| inviato il 05 Settembre 2014 ore 15:41
Buon pomeriggio a tutti, apro questo thread per condividere la mia esperienza con Blurb e conoscere le vostre impressioni ed eventuali esperienze in merito. La settimana scorsa mi arriva il mio primo fotolibro di sempre....mi sono affidato Blurb perché mi è sembrato che a livello generale producesse delle cosine discrete. Si tratta delle foto del mio matrimonio. Ho "progettato" un libro 30x30 ed uno per i testimoni e parenti di 18x18. Ovviamente, per evitare di investire una cifra considerevole di denaro e poi rimanere deluso, ho fatto stampare per valutazione solo una copia della versione 18x18 avente però, tutti gli "optional" in termini di carta e di fattura di quella che vorrei sia la versione definitiva del libro 30x30. Premesso questo: Prendo ad analizzar il libro col mio occhio critico anche se inesperto...in linea generale mi piace, mi sembra ben curato e di fattura resistente ma (perché se uno apre un post come questo un "ma" dev'esserci per forza) la qualità della stampa mi ha un pochino sorpreso per discontinuità. Mi riferisco al fatto che alcune immagini hanno un aspetto molto "granuloso", in particolar modo quelle piccole. Se osservate con Photoshop le foto non presentano questo problema...sì certo sono scattate a 800/1600 iso ma su tutte ho attuato la mia riduzione del rumore e la resa a video è discreta... Proprio perché mi sembrava che il problema fosse presente soprattutto sulle immagini piccole, mi è venuto da pensare che il problema fosse dovuto al ridimensionamento che il software Booksmart, attua. I file sono tutti a piena risoluzione (22Mp) ma vengono ridimensionati in caselle di - per esempio - 5cmx5cm. Potrebbe essere che il software abbia un algoritmo di downsizing che mi rovina la foto? Il supporto tecnico Blurb, nonostante sul sito indichino di non ridimensionare le foto, mi ha consigliato di ridimensionarle con Photoshop ad una dimensione non più grande del 30% rispetto alla casella di stampa di destinazione. Per ora sono comunque soddisfatto anche se vorrei vedere migliorato il prodotto finito....in questi giorni comunque proverò a farlo ristampare ridimensionando le immagini e magari vi dirò se la cosa migliora. Avete mai avuto esperienze simili? Da sottolineare comuqnue come il supporto, a fronte dell'invio di qualche immagine del problema, mi abbia regalato un coupon per la ristampa di valore superiore a quanto speso. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 18:06
Scusate l'up ma mi piacerebbe proprio conoscere le vostre esperienze in merito..... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 8:52
puoi fare delle foto delle pagine? magari a varia distanza? |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:36
Nonostante questo post non abbia riscosso un gran successo condivido col forum la mia esperienza nella speranza che possa tornare utile a qualcuno. La ristampa del libro è migliorata sensibilmente. Evidentemente - sopratutto per quanto riguarda le immagini inserite in caselle di piccole dimensioni - riscalare la foto serve parecchio. L'aspetto "granuloso" è scomparso e le immagini si apprezzano maggiormente.... Un'altra cosa che ho notato nella ristampa del libro è che i colori sono cambiati un po'......quindi uno si sbatte per aver tutto calibrato, fare softproofing e poi il risultato non sembra essere molto ripetibile. Oh, non si parla di variazioni importanti però ci sono. Quindi, tutto sommato Blurb mi piace, lo userò ancora per il prossimo libro di viaggio che ho in lavoro ma non mi ha convinto appieno. Ciao a tutti |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:25
Guarda ho iniziato nel 2008 a fare libri fotografici con blurb, e ho smesso nel 2011 perchè mi sembrava che non curassero più le stampe,adesso ho voluto riprovare e mi è appena arrivato a casa l'ultimo che ho fatto e devo dire che sono migliorati moltissimo,e da quando c'è il sito in italiano si possono avere risposte in merito a qualsiasi problema che si riscontra.si vede che hanno avuto bisogno di un paio d'anni per smaltire il trasloco,dagli U.S.A all'olanda. per me consigliatissimo,come qualità/prezzo e tra i migliori. luciano |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 13:56
Giudicare la qualità di stampa da foto sul pc secondo me é difficilotto, ci vuole il foto album in mano e magari un confronto dal vivo con fonti album realizzato con le stesse foto altrove. Dalle foto da te postate sembra che qualcosa non vada. Io personalmente mi affido ad un laboratorio in zona, qualità discreta, ma nulla di più. Soprattutto se ci sono problemi ho a che fare con una persona in carne ed ossa. Il problema é che se vuoi qualità devi spendere... Non puoi sperare a di trovarla in fotolibri economici. |
user21096 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:00
Vedere la "resa" delle foto sul fotolibro ok, ma adesso sarebbe da vedere l'originale. Il fotolibro così come lo presenti io non lo vorrei manco regalato!!! Se eviti di far ridimensionare le foto al loro sw e lo fai tu con PS conoscendo preventivamente il formato è certamente molto meglio. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:16
Infatti, dopo il ridimensionamento in PS, le cose sono cambiate notevolmente.....trovo però che sarebbe molto importante che lo dicessero chiaramente invece di lasciare che l'utente "butti dentro" le sue immagini a caso ritrovandosi poi con un prodotto scadente.... |
user21096 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 15:03
Considera che chi si occupa di ciò, molte volte, ne sa meno di nulla (non so se ti è mai capitato di andare a mediaworld e parlare con qualcuno del settore informatica o fotografica), da mettersi le mani ai capelli (chi li ha ancora ). Per fortuna non sono tutti così... In buona sostanza gli algoritmi sono i più svariati e molto spesso obsoleti (vedi pure FB). Se sai cosa vuole gli dai in pasto direttamente ciò che vuole così sei tu a decidere e quindi vedere il risultato finale. Diversamente ti ritrovi con la foto devastata. |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 12:18
Ho stampato 5 libri da blurb nel corso di 3 anni. Gli ultimi due arrivati ieri, formato grande 30x40. 85 pagine uno, 125 l'altro. Tutti prodotti tramite lightroom e da lì caricati direttamente su blurb. Ho sempre usato la carta di medio costo, non la base, non la professionale (non ricordo la corretta denominazione). Personalmente sono sempre più deluso dalla qualità. In molte fotografie non combacia la posizione degli inchiostri, rendendo i contorni di vario colore, molto simile all'effetto dell'aberrazione cromatica, che ho fatto attenzione ad eliminare in PP. I contorni diventano quindi mal definiti, come mancassero di nitidezza, anche questa ben curata in fase di lavorazione delle immagini. Tali difetti si accentuano in modo marcato nelle foto in cui i neri sono prevalenti ed omogenei (di sera per esempio), somigliando molto al rumore cromatico, cosa che era assente nella fotografia originale. In un numero consistente di foto sono inoltre visibili le bande di stampa. Diverso invece il risultato delle foto in B/N, che risultano davvero belle, perfettamente definite e senza errori. Peccato ne abbia stampate due sul totale; non sono un amante del B/N... Ogni volta sono in dubbio se procedere alla stampa di tali fotolibri, tuttavia ho letto commenti sostanzialmente positivi su blurb e comunque sempre migliori rispetto ad altre aziende. D'altro canto la stampa su carta fotografica di 120 pagine 30x40 immagino costi ben di più di un centinaio di euro. Credo dovrò perciò decidere se stampare un numero minore di foto, ma su carta fotografica, o se accettare il compromesso. Luca |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 14:32
Buongiorno a tutti, riporto su questo topic che mi è stato molto utile visto che ho avuto il medesimo problema con il fotolibro arrivato ieri stampato su photobook. non mi spiegavo il problema solo su alcune foto e su quelle piccole. Proverò a seguire i consigli e ridimensionare le foto prima di inserirle. Se qualcun'altro ha esperienze simili e ha soluzioni alternative lo ringrazio! |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 19:56
Buonasera a tutti, io ho lavorato in un'azienda tipografica che stampava in offset e lavoro tuttora sempre nel settore in un'azienda cha stampa sia offset che digitale. Anni fa facevamo stampa solo cosiddetta in piano, ossia libri, depliant ecc. ecc. Ora invece usando sia la tecnologia offset (quindi inchiostri e lastre da stampa relative) e digitale stampiamo solamente etichette autoadesive per il settore enologico e commerciale/alimentare. Vi chiedo se la stampa dei libri che avete commissionato è stata stampata in offset o è stampa digitale. A me sembra che sia una stampa digitale che simula il retino di stampa Offset, quindi la miscelazione dei punti (dot) di colore che sovrapponendosi (colori primari) danno luogo alle varie sfumature e fanno in modo di creare l'immagine in stampa. La simulazione digitale della stampa offset purtroppo non ha nulla a che vedere e non riesce a riprodurre (ancora) la perfezione e il dettaglio della vera stampa offset. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:15
Credo sia digitale, come stampa. Una stampa offset costerebbe davvero troppo, soprattutto per libri che, ben che vada, verranno prodotti in unica copia (tipo fotolibro per matrimoni). Ho stampato con Blurb circa una ventina di fotolibri. La qualità è stata abbastanza lineare, sul medio/buono, considerando i costi. Nelle ultime stampe, ordinate un paio di anni fa, mi è capitato di percepire maggior quantità di rumore digitale nelle foto stampate, oltre ad una strana patina bagnata, che ricopriva le pagine. Rispetto a Myphotobook ci sono formati di dimensioni più contenute, ma la rilegatura mi sembra eseguita meglio, garantendo maggior resistenza. Come scritto in precedenza: non ho più stampato nulla negli ultimi 2 anni... non so se il servizio sia migliorato o peggiorato. A suo tempo devo dire si son comportati sempre in maniera eccellente, rispondendo quasi subito a mail e segnalazioni, ristampandomi gratuitamente un paio di libri per difetti dovuti a maltrattamenti da parte del corriere (ammaccature), e ristampandone un altro perchè avevano sbagliato la calibrazione dei colori con la carta proline perlata. Se cercate stampa di fotolibri con buon rapporto qualità/prezzo, per quanto mi riguarda, li consiglio. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:47
La stampa è sicuramente digitale, ma non so i dettagli tecnici delle tecniche utilizzate. I più esperti tra voi quindi creano ogni pagina direttamente su photoshop e poi impaginano la foto definitiva? Oppure ridimensionano le immagini e le inseriscono una per una? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |