RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tutorial: mantenere sincronizzato il proprio portfolio sul tablet con Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Tutorial: mantenere sincronizzato il proprio portfolio sul tablet con Lightroom





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:22

Ciao a tutti,
è un po' che pensavo di scrivere un tutorial su Lightroom, e adesso, che è un periodo non troppo caldo (in tutti i sensi) mi sono deciso.
Il mio intento non è quello di fare un corso di Lightroom dalla A alla Z, anche perché sarebbe improponibile (le edizioni "complete" dei miei corsi durano circa 28 ore) quanto piuttosto proporre qualche funzione inconsueta, qualche tecnica che permetta di lavorare più rapidamente, o qualche trucchetto in grado di risolvere un problemino mai risolto.

Qualche doverosa premessa:
- Non è detto che i trucchetti esposti siano sempre "alla portata" di tutti gli utenti, ad esempio quello di oggi richiede un po' di conoscenze preliminari
- Non è detto che avrò tempo per scriverne altri dopo quello di oggi MrGreen
- Non è detto che non ci siano altre tecniche per risolvere gli stessi problemi, chi ne conosce di migliori è esortato a proporle...l'intento è sempre quello di imparare Sorriso

Allora, il tutorial di oggi nasce da un'esigenza sentita da molti professionisti (e non solo) e anche, se vogliamo, da una piccola ingiustizia ;-)

Come molti di voi sapranno, dalla versione 5.4 di Lightroom, è stato introdotto "Lightroom Mobile", strumento che permette di vedere, editare, sviluppare e mantenere aggiornate le immagini delle raccolte che abbiamo sul nostro PC (o Mac) di casa/studio, anche sui nostri iPad e iPhone (anzi sui vostri perché io non li ho).
Non mi dilungo su tutte le interessanti funzionalità di Lightroom Mobile, ma aldilà degli strumenti di sviluppo, trovo molto interessante la possibilità di avere sempre con se sul proprio tablet/smartphone il portfolio "aggiornato".
Può capitare di dover mostrare le proprie migliori foto a qualcuno (magari ad un cliente) e non averle dietro, perché magari ci si è dimenticati di trasferirle sul tablet Triste
E si, tra le altre cose, Lightroom Mobile serve anche a questo.
Ebbene, dove sta' l'ingiustizia direte voi? Che non l'hanno ancora sviluppato per Android ;-)
Il trucchetto di oggi, serve a questo: avere il proprio portfolio sempre sincronizzato, e quindi aggiornato, su qualunque dispositivo mobile (anche Android o Windows phone) in modo semplice e (quasi) del tutto automatizzato.
Da notare che il tutorial è d'interesse anche per i possessori di iDevice che però non si sono aggiornati alla versione 5 di Lightroom Sorriso

Spero che vi sia utile.

Ciao e buona lettura
Luca

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:25

Lista della spesa :
ovvero tutto quello che bisognerebbe avere o conoscere per poter godere appieno dell'esperienza Sorriso

- Lightroom ... ovviamente Cool
- Un dispositivo mobile (smartphone, tablet, ipad, iphone, ecc.)
- Un account Dropbox (o similare, tipo one drive, ecc.)
- Conoscere i diversi metodi di classificazione e rating (stelle, bandierine, etichette colorate)
- Aver già classificato le proprie migliori immagini con la modalità di rating preferita (ad esempio tutte le foto "5 stelle" meritano di far parte del mio portfolio).
- Conoscere il funzionamento delle "raccolte dinamiche"
- Saper utilizzare i "servizi di pubblicazione" di Lightroom
- Tanta voglia di imparare Sorriso

Cominciamo :
- Posizioniamoci sul pannello "servizi di pubblicazione"
- Clicchiamo su "imposta?" del pulsante "unità disco rigido", apparirà la finestra di dialogo "gestione pubblicazione di Lightroom" per impostarne i parametri





- Diamo un nome al servizio di pubblicazione (ad esempio: Dropbox)
- Scegliamo in quale cartella "spedire" i nuovi file generati. Perché il meccanismo funzioni è necessario scegliere la cartella di dropbox dedicata alle foto (.../dropbox/photos). Attenzione, lasciare in bianco la sottocartella, la creeremo tra poco in altro modo.
- Impostiamo gli altri parametri di qualità (se volete copiate i miei, oppure scegliete i valori che preferite).
- Premiamo il pulsante salva.
- Torniamo al pulsante "Unita disco rigido" (che adesso si chiamerà dropbox) e cliccando sulla freccina grigia: si aprirà e troveremo la voce "photos".
- Clicchiamo con il tasto destro del mouse su "photos" e scegliamo dal menù a tendina: "Crea cartella dinamica pubblicata" (che in sostanza diverrà la nostra sottocartella).





- Apertasi la finestra di dialogo, assegnamogli un nome (ad esempio Portfolio) e creiamo le regole per fargli "trovare" automaticamente le foto desiderate (ad esempio tutte le foto con 5 stelle) e poi premiamo il pulsante "Crea.





- A questo punto, Lightroom mi mostrerà soltanto le foto che rispettano le regole assegnate, in pratica mostrerà il mio portfolio.
- Premere il pulsante "pubblica" in alto a destra per pubblicare (in sostanza è un'esportazione) le mie foto nella cartella di Dropbox .../photos/portfolio.
- Durante il processo le foto passeranno dal riquadro in alto "nuove foto da pubblicare" a quello in basso "foto pubblicate".





- Una volta completato il processo le foto saranno su dropbox e quindi disponibili su qualunque vostro dispositivo mobile Sorriso

La cosa fantastica è che quando aggiungerete una nuova foto al portfolio, o ne aggiornerete lo sviluppo di un'altra o ne depennerete un'altra ancora (che volete rimuovere) Lightroom aggiornerà automaticamente la raccolta di pubblicazione dinamica e appariranno delle nuove foto nel riquadro in alto "nuove foto da pubblicare". Basterà cliccare sul pulsante "pubblica" e il gioco sarà fatto.

In pratica, a fronte di un lavoro un po' complicato ( but just one time), tutte le volte che dovrete sincronizzare il vostro portfolio sui vostri dispositivi mobili, vi basterà premere un tasto Sorriso

Nota conclusiva
La dinamica di funzionamento di questo metodo chiarisce in modo lampante il perché io consigli sempre di avere "un solo catalogo". Sorriso

Ciao e grazie dell'attenzione
Luca

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 20:06

Innanzitutto grazie per aver condiviso il tuo tutorial, è davvero ben fatto e molto chiaro.
Ho intenzione quanto prima di applicarlo ma prima...
Volevo chiederti consiglio sulla tua ultima frase perchè, dopo aver provato a lungo Capture One e Lightroom ho deciso di buttarmi su quest'ultimo per la sua versatilità e maggiore semplicità ( o piuttosto è l'altro assurdamente complicato).
Il mio problema, partendo da zero è la logica da seguire per il o i cataloghi.
Probabilmente sarò offtopic e me ne scuso nel qual caso rimuovo tutto da qui e se a te va bene ti invio un messaggio personale.
Mi spiego, il mio database attuale prevede una gerarchia siffatta: una cartella generale Fotografie al cui interno ho poi le varie cartelle per tipo di macchina tipo D200, D300, D800 ecc. e all'interno delle cartelle "macchina" le singole cartelle-sessioni di scatto.
Guardando i vari tutorial di Lightroom in giro per il web ho sentito chi diceva di fare un solo unico catalogo e chi al contrario suggeriva di dividere le fotografie in più cataloghi autonomi.
Se non ti chiedo troppo potresti spiegare meglio e con la stessa semplice efficacia di questo tutorial quale sarebbe l'opzione migliore e i motivi concreti del perchè?
Considera che sto appena iniziando a leggere manuale e libri sul software ma se non capisco questo passaggio per me usare Lightroom sarebbe inutile.
Ti ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrai dare a queste mie due righe.
Ciao
Gianluca

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 14:29

Ciao Gianluca e grazie per l'apprezzamento.

Guarda, premesso che ognuno può usare le cose come meglio crede, (e questo vale per ogni cosa non solo per i software) gli strumenti in genere vengono progettati con uno scopo e con una logica di funzionamento, ed in genere (e sottolineo in genere) danno il meglio quando usati secondo le modalità per cui sono stati pensati.

Per comprendere meglio il perché usare uno o più cataloghi è indispensabile comprendere prima la logica di funzionamento di Lightroom?altrimenti le diverse opinioni diventano semplici diatribe basate su convinzioni senza fondamento.

Partiamo da una domanda tutt'altro che banale: Cos'è Lightroom?
Si può, in estrema analisi e partendo dalle basi, rispondere in due punti:

1) Volendo estremizzare (e anche un po' provocatoriamente), possiamo affermare che Lightroom non è un convertitore raw, non è un software per fare postproduzione avanzata, e non è neppure un software per organizzare e classificare le foto?ma è, prima di ogni altra cosa, un "database", un database visuale che permette di fare tutte le cose che abbiamo scritto sopra e...molto molto di più.

I database (in generale) sono pensati per gestire informazioni, spesso enormi quantità di informazioni, e maggiore è la quantità di informazioni da gestire maggiore sarà l'utilità nell'avere organizzate tali informazioni in un database.
Se tale mole di informazioni la divido in 2, in 3, in 100, tali informazioni saranno relegate in camere stagne e non potranno più dialogare tra loro, ergo...non sto sfruttando a pieno il database per quello che può darmi.

Scusate la digressione con un'esempio non fotografico:
Immaginiamo se un'azienda organizzasse tutte le sue informazioni in database separati e non collegabili: un database per i dipendenti maschi, uno per quelli femmine, uno per i fornitori, uno per i clienti, e magari facesse un'ulteriore divisione per anno Eeeek!!!
Sarebbe impossibile fare, ad esempio, un'analisi per scoprire quali dipendenti hanno collaborato con uno specifico fornitore per dare un servizio ad uno specifico cliente e in quali anni tale collaborazione ha avuto corso; questo perché i diversi database non comunicano tra loro. Se tutte queste info fossero state registrate in un solo database, non ci sarebbero stati problemi.
Io non sono un sistemista, quindi è assai probabile che abbia detto una qualche inesattezza tecnica in questo mio discorso, ma penso che il concetto di base sia chiaro e inequivocabile.

2) Un altro chiarimento fondamentale, Lightroom non và inteso come un semplice software, bensì come un "flusso di lavoro" (al contrario di Photoshop), e se sfruttato a pieno permette di gestire completamente il lavoro di un fotografo, senza bisogno (in moltissimi casi) d'altro.

Questi due concetti (il database e il flusso di lavoro) sono gli elementi fondanti della filosofia di Lightroom, senza, si chiamerebbe "Camera Raw".

Adesso basta con la teoria e con la filosofia, faccio un'esempio pratico (dando inevitabilmente per scontate un sacco di cose):
Supponiamo di aver fatto alcuni viaggi in Africa, ad esempio Tanzania, Kenya, Namibia e Botswana, ovviamente fatti in anni diversi e con attrezzature diverse.
Raccolto un po' di materiale fotografico sull'Africa mi decido a farne un fotolibro autoprodotto.
Cosa faccio: apro Lightroom e attivo un filtro che mi permetta di visualizzare soltanto le foto fatte in quelle località, e che soddisfino un certo livello qualitativo (5 stelle?). Ne creo una raccolta. Fatto questo, passo al modulo Libro e inizio a impostare il mio fotolibro.
Scelgo di mettere una foto di un ghepardo a tutta pagina, ma la piega interna mi taglierebbe la coda. Niente panico, torno al modulo sviluppo e cambio il ritaglio della foto spostandola un po' a sinistra, poi torno al modulo libro...problema risolto e posso proseguire. Al termine invio il libro a Blurb o mi faccio un pdf e lo porto al mio stampatore. Tutto questo usando un solo software. Sorriso

Questo è un esempio delle potenzialità di lavorare con un solo catalogo sfruttando a pieno un flusso di lavoro lineare.
Immaginate se avessi creato 4 cataloghi, uno per ogni viaggio...il libro non avrei potuto farlo. O meglio avrei potuto farlo con un software di terze parti, che presumibilmente accetta solo i jpg, e quando mi fossi trovato con il ghepardo con la coda tagliata, avrei dovuto modificare l'immagine tornando indentro al convertitore raw e produrre poi una nuova jpg...molto più macchinoso.

Questo è un singolo esempio, ma le potenzialità sono molto maggiori e i casi in cui poter sfruttare tali potenzialità tantissimi.

All'inizio bisognerà fare un po' un atto di fede e credere che sia una buona cosa organizzare il lavoro così, con il tempo e approfondendo tutte le potenzialità del software si avrà la conferma che è stata una buona idea.

Diverse sono state le persone che si sono iscritte a un mio corso e che avendo già un po' usato Lightroom erano perplesse quando consigliavo di basarsi su un solo catalogo e ne è nata anche qualche discussione, ma quando abbiamo approfondito l'uso del programma e visto tutti gli strumenti avanzati, si sono accorti che c'erano validissimi motivi...e hanno cambiato metodo.

Ecco, alla fine ne è venuta fuori una lezione, che era quello che volevo evitare ;-)

Spero di essere stato chiaro nonostante la spiegazione richieda molto più tempo e spazio.

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 16:26

Grazie per aver condiviso, non è da tutti farlo. Complimenti

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 16:30

Grazie per il tutorial

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 18:02

Prego Sorriso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 19:14

Scusa se rispondo solo ora ma ero via per il weekend.
Grazie!
Mi hai chiarito, con un linguaggio chiaro e senza fronzoli, il dubbio prospettato.
Sei stato davvero molto gentile e paziente.
Ho visto ora sul tuo sito che tieni dei corsi, non volevo approfittare Sorry
se non fossi così lontano e gli impegni lavorativi e familiari così pressanti la cosa migliore sarebbe partecipare subito ad uno (o più ) di essi e cominciare ad usare il programma bene sin da subito; puoi stare certo che non mancherò di segnalarli ad amici e colleghi che si trovassero dalle tue parti.
Grazie di nuovo!

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 23:15

grande, ottimo.
Grazie per la condivisione

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 12:00

Grazie per l'apprezzamento Sorriso

@Gianluca
Ho visto ora sul tuo sito che tieni dei corsi, non volevo approfittare

Ma di che, scherzi!? Sorriso e ... grazie della pubblicità MrGreen

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 12:31

Luca, grazie mille! Non è da tutti dedicare tempo per spiegare qualcosa in un forum, senza chiedere nulla in cambio.
Mi hai aperto un mondo (e ben che LR lo uso da anni, ma a questa funzionalità non avevo mai pensato e anzi ero un po' incaxxato con Adobe per avere creato il pannello mobile solo per utenti IOS).

Grazie davvero.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 12:55

Prego Sorriso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 16:44

Se posso, consiglio l'uso dei "tag" piuttosto che le stelle, hai 1 maggiore possibilità di selezione di foto, potendo associare ad ogni foto 1 indefinito numero di tag e quindi di raggruppamenti, cosa che è invece limitata a 5 con le stelle

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:08

Certo Daniele, giusta considerazione. Sorriso
Io ho fatto l'esempio delle 5 stelle solo per semplificare, ma giustamente ognuno classifica le sue foto con il criterio che ritiene più congeniale. Assegnare la parola chiave (tag) "portfolio" alle foto che si vuole inserire nel proprio portfolio è la cosa più logica del mondo.
Grazie del contributo. Sorriso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:26

Ciao, grazie per il tutorial.
Ho però un problema.
Dopo aver eseguito le operazioni che hai descritto, sul mio ipad vedo le foto... ma non con lightroom.
Se vado sul servizio dropbox le vedo.
Ma se vado su Lightroom mobile, vedo solo la scritta "No collections available. Enable sync in Lightroom desktop to get started."
Che passaggio manca per vedere le foto con Lightroom mobile?
Grazie ancora, saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me