JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non so se altri possessori di Fujifilm X-M1 hanno riscontato il mio stesso problema:
l'obiettivo montato sulla macchina è un po' lento. In altre parole c'è un certo gioco di rotazione di qualche frazione di millimetro verso destra e verso sinistra, che si nota quando il barilotto esce o rientra. La lente è quella del kit il 16-50mm.
A nessuno è capitato?
Devo considerarlo un comportamento anomalo o secondo voi è normale?
Confermo che é un fatto diffuso tra le Fuji, a me personalmente da molto fastidio, sulla XE1 mi é successo addirittura con il 23mm 1.4 che la fotocamera mi dasse errore obiettivo a causa del eccessivo gioco meccanico sulla baionetta che non faceva toccare bene i contatti elettrici, poi preso dalla disperazione ho provato un rimedio che si è rivelato efficace, consiste nel premere con una cacciavitino le molle presenti sull'attacco della macchina, quindi macchina senza obiettivo appoggiata sulla scrivania a faccia in su, e con molta attenzione e delicatezza ho ribadito un po' le mollette (ovviamente se vi scappa il cacciavite vi finisce sul sensore e buttate via la macchina quindi occhio ) comunque fatto questo l'obiettivo é risultato subito molto più fermo e solido, anche se col tempo le mollette si riabbassano quindi non é risolutivo.
Ho visto che sia XE1 che XM1 hanno questo problema, al contrario la Xpro1 che ho avuto era una roccia, l'obiettivo ingranava come si deve e non aveva alcun gioco,ma d'altronde la Xpro1 se la tenete in mano vi rendete conto che é tutta un altra qualità qualità costruttiva e di materiali rispetto alle sorelle minori, spero la XT1 abbia mantenuto tale qualità, questa è la conferma che su tratta di una trascuratezza progettuale a mio parere imperdonabile da parte di Fuji, soprattutto ora che sto testando una Oly Om10 con obiettivi kit, quindi con attacco in plastica che hanno totale assenza di gioco meccanico nell'accopiamento.
io ho 3 ottiche e l'unica che lo fa è il samyang 12mm.. per questo avevo dato colpa all'ottica e non al corpo... perfino l'adattatore m42 è perfettamente saldo. Secondo me fa parte della tolleranza dell'attacco, nelle foto non c'è assolutamente riscontro del problema.
Si probabilmente il problema è proprio nell'attacco. Il piccolo cilindretto che esce dal corpo macchina e si inserisce nell'obiettivo gioca troppo ... infatti ad occhio si vede che la fessura sull'obiettivo (quella vicino alla vite)
è più larga del cilindretto di blocco. Grazie per le vostre risposte.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.