RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 18-200 VR ii o Nikon 18-140 vr??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 18-200 VR ii o Nikon 18-140 vr??





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 10:08

Salve a tutti,
Sono alla ricerca di un obiettivo tuttofare da affiancare al mio 50mm fisso e soprattutto per sostituire il 18-55 che ho avuto in kit con la mia D5100.
Dopo varie ricerche ho "ristretto il cerchio" a questi due obiettivi: Nikon 18-140 o Nikon 18-200???
Spero potrete aiutarmi a sciogliere questo dubbio.
Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 11:10

Prendi il 18 -200.

Otticamente è validissimo, molto nitido su tutto il fotogramma anche a focali lunghe, praticamente fin quasi alla massima focale, e focali lunghe, oltre i 140 mm sono spesso utili.

Ottica perfetta come tuttofare, anche per ritratti










o paesaggi e street















Saluti cordiali


avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 13:02

Grazie mille per l'esauriente risposta e soprattutto per gli esempi fotografici, aggiungo davvero stupende le foto.
Grazie ancora e buona giornata.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 13:31

Io sto pensando di venderlo

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 15:07

Ciao, posso chiederti come mai stai pensando di venderlo?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 18:04

Ho il 18-105 kit sulla d90, il 18-200 l'avevo preso per quei 100mm scarsi in più, poi ho trovato una d700 occasionissima e mi sono innamorato del formato pieno...
Sulla d90 che ho ancora tengo su l'obiettivo kit per il quale avevo già comprato il filtro polarizzatore

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 1:23

Capisco, a quanto avresti intenzione di venderlo?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 7:34

350 perché ho buttato lo scontrino, (ovviamente....). Più eventuali spese di spedizione (intorno a 11€)
Completo di scatola, imballi, cartacei
Consegna a mano o spedisco con postacelere1 assicurata

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 8:47

Alessandro

anch'io ho il 18-200 e ci ho fatto parecchie foto ma parecchie veramente tanto da conoscerlo mm a mm.

Quando hai da potare un'ottica sola non ci sono storie questa è l'ottica da viaggio leggero per eccellenza e da risultati più che decenti anche buoni

Però due anni fa ho preso anche il 16-85 da portare come ottica paesaggio in emergenza quando esco con ottiche lunghe per fauna, quindi l'ho preso perchè compatto e leggero e ha 16 mm tutto sommato usabili.

Mi aspettavo performance simili al 18-200. No è tutta un'altra storia.
Non sono neanche parenti.
Il 16-85 è su un altro livello
A 16 il 16-85 è già discreto il 18-200 a 18 è un po'0 deboluccio e ai bordi è sempre superiore il 16-85 in tutto il range.

In rete gira molto l'idea anche le due ottiche in realtà sano la stessa cosa.
Lo dice anche il celeberrimo "Ken Rockwell" per cui tutti ci credono.
Sono balle gigantesche.
Infatti dopo aver avuto in mano l'ottica aver provato sul campo ed essermi accorto delle visibili differenze poi sono andato a vedere le chart di risoluzione e in effetti le due ottiche non sono neanche parenti.
Le differenze sono nette e chiare a vantaggio del 16-85.
Il prezzo spesso visto esagerato di quest'otica non è affatto esagerato in rapporto alle prestazioni.
Certo è un'ottica da paesaggio dx, street e uso generalista (con buona luce). Ma in quello è difficile trovare di meglio per il mid range dx
Tanto che le prestazioni sono migliori dell'equivalente FF 24-120 che è un F4 e questo la dice tutta.

Quindi a chi vuole un tuttofare e non ha bisogno di escursioni molto al di là dei 120 mm equivalenti io direi di guardare seriamente il 16-85.

Non di meno il 18-200 me lo tengo perchè quando viaggi con easyjet o raynair per viaggetti week end è chiaro che il formato dx col 18-200 è l'unica accoppiata praticabile a meno di ricorrere a sistemi ML

Anzi avendo una dx col 18-200 per me un sistema ML (Nikon) ha poco senso.

PS belle le foto. Ritratti Vietnam?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 10:33

Non è corretto, otticamente parlando, confrontare uno zoom con capacitò di variazione di focale 11x, tipo il 18 - 200, con un altro che ne ha la metà, circa 5x, come il 16 -85: meno ampia è la variazione di focale, migliori sono le prestazioni.
Ma col fotoritocco fatto a regola d'arte si riprendono tante grane delle ottiche, e lo si fa nella grandissima maggioranza dei casi, e lo si fa in modo del tutto invisibile in stampa, su formati tipo A3 ad anche A2.

Alla fine,di fatto, il più delle volte, su stampa non c'è differenza visibile alcuna, nemmeno ad occhio molto esperto, tra una D 7000 con 18 -200 ed una D 4 con 70 - 200 F 2,8 VRII.

Quello che si fa con il 18 -200, non lo si fa con un 16-85, sono due ottiche molto diverse: il 18 - 200 su un Dx buono, è un'ottima dotazione per viaggiare estremamente leggeri e ci si fa larghissima parte delle foto che si possono fare normalmente in un viaggio.

Una dotazione da viaggio media, 2 corpi FX, due zoom F 2,8 (14 - 24 e 70 -200 VRII) ed un paio di fissi buoni (35 mm F 1,4 e 105 mm F 2,8 macro), con borsa etc, pesa oltre 10 Kg e limita la movimentazione, alcuni tipi di escursioni non le puoi fare.


Quei ritratti li ho fatti in un villaggio, ai bordi del fiume Meko, navigato in canoa a motore, sul confine tra Birmania e Thailandia: sono scatti fatti a mano libera, guardando dentro le case loro, con D 7000 e 18-200, settata sui 1600 ISO e scurendo lo sfondo dopo, in fotoritocco, perchè sullo sfondo c'era tanta roba.

Saluti cordiali

.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 13:41

Allessandro vero tutto quello che dici
Ma su panorami lunghe esposizioni con al D7100 la differenza 18-200 e 16-85 si vede molto di più di quanto la logica direbbe. Specie nel range 18-24 che è il range più usato nei paesaggi con DX

Diciamo che i sensori iperdensi tendono a differenziare queste due ottiche.
La D7100 è la versione DX della D800.
Hanno sensori che non perdonano le incertezze delle ottiche.

Io me ne sono accorto quando ho preso la D7100 con la D200 le foto erano praticamente identiche (tanto che avevo intesta di vendere il 16-85) se non cercavi i dettagli di proposito non riuscivi a distinguerle anche zommando al 100%

Invece ora me li tengo tutti e due perchè hanno lo stesso un senso in un corredo dx non sono un doppione uno dell'altro.

Quando puoi portarti un corredo DX non minimal ti metti un una borsetta il 16-85 il 70-300 e il 35F1.8 e viaggi leggero e hai delle ottiche con le contro OO con cui puoi fare tutto tranne che i safari e le foto alla via lattea.

PS le foto sopra hai ragione, nel triangolo d'oro! Ci sono stato anch'io ma avevo con me la mi prima fotocamera digitale ovvero una Minolta A1. Bei tempi!!! Ho una foto molto simile e se la metto sul web mi sa che nessuno capisce che è stata fatta on una A1!

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 17:20

ciao a tutti
riprendo qs discussione per togliermi un dubbio se è possibile....
il dubbio nasce dal confronto proprio tra i due obiettivi del titolo...

perchè mi sembra chiaro che il confronto non possa essere fatto con obiettivi con un range di focale diverso...ho qualche dubbio anche su 18-70 (che ho), 16-85 (che non mi interessa) e 16-80 (che invece mi stuzzica)...ma al limite vedo di aprire un'altra discussione....Cool

tornando al punto mi sembra che un confronto tra qs due ottiche "portabili" abbia una qualche logica, il 18-200 ha un range più ampio ma probabilmente non è così performante, il 18-140 è più corto ma "migliore"....ma come si lega qs cosa con prezzi che sono quasi l'uno il doppio dell'altro?

vedendo i prezzi (anche sull'usato ovviamente) mi verrebbe da pensare che lo storico 18-200 G VR II sia inevitabilmente meno "di qualità" perchè il range di focale è più ampio ma che recuperi nelle prestazioni grazie ad una costruzione più curata e di qualità elevata che giustificherebbe il maggior prezzo...sbaglio o è così? e se non è cosi perchè?

proverò a guardare a casa se trovo qualche test mtf su progresso fotografico o qualche comparativa su NPhotography ma il dubbio ce l'ho....

per la cronaca ho il 18-200 preso in kit con una d300s ma mi chiedevo se valeva la pena prendere un 18-140 che usato si trova a 200-250€...
se la risposta dipende dalla densità del sensore vorrei capire anche qua fino a dove e fino a che punto....perchè ho in testa di prendere una d7000 usata....da portare in giro....
io penso che cmq un'eventuale accoppiata d7000 + 18-200 VR II basti e funzioni anche con un sensore da 16mb
o no? varrebbe la pena accoppiare alla d7000 un 18-140 magari vendendo il 18-200 o non ci sn reali vantaggi differenziali?

quel po' di esperienza fin qui fatta mi dice che:
- il 18-200 è si comodoso ma non poi così esaltante come resa....certo che nn posso nemmeno andare in giro con quell'obice dell'80-400 quando ho bisogno di focali lunghe...
- gli zoom tuttofare sn quello che sono...il 18-200 l'ho trovato nel kit della 300s...ma fosse per me ad esempio non prenderei di base un 18-300...mentre un 18-140 mi sembra + logico.....

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 17:23

ps non ho scritto 18-300 per errore....è che considero uno zoom così veramente eccessivo, difficile mettere insieme qualità dal grandangolare al tele....
il 18-200 a questo punto potrebbe rimanere, rispetto ad un 16-80 ma soprattutto ad un 18-140 la classica via di mezzo...un compromesso accettabile anche se ad un prezzo più alto...
o no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me