezza su full frame... su olympus il 17tse ad esempio perderebbe senso

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 12:58

Anche a me l'intervento di Bigisbetter mi è sembrato esaustivo e chiaro...Pur essendo ottima e invitante la Olympus, la Sony in una lunga prospettiva mi sembra ( non posso dire migliore in senso stretto perché su alcuni fronti la Oly è superiore) più appropriata almeno per il mio utilizzo..Poi le lenti piano piano verranno...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 13:21

Io continuerei per altri 10 interventi a dire che Bigisbetter ha detto tutto.....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 14:30

quoto bigisbetter in toto e giusto per ricordatetelo una e' ff ,l'altra e' una micro 4/3 che comunque rimane una bomba di macchina fidati.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:51

io continuerei ad aprire topic su topic, magari con un bel confronto con una phase one

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 20:31

Il sistema m4/3 è più maturo, ma se si cerca il massimo della qualità anche ad alti ingrandimenti è necessario il Full Frame, sotto questo punto di vista A7 soddisfa tuttavia ci sono poche lenti proprietarie, alcune (70-200mm f4) sono grandi come le equivalenti Reflex e l'AF non è ancora troppo sviluppato, comunque non ho dubbi che queste lacune saranno colmate a breve e per applicazioni in cui non serve una rapidità mozzafiato va benissimo grazie alla possibilità di adattarci praticamente qualsiasi obiettivo (occhio ai grandangoli) e sopratutto mantenerne l'equivalente lunghezza focale.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 20:40

Credo di essere uno dei pochi che ha entrambi i corpi in questione.
Se ragioni in termini di sistema vince sicuramente Olympus. Il sistema Sony per FF in termini di ottiche è nato da pochi mesi ed è ancora abbastanza limitato (due fissi e tre zoom più altri due zoom in arrivo). Se vuoi ampliare l'offerta su Sony devi usare anelli adattatori e ci puoi montare praticamente di tutto. Il sistema m4/3 offre praticamente di tutto, fissi e zoom, spesso anche ridondanti, di vari livelli qualitativi e prezzi.
Se fai un confronto in termini di puro file raw vince Sony. Il sensore FF usato con lenti di qualità resta sempre più pulito e dettagliato del file che esce dalla EM1. Sul jpeg non mi pronuncio, non lo uso mai. La EM1 ha uno stabilizzatore fenomenale che permette di scattare a mano libera con tempi impossibili, e a livello di puro corpo macchina lo trovo superiore alla A7.
La lavorabilità del raw la trovo ottima con tentrambi, la tenuta agli alti Iso mi sembra scontato sia a favore della A7. Tuttavia se di deve scattare in poca luce a soggetti immobili lo stabilizzatore Olympus permette di portare a casa scatti a iso relativamente bassi (la Em1 resta secondo me ottima fino a 1600 iso e buona a 3200, la A7 può ancora essere utilizzabile a 12800 iso).
In termini di AF quello della EM1 è più veloce ma quello della A7 è comunque accettabile, entrambi sono precisi.Il mirino è ottimo in entrambi i corpi, la EM1 ha una marcia in più sull'lcd posteriore che è anche touch. La A7 è più lenta alla prima accensione dopo un periodo di inutilizzo, la EM1 è sempre pronta.


Visto che le hai entrambe posso chiederti un parere sui mirini?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 21:18

Il mirino è ottimo in entrambi i corpi

Mi autoquoto. Onestamente non percepisco differenze realmente apprezzabili, sono entrambi grandi, luminosi e fluidi.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 21:20

Ok grazie non avevo fatto caso lo avessi già scritto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me