| inviato il 03 Settembre 2014 ore 17:03
Ciao a tutti, sto pianificando un giretto di una settimana in Sicilia nei primi giorni di ottobre, in particolare le mete dovrebbero essere Favignana, Marettimo, Trapani e forse la riserva dello Zingaro. Sto cominciando a documentarmi sulla zona e, siccome faro' il viaggio in aereo con solo il bagaglio a mano, vorrei tentare (per una volta!) di limitare l'armamentario fotografico. Per chi di voi conosce la zona e le occasioni fotografiche che offre in questa stagione, ha senso portare il tele (100-400 canon) per fotografare l'avifauna oppure lascio stare e vado di 15-85 + gorillapod e mi dedico a street e landscapes? grazie per l'aiuto Luca | 
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 22:08
hai deciso? | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:12
Le Egadi sono molto belle dal punto di vista paesaggistico. Ci sono stata parecchie volte, spettacolari anche i tramonti. Lì puoi trovare notevoli spunti, non rimarrai di certo deluso da questo punto di vista. Per quanto riguarda l'avifauna non ti saprei dire, forse puoi trovare qualcosa di più interessante alla Riserva dello Zingaro, dove tra l'altro sono pure stata ma sempre e solo per ammirare il paesaggio. Per l'avifauna vedrei meglio le saline di Trapani, dove si trovano svariate specie di uccelli e molti fenicotteri. però dovresti informarti meglio sul periodo. | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:54
Se sei appasionato di avifauna non portarsi il 100-400, è come commettere un omicidio, sono tornato 15 giorni fà alle saline ci sono molte opportunità e adesso sta iniziando anche il passaggio della migrazione. Fai tu. Ciao ugo. | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:58
Di avifauna non capisco ma, ti prego, togli quel forse dalla riserva. É un posto stupendo | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 10:02
“ Di avifauna non capisco ma, ti prego, togli quel forse dalla riserva. ? un posto stupendo „ Il forse era destinato solo alla possibilità di trovare qualcosa di interessante relativo all'avifauna, mentre ho rimarcato che sono stata lì sempre e solo per ammirare il paesaggio. Che sia un posto stupendo è fuor di dubbio. | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 10:23
@Soulwoman ni riferivo al suo forse, non al tuo. ;) | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 10:39
Io credo che partire per quei posti con il solo scopo di fare avifauna sia un po' riduttivo! Certo col 100-400 si fanno ottime foto di paesaggio, ma in molti casi avendola come unica lente rischi di rimanere un po' lungo. Non conosco le isole, ma a Trapani non girerei solo con lo zoom. Senza tralasciare che una volta da quelle parti non puoi non andare ad Erice. Oppure a Marsala città o alle cantine Florio, dato che sei alle saline passi sicuramente in città. Le saline poi sono una cosa favolosa: vacci all'ora del tramonto e rimarrai senza fiato juzaphoto.com/shared_files/uploads/817147.jpg | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 10:50
Io sono tornato ieri da Trapani per lavoro.. non ho avuto modo di girare molto, ho visto solo Trapani appunto ed Erice. Mi ero portato solo la RX100 ma sinceramente non ho trovato molti spunti fotografici che richiedessero vetri lunghi. Io consiglierei un grandangolo e uno street, almeno per TP ed Erice, quest'ultima merita veramente! Sulle isole non saprei.. ciao! | 
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:37
Sono stato tra luglio e agosto in Sicilia passando da Erice, Trapani, Zingaro e San Vito... riservandomi mezza giornata a Poggioreale vecchia. Se hai problemi di bagaglio i consigli non servono, il 100-400mm ti occuperà molto peso e spazio. Non sono appassionato di avifauna ma penso che se decidi di addentrarti nella riserva Naturale dello zingaro superando Cala Capreria troverai parecchio da fotografare con il 100-400mm... setassa cosa passando dalle saline di Mozia. Io in quei posti ci sono nato e cresciuto... ma non finiscono mai di stupirmi ogni volta che torno. Prova a portarti l'obiettivo più corto... e mal che vada ritorni ilprossimo anno :))) Ti consiglio assolutamente di andare a Poggioreale Vecchia... un paese fantasma abbandonato dopo il terremoto di Selinunte del 1968. | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:11
ci sono stato l'anno scorso, sicuramente il porterei il 15-85 per tutti i panorami che da Erice, trapani, san vito lo capo, la piana di macari, le saline di trapani... per quanto riguarda l'avifauna alle saline in agosto non ho visto molto, ma considera che era pieno di gente e la stagione non è proprio l'ideale... | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:10
Ciao, grazie per le risposte ed i consigli, Sono ancora in "forse" per un paio di problemucci organizzativi con il lavoro,nel fattempo ho fatto qualche ricerca e direi proprio di si', lo zingaro e' entrata nei must-see del viaggio ;) vorrei fare base almeno un paio di giorni a Scopello per girarmi con calma la riserva. Altre detinazioni saranno sicuramente Erice, Marsala e Segesta @Melugo. Lo so, infatti il pompone e quasi sempre con me ;) e se riesco a programmare anche un salto alle saline vedro' di far stare il 100-400 in valigia @Milites2002 e @Alessio_c. Ottimi i suggerimenti per Poggioreale Vecchia e la Piana di Macari un saluto Luca | 
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 8:54
Beh... Ora vorrei sapere come è andata a finire :))) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |